Migranti - 8.000 arrivi in Germania - ONU: 2800 morti nel Mediterraneo nel 2015 |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 06 Settembre 2015 14:23 |
- Miganti - Cameron: Accogliere 15.000 siriani e bombardare l'Isis - Migranti - Il Premier Finlandese Juha Sipila ha offerto la sua casa ai profughi
Le migliaia di migranti giunti in Germania nelle ultime ore con treni e bus sono stati distribuiti in varie città, mentre per oggi si attendono nuovi arrivi. La polizia ha riferito che un treno speciale con 570 profughi a bordo è arrivato la notte scorsa della città di Saalfeld, in Turingia. Oltre la metà di loro sono stati portati a Dresda e sistemati in una scuola per ufficiali dell'esercito.
Altri treni sono giunti ad Amburgo, nel nord, e a Dortmund, a ovest, mentre a bordo di autobus oltre 300 migranti sono stati portati a Berlino. Per la giornata di oggi sono attese altre migliaia di persone.
Un convoglio di almeno 130 auto di volontari austriaci è partito da Vienna diretto al confine con l'Ungheria. L'obiettivo, spiegano i media ungheresi, è quello di raggiungere i profughi, farli salire a bordo e portarli in Austria. Intanto diverse centinaia di profughi hanno lasciato i 5 campi di accoglienza ungheresi per raggiungere il confine.
Si stima che siano 8.000 i migranti giunti in Germania dopo l'accordo raggiunto con Austria e Ungheria. Secondo Skynews, 6.000 erano arrivati fino a ieri a Monaco ed altri 2.000 hanno attraversato il confine tra Austria e Germania oggi. La maggior parte sono arrivati in treno a Monaco, mentre altri sono stati portati a Francoforte e a Dortmund. Volontari austriaci questa mattina partiranno da Vienna per andare a prendere i migranti ancora in Ungheria.
Angela Merkel e Viktor Orban hanno avuto un colloquio telefonico nel corso del quale "hanno concordato sul fatto che il passaggio dei migranti oltre i confini ungheresi, dovuto alla situazione di emergenza, è stata un'eccezione". Lo rende noto in un comunicato il portavoce del Governo tedesco, Georg Streiter. Risolta emergenza ma accordo non vale per sempre - C'era un'emergenza acuta da risolvere e stiamo facendo il nostro meglio perché lo sia". Lo ha detto il portavoce di Angela Merkel, Georg Streiter, spiegando l'intervento sulla crisi dei migranti ungheresi. Ma il portavoce ha sottolineato che l'accordo Berlino-Vienna per l'Ungheria non vale per sempre. "La situazione in Ungheria stava diventando intollerabile. Migliaia di persone erano in cammino da settimane. L'Ungheria aveva detto che potevano arrivare al confine, ma non oltrepassarlo. Questo avrebbe potuto portare a un'escalation", ha spiegato Streiter. L'accordo fra Germania e Austria, che stanno consentendo ai migranti ungheresi di lasciare l'Ungheria, aprendo le porte, "non durerà in eterno", ha anche aggiunto senza tuttavia fornire indicazioni su fino a quando. "La cosa importante è che venga risolta l'emergenza attuale", ha concluso.
Per la Germania serve un nuovo vertice straordinario della Ue sull'immigrazione. "Sono convinto che abbiamo bisogno di un Consiglio Europeo, quello (ordinario, ndr) di metà ottobre arriverebbe troppo tardi", dice il ministro Frank-Walter Steinmeier al termine del confronto nel consiglio Esteri informale definito "difficile" da Mogherini. ONU: Sono 2.800 i migranti morti o dispersi nel Mediterraneo nel 2015, secondo gli ultimi dati aggiornati dell'Unhcr, che precisa che gli arrivi in Europa dal mare sono stati 366.402. Il 51% dei profughi giunti sono siriani, seguiti dagli afghani, che rappresentano il 14%. In Grecia ne sono arrivati 244.855, in Italia 119.000
Short URL: http://2cg.it/24e |