Cassazione - "Reato di immigrazione clandestina inutile e dannoso" - "Risultati concreti si avrebbero con sanzioni amministrative" |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 28 Gennaio 2016 11:26 |
La lotta a "ogni forma di criminalità organizzata o terroristica, anche quella internazionale di matrice jihadista", deve essere condotta "nel rispetto delle regole stabilite dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato - afferma Canzio -. Diversamente tradiremmo la memoria" dei magistrati "caduti in difesa dei più alti valori democratici", come Emilio Alessandrini, " e non faremmo onore al giuramento di fedeltà che abbiamo prestato".
In Cassazione urgente smaltire 105mila vecchie cause - La Cassazione versa "in uno stato di profonda e visibile crisi di funzionamento e di identità", i dati di fine anno "segnano l'insuccesso di una strategia mirata alla deflazione delle pendenze e del pesante arretrato mediante il mero aumento della produttività, fino al limite dell'esaurimento delle energie dei magistrati e del personale". Lo sottolinea il Primo presidente della Suprema Corte Giovanni Canzio levando l'ennesimo grido d'allarme.
Ormai è a rischio "la qualità della giurisdizione di legittimità", sommersa da una mole di ricorsi (105mila le cause civili pendenti da oltre tre anni, quelle tributarie sono il 32,7% quelle di lavoro il 14,3%) che ha "proporzioni mostruose" rispetto a quelle, molto esigue, di altre Corti. Se continua così, avverte Canzio, la Cassazione scivolerà sempre più nel "modesto ruolo di Corte di revisione o di terza istanza", abdicando a quello di 'Corte del precedente'. "Si impone l'urgente e coraggioso avvio di un percorso di autoriforma, mediante l'adozione,anche sperimentale, di misure organizzative interne, radicali e inedite"
Short URL: http://2cg.it/2oa |