Genova - Crollo Ponte - Uditi scricchiolii, interdetta la zona a tutti - Napoli -de Magistris: "Rivedere la concessione della Tangenziale di Napoli" |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 20 Agosto 2018 13:12 |
>>> Genova - Crollo Ponte Morandi - Il Video del Crollo dall'alto >>> Genova - Crollo ponte - Una relazione del 1979 dell'ing. Morandi parlava dei rischi di crollo La Guardia di finanza si trova negli uffici del provveditorato delle Opere pubbliche di Genova nell'ambito dell'inchiesta sul crollo di Ponte Morandi.
Scricchiolii sono stati uditi, nella notte e stamani, provenire dal moncone est di ponte Morandi e per questo motivo, in via precauzionale, i vigili del fuoco hanno deciso di interrompere le operazioni di recupero delle masserizie e degli oggetti personali dalle abitazioni evacuate. A dare l'allarme alcuni cittadini. E' stato escluso che fossero rumori causati dal vento e sono stati attivati accertamenti tecnici ancora in corso. La zona rossa rimane interdetta anche ai mezzi di soccorso in attesa dei risultati delle verifiche.
Intanto stamattina Atlantia è stata ammessa agli scambi di Piazza Affari e cede oltre l'8% a 17,76 euro dopo un prolungamento dell'asta di pre-apertura, in quanto il titolo non riusciva a fare prezzo. La decisione del Governo di proseguire con la revoca della concessione penalizza anche gli altri concessionari autostradali, da Autostrade Meridionali (-5,19%) alle società del Gruppo Gavio: Astm (-2,12%) e Sias (-2,48%).
Per le conseguenze del crollo rientro rinviato di una settimana per circa 750 dei 2.600 dipendenti di Ansaldo Energia. Si tratta in gran parte di quelli che lavorano nella palazzina uffici, più gli addetti di "Campi 1", uno dei tre capannoni dello stabilimento di Campi, quello dedicato all'assemblaggio finale delle turbine di taglia medio piccola. Per loro la riapertura è spostata al 27 agosto (gli altri riprenderanno domani), ma solo se arriverà il via libera dei vigili del fuoco, visto che l'area rientra nella zona rossa.
Il crollo di ponte Morandi potrebbe esser stato determinato da "una serie di concause" e non solo dalla rottura di uno strallo. Lo ha detto Roberto Ferrazza, presidente della Commissione ispettiva del Mit, al termine del sopralluogo sulle macerie di Ponte Morandi.
Intanto "la procura ha autorizzato le verifiche per la messa in sicurezza dei monconi di Ponte Morandi proposte da Anas, dopo aver avuto il parere favorevole dei consulenti. Le verifiche verranno effettuate dai tecnici di Autostrade con i consulenti della procura". Lo ha detto Roberto Ferrazza al termine del sopralluogo dei consulenti della Procura e della Commissione ispettiva del Mit, di cui è presidente, sul luogo della tragedia.
In un mese dal dissequestro delle aree è possibile creare i bypass per ripristinare a Genova i collegamenti merci ferroviari, oltre a quello stradale nell'ex area Ilva. Lo afferma il presidente dell'Autorità del sistema portuale del Mar Ligure occidentale, cioè soprattutto Genova e Savona, Paolo Emilio Signorini, a margine del Meeting di Rimini. I tempi per il dissequestro, da quanto emerge, potrebbero essere molto brevi, anche di giorni, così come in settimana potrebbe giungere la nomina del commissario straordinario.
Oggi saranno 11 i nuclei familiari sfollati dopo il crollo di ponte Morandi che riceveranno appartamenti pronti mentre nelle prossime settimane saranno sistemati altri 40 nuclei familiari. Priorità viene data alle famiglie con bambini e anziani o disabili. Napoli - de Magistris: "Rivedere la concessione della Tangenziale di Napoli" «Revoca o drastica revisione delle vergognose concessioni di litorali, autostrade (Tangenziale di Napoli compresa, unica a pedaggio in Italia) e di beni comuni». Lo chiede il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, nel post che analizza la tragedia di Genova.
«Parole in libertà che non meriterebbero neanche di essere commentate». Così il presidente della Tangenziale di Napoli, l'ex ministro del Bilancio, Paolo Cirino Pomicino, commenta, quanto scritto in un post dal sindaco di Napoli che parla di «revoca o drastica revisione delle vergognose concessioni di litorali, autostrade (Tangenziale di Napoli compresa, unica a pedaggio in Italia) e di beni comuni». Intanto l'Ufficio Strade del Comune di Napoli, così come da programma concordato con l'assessorato alla mobilità, ha eseguito oggi alcuni sopralluoghi tecnici sulla strada statale 162 tra l'uscita del Centro Direzionale e corso Malta e sul ponte della Sanità. Su entrambe le strutture nei giorni scorsi erano arrivate segnalazioni ma i sopralluoghi erano già stati programmati, in particolare sulla strada statale 162 che è apparsa in buone condizioni. Nei prossimi giorni, fanno sapere sempre dal Comune, si procederà alla verifica del rivestimento di intradosso della sezione di fondo. Anche sul ponte della Sanità la tessitura muraria si presenta in buono stato conservativo. Unica criticità è la presenza di una macchia «al momento assolutamente asciutta» che si forma in occasione di eventi meteorici. Si è deciso, si legge in una nota, di procedere alla ripavimentazione del ponte con potenziamento del sistema di captazione delle acque. I controlli proseguiranno su altri viadotti nei prossimi giorni Short URL: http://2cg.it/5jv |