Coronavirus - Il virus è mutato ed è diventato più contagioso di Marzo |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 03 Novembre 2020 13:53 |
>>> nature: The coronavirus is mutating — does it matter? >>> nature: COVID research updates: How 45 countries rank on coronavirus infections >>> nature: Age-specific mortality and immunity patterns of SARS-CoV-2
Come era probabile aspettarsi, il SarsCov2 ha cambiato marcia. Ora non è più il problema di capire se stiamo parlando di versione più aggresiva o meno aggressiva, come ci siamo chiesti ormai 8 mesi fa, ma è mutato in senso peggiore, è più pervasivo di prima. A dirlo non è solamente la crescita del numero di contagi in Italia e nel mondo (oltre a quello dell’indice Rt), ma anche la ricerca scientifica.
Se oggi infatti la diffusione del SarsCov2 è «molto ampia e peggiore della prima volta», come ha dichiarato ieri il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico dell’Istituto Galeazzi di Milano, lo si deve «alla pervasività di questo perfido virus» che penetra più facilmente rispetto alla primavera. «In questo momento la probabilità di rischio c’è e l’oggettività di contrarre l’infezione è generalizzata» ha infatti aggiunto Pregliasco, ospite di una trasmissione televisiva su Rai3. A sostenere l'ipotesi sono gli scienzianti dell'Università del Texas e dello Houston Methodist Hospital che hanno analizzato le varie mutazioni provato come proprio la D614G sia 13,9 volte più contagiosa della sua versione originaria, quella di Wuhan. Del resto la scena sembra la stessa dell'autunno/Inverno del 1918 quando La Spagnola mutò e divenne non solo più pervasiva ma distruggeva anche i polmoni più facilmente. Da studi e ricerche, almeno qui in Europa, sembra che la mutazione della attuale seconda ondata sia di derivazione Spagnola, cioè quello che è avvenuto durante la fase estiva ed è stata denominata 20A.EU1. La prima ondata, era stata denominata D614G (arrivata in Germania ed Italia) e sembra abbia reso il virus originario maggiormente contagioso. La ricerca è stata pubblicata sulla Rivista Internazionale Nature In questo scenario, però, c'è anche una buona notizia, ovvero che nonostante la sua pervasività il SarsCov2 attacca di meno i polmoni e quindi, di conseguenza, sembra (condizionale d'obbligo) essere meno letale della versione che ha imperversato durante la Primavera 2020 Il che se da un lato serve ad affrontare meglio la nostra guerra contro il nemico invisibile, cosiderato che abbiamo trovato anche dei rimedi che sembrano funzionare abbastanza bene (Cortisone ed Eparina, se usate in tempo), non ci deve far abbassare la guardia dall'usare le contromisure minimali di mascherina e distanziamento sociale, sopratutto qui al sud ora che sta arrivando anche il Natale a complicare le cose. |