Coronaviurs - Regione Campania Ord. 87 del 31-10-2020: Proroga delle misure in tema di limitazioni alla mobilità, locale e interprovinciale |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 01 Novembre 2020 01:02 |
ORDINANZA 1.Salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell’andamento della situazioneepidemiologica quotidianamente rilevata, con decorrenza dalla data del presente provvedimento efino al 14 novembre 2020, su tutto il territorio regionale sono confermate le seguenti misure dicontenimento e prevenzione dei contagi:
1.1. l’attività di jogging, ove svolta sui lungomari, nei parchi pubblici, nei centri storici, ecomunque in luoghi non isolati, è soggetta alla limitazione oraria: ore 06,00- ore 8,30; neglialtri casi è consentita senza limiti d’orario, fermi in ogni caso gli obblighi di distanziamentoprevisti dal DPCM 24 ottobre 2020; 1.2. fatto salvo quant’altro previsto dal DPCM 24 ottobre 2020, a tutti gli esercizi diristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, pub, vinerie e simili), dalle ore 22,30è fatto divieto di vendita con asporto. Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione cheordinariamente svolgono attività di asporto con consegna all’utenza in auto, i quali possonoesercitare la propria attività nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza vigenti,assicurando un sistema di prenotazione da remoto. La consegna a domicilio è comunqueammessa, con possibilità di disporre la partenza dell’ultima consegna fino alle ore 23,00; 1.3 è fortemente raccomandato di non allontanarsi dal proprio comune di domicilio, dimora oresidenza, se non strettamente necessario. In ogni caso: a) dalle ore 23,00 alle ore 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati dacomprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza ovvero motivi disalute. E’ sempre consentito il rientro al proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo dilavoro; b) per l’intero arco della giornata è fatto divieto di spostamenti dalla provincia di domicilioabituale o residenza sul territorio regionale verso altre province della Campania. Sonoconsentiti, limitatamente al diretto interessato nonché ad accompagnatore, ove necessario,esclusivamente spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, familiari,scolastiche, di formazione - incluse l’attività formativa, di training, nonché gli allenamenticonnessi ad impegni correlati a competizioni consentite dalle disposizioni vigenti - o socio-assistenziali ovvero situazioni di necessità o d’urgenza ovvero motivi di salute. E’ in ognicaso consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo dilavoro. Il divieto non si applica al transito necessario allo spostamento verso altre regioniitaliane o straniere o verso i luoghi di imbarco (stazioni, porti, aeroporti); 1.4 la prova della sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamenti aisensi del punto 1.3 della presente ordinanza incombe sull’interessato e deve essere assoltoproducendo un’autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445. 2. Salvo quanto disposto nel presente provvedimento, restano ferme le disposizioni statali e regionalivigenti alla data di entrata in vigore del presente provvedimento. 3. Ai sensi di quanto disposto dall’art.2 del decreto legge n.33/2020, convertito con modificazionidalla legge 14 luglio 2020, n.74, salvo che il fatto costituisca reato diverso da quello di cui all'articolo650 del codice penale, le violazioni delle disposizioni della presente Ordinanza sono punite con ilpagamento, a titolo di sanzione amministrativa, in conformità a quanto previsto dall'articolo 4,comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge n.35 del2020 e ss.mm.ii. Nei casi in cui la violazione sia commessa nell'esercizio di un'attivita' di impresa,si applica altresi' la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attivita'da 5 a 30 giorni. Per l'accertamento delle violazioni e il pagamento in misura ridotta si applical'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 19 del 2020. Le sanzioni per le violazioni delle misuredisposte da autorita' statali sono irrogate dal Prefetto. Le sanzioni per le violazioni delle misuredisposte da autorita' regionali e locali sono irrogate dalle autorita' che le hanno disposte. All'attodell'accertamento delle violazioni di cui al secondo periodo del comma 1, ove necessario perimpedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione, l'autorita' procedente puo' disporre lachiusura provvisoria dell'attivita' o dell'esercizio per una durata non superiore a 5 giorni. Il periododi chiusura provvisoria e' scomputato dalla corrispondente sanzione accessoria definitivamenteirrogata, in sede di sua esecuzione. Ai sensi di quanto disposto dall’art.4, comma 5 del citatodecreto-legge 25 marzo 2020, n.19, in caso di reiterata violazione del presente provvedimento lasanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicata nella misura massima. Per lesanzioni di competenza dell’Amministrazione regionale, all’irrogazione della sanzioni, principali eaccessorie, provvede la Direzione Generale per le Entrate e Politiche Tributarie (DG 50.16) con ilsupporto dell’Avvocatura regionale. 4. Ai sensi di quanto disposto dall’art.2, comma 2 bis del decreto legge n.33/2020, come convertitocon modificazioni dalla legge 14 luglio 2020, n.74, i proventi delle sanzioni amministrativepecuniarie, relative alle violazioni delle disposizioni vigenti, accertate successivamente alla data dientrata in vigore della legge di conversione del decreto legge citato, sono devoluti allo Stato quandole violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato. I medesimi proventi sonodevoluti alle regioni, alle province e ai comuni quando le violazioni siano accertate da funzionari,ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni. 5.La presente ordinanza è comunicata, ai sensi dell’art.1, comma 16, decreto-legge n.33/2020,convertito dalla legge 14 luglio 2020, n.74, al Ministro della Salute ed è notificata all’Unità di Crisiregionale, alle Prefetture, alle AA.SS.LL., alle Camere di Commercio della regione, all’ANCICampania ed è pubblicata sul sito istituzionale della Regione Campania, nonché sul BURC. |