Coronavirus - Campania - 3.657 positivi e 75 decessi comulativi |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 18 Novembre 2020 18:15 |
Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 3.657
Totale positivi: 121.942
Deceduti: 75 (*)
Guariti: 1.169
* Deceduti tra il 3 e il 17 novembre
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
* Posti letto Covid e Offerta privata
In Italia Continua ancora l'escalation di decessi attribuibili al Covid-19 con altri 753 caduti ed un contagio tutto sommato stabile in Italia a livello generale. Rimane un caso Lombardia con 7.633 nuovi casi a fronte di 38mila tamponi e 182 decessi "Di morti ne vedremo ancora tanti perché certi processi sono in atto. Le infezione avvenute nei giorni scorsi producono effetti e siamo pericolosamente vicini alla soglia dei 4.000 pazienti in rianimazione. Ma purtroppo le terapie intensive si svuotano più con i decessi che per le guarigioni" ha detto l'infettivologo del Sacco Massimo Galli. Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, rivendica i buoni risultati della Regione nell'arginare la diffusione del Covid. "Il nostro Rt è sceso in maniera sostanziale, tanto che in base ai numeri noi rientreremmo oggi in una zona arancione - ha detto collegato con "Mattino Cinque" -. In base al Dpcm si devono confermare i dati per due settimane, quindi noi fino al 27 novembre resteremo in zona rossa" "L'evoluzione dell'epidemia parte dal fatto che non è che improvvisamente si annulli tutto. Noi abbiamo avuto una salita costante e anche molto violenta dei ricoveri in ospedale e nelle terapie intensive. Adesso siamo in una fase in cui c'e' un aumento, ma molto piu' ridotto", ha aggiunto Fontana.
"Diciamo che siamo arrivati in cima al plateau, a questa sorta di montagna, adesso siamo in una fase in cui camminiamo in pianura e presto iniziera' la discesa", ha concluso. Meno ottimista il direttore sanitario dell'Ats di Milano, Vittorio Demicheli, che, ai microfoni di Rai News 24, ha spiegato: "L'indice Rt deve andare abbondantemente sotto 1. Finché è sopra 1, l'infezione cresce e quindi le preoccupazioni restano".
|