Migranti - Incendio nella baraccopoli Gran Ghetto |
![]() |
Scritto da Redazione |
Venerdì 03 Marzo 2017 13:55 |
Quando si è sviluppato il rogo, che in pochi minuti ha avvolto numerose baracche, sul posto erano già presenti i vigili del fuoco, carabinieri e agenti di polizia che stavano presidiando l'area dopo lo sgombero cominciato il 1 marzo. "Non abbiamo ancora potuto recuperare i corpi carbonizzati dei due cittadini africani deceduti a causa dell'incendio - ha detto uno dei vigili - Stiamo aspettando il medico legale e il magistrato di turno". L'incendio, che ha distrutto in breve tempo un centinaio di baracche di legno, si è sviluppato improvvisamente e con violenza, grazie anche al forte vento che ha alimentato le fiamme e ha reso difficile le operazioni di spegnimento. Il rogo ha anche provocato l'esplosione di numerose bombole di gas che venivano utilizzate nelle baracche per alimentare stufe e cucine. "Al momento - ha detto un ufficiale del vigili del fuoco intervenuto sul posto - non è possibile capire se si tratti di incendio doloso o meno, anche se questa è una delle ipotesi che stiamo valutando perché le fiamme si sono sviluppate in modo violento e improvviso". Due giorni fa, sempre nell'ambito di queste indagini, è stato deciso ed avviato lo sgombero che non è avvenuto totalmente perchè alcuni dei 350 migranti che erano nella baraccopoli si sono rifiutati di lasciare il 'Ghetto'. Ieri mattina alcuni di loro - circa 200 - hanno protestato davanti alla prefettura di Foggia, ribadendo di non voler lasciare il Ghetto e chiedendo di voler parlare con il prefetto. L'incendio si è sviluppato su un'area di oltre 5000mq e ha distrutto un centinaio di baracche. Quando le tre squadre di vigili del fuoco sono riuscite a circoscrivere e spegnere le fiamme hanno trovato i corpi carbonizzati dei due africani. Sulle cause al momento non si può ancora essere certi, ma non si esclude che possa essere di natura dolosa. "E' stato troppo violento ed improvviso - ha riferito un vigile del fuoco che ha operato sul posto - e quindi non si esclude che possa essere stato appiccato da qualcuno". Molte bombole di gas sono saltate in aria e hanno contribuito a rendere ancora più pericolosa la situazione.
|