Coronavirus - 1.851 casi in 24 ore e 19 decessi - 287 in Campania - Settembre chiude con il 276% di casi in più rispetto ad Agosto |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 30 Settembre 2020 20:48 |
Settembre si chiude con 1.851 casi in 24 ore e 19 decessi legati all'emergenza Covid-19
In Campania numeri ancora alti: 287 nuovi casi in 24 ore, ma senza decessi.
In Campania, dove il mese di Settembre ha toccato i 5.717 casi (il 276% in più rispetto ad Agosto) sembra che il virus circoli in modo incontrollato che pone anche la possibilità di chiusure.
In effetti, il 276% in più rispetto ad Agosto sono numeri che fanno pensare, ma sono sicuramente, come detto molte volte su queste colonne durante il mese, dati imparagonabili rispetto al peridono di Marzo/Aprile dove i 2240 casi di Marzo, e 2214 casi di Aprile sono solo la punta dell'iceberg della pandemia, calcolata sulle persone che sono andate in ospedale (e molti in terapia intensiva).
In questo mese, come in agosto, i casi che stiamo registrando sono tutto sommato i casi punta dell'iceberg, quelli che vanno in ospedale ed in terapia subintensiva ed intensiva, e quelli che si trovano sotto la punta dell'iceberg, quelli che prima non calcolavamo, vuoi per mancanza di reagenti, vuoi per mancanza di tempo.
Il 276% di Settembre è il "tutto", tutto quello che non conoscevamo all'inizio quando è iniziata questa tragedia.
Il fattore che rende settembre meno drammatico è che i decessi sono molto pochi e soprattutto le guarigioni sono molto alte.
Non è un'influenza classica, ma non è la peste nera del medioevo dove la percentuale di morte è alta.
Del resto, come riportammo sia nel 2018, che agli inizi della pandemia, i dati dell'influenza stagionale non sono meno drammatici anche in termini decessi (vedi link di seguito), e tutto sommato non si fecero né leggi speciali né stati di emergenza.
>>> Influenza 2018 - 7 milioni di italiani a letto (05-01-2018)
Ora l'allarme sembra giustificato per una malattia che uccide 1 persona su 33, se stiamo a vedere i dati della Johns Hopkins University. Il fatto stesso che a livello globale, per quanto ne sappiamo, i casi registrati sono "solo" 34MLN circa, su una popolazione di circa 8MLD di persone fa un po' riflettere, del resto l'influenza miete molte più vittime sia in termini di contagio che in termini di decessi a livello globale, e molte persone hanno fatto il classico 2+2. Poco prima che la situazione degenerasse, quella vera, si è svolto un wargame di simulazione della pandemia globale, chiamato Event 201 (baste cercare su Google) dove si parlava proprio di coronavirus e... tutto quello che stiamo vedendo in questi giorni. Tra sogno e realtà (un po' come quegli scatti della Tangenziale vuota di Pasquetta 2020) in molti sulla Terra hanno iniziato a pensare al complotto, o peggio ad un mega test sul campo a livello globale su cosa possa accadere in caso di un evento reale peggiore, con tutte le conseguenze che stiamo vivendo in questi giorni drammatici. I fatti provati dicono che questo virus uccide circa 1 persona su 33 ed è altamente contagioso, poi....
Video - Event 201
|