Coronavirus - Oggi primo giorno di scuola in 12 regioni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 14 Settembre 2020 10:41 |
Stamane è suonata la Campanella del primo giorno di scuola per 5,6 milioni di studenti in tutta Italia. E' la prima volta che si torna a scuola dopo il picco pandemico dei mesi bui di Marzo ed Aprile fatale per oltre 30.000 persone. A Vo' Euganeo (PD) tristemente famoso insieme a Codogno (LO) per i primi focolai accertati di Covid-19 in Italia (quello che abbiamo ribattezzato il "drammatico sabato", ovvero il famoso 22 febbraio 2020 tarda sera, quando ci fu un accesso smisurato ai pronto soccorsi e l'inizio della Pandemia in Italia), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella terrà la cerimonia di inizio anno scolastico con il Ministro della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina.
'Gli studenti hanno tanta voglia di tornare in classe e riappropriarsi della socialità. Questo sarà un anno complesso, lo sappiamo, ma abbiamo lavorato tanto e costruito una strategia di prevenzione che funzionerà se ognuno farà responsabilmente la propria parte. Essere a Vò è un segnale importante per un territorio che ha sofferto ma che non ha mai abbandonato gli studenti. Sarà una bellissima giornata". Così Azzolina, stamani, ad Unomattina, augurando buon anno scolastico a studenti e studentesse. "La mancanza della scuola reale, per questi lunghi sei mesi, ci ha evidenziato ancora di più la sua importanza per la società. Ed è per questo che oggi voglio dire con forza: basta con le incertezze. Tenere aperte le scuole tutti i giorni e senza criticità deve essere una priorità per tutti, perché stare in classe significa condivisione, crescita psicologica e sociale. Da qui riparte il Paese ed insieme le speranze dell'Italia. Buona scuola a tutti!". Lo dice la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati in un videomessaggio che ha pubblicato sui suoi canali social con una riflessione sulla riapertura della scuola. "Oggi è una giornata importante e a lungo attesa. Gli istituti scolastici ricominciano ad accogliere i loro studenti che dall'inizio dell'emergenza sanitaria non avevano più potuto farvi rientro". Lo afferma il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico. "Ripartire dalla scuola significa far ripartire tutto il nostro Paese", aggiunge. "La scuola deve essere al centro dell'agenda politica. È dalla sua vitalità, dalla sua qualità che dipende il futuro del Paese. Solo in questo modo potremmo restituire all'istruzione scolastica il suo valore: quello di strumento indispensabile per la costruzione di una società migliore e più coesa", sottolinea il presidente della Camera. Primo giorno di scuola anche per il figlio del premier Giuseppe Conte, Niccolò, arrivato questa mattina alla scuola media Belli -Col di Lana, nel quartiere Prati, dove frequenta la classe terza. I ragazzi sono stati accolti dalla dirigente scolastica. Il presidente del Consiglio, atteso da telecamere e giornalisti all'entrata dell'istituto, non si è visto. Uno striscione con la scritta "Voce agli studenti" in nero e rosso è comparso stamane, prima dell'inizio delle lezioni, anche davanti ad uno degli ingressi laterali della scuola media Belli-Col Di Lana, frequentata dal figlio del premier Giuseppe Conte, dove oggi sono riprese le lezioni per le classi terze. Pochissimi i ragazzi dietro allo striscione, che si sono lasciati riprendere dai fotografi e poco dopo hanno tolto l'insegna. "Io penso che il presidente Conte è una figura che deve restare un pò in secondo piano, va a tutela del figliolo. Questo non è nè meglio nè peggio: purtroppo ci sono ruoli in cui non si può esercitare l'essere genitori con le libertà con cui si vorrebbe". Così la preside dell'Istituto comprensivo romano Belli Col di Lana, Carla Costetti, dove frequenta la terza media il figlio del premier Conte, ai giornalisti. "Se fosse venuto gli avrei detto buongiorno", ha detto la dirigente scolastica, rispondendo alle domande dei cronisti. Ieri il Premier aveva lanciato un video messaggio via Facebook di buon inizio di anno scolastico NEMBRO - "Oggi viviamo una grande emozione, che ho letto, oltre le mascherine, negli sguardi dei ragazzi che entravano nei cancelli. La riapertura delle scuole è il segno più evidente della ripartenza in questo nostro territorio così martoriato". E' il commento di Claudio Cancelli, sindaco di Nembro, che stamattina sta seguendo la riapertura della scuola. "Tutta la comunità - aggiunge il primo cittadino - ha contribuito a questa ripartenza, che è il segno più evidente del ritorno alla normalità. Le scuole, ma anche i genitori e tanti volontari hanno aiutato, nei giorni scorsi, per questo riavvio. Perché tutti ne siamo entusiasti ed emozionati". |