Nizza - Ancora superfalle nella sicurezza: Capo della videosorveglianza costretta a dire che c'erano uomini della Police Nationale |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 24 Luglio 2016 16:14 |
Dopo lo scoop dei giorni scorsi di Libération sulla presenza dei soli vigili urbani al primo posto di blocco della Promenade riesplodono le polemiche contro il governo. Secondo Sandra Bertin, che la sera del 14 luglio era di servizio, un rappresentante del ministero dell'Interno le ha chiesto di segnalare la presenza della Police Nationale nei luoghi dell'attacco. "Ho (...) avuto a che fare con una persona che andava molto di fretta e che mi ha chiesto un resoconto in cui dovevo segnalare la presenza della polizia municipale, delle barriere, e di precisare bene che (nelle immagini della videosorveglianza, ndr.) si vedeva anche la Police Nationale in due punti del dispositivo di sicurezza. Ho risposto che avrei indicato solo quello che vedevo". "Può anche essere che la Police Nationale ci fosse, ma in ogni caso non mi è apparsa sui video". Sempre secondo la sua testimonianza al Journal du Dimanche, l'interlocutore di Parigi le ha allora chiesto di inviargli via mail "una versione modificabile del rapporto". "Mi hanno tormentata per un'ora, mi è stato ordinato di indicare delle posizioni specifiche della Police Nationale che io non vedevo sullo schermo", deplora la funzionaria e sindacalista della SAFPT, aggiungendo: "Alla fine ho inviato via mail una versione PDF non modificabile e un'altra modificabile". Nei giorni scorsi, il ministero dell'Interno ha chiesto ai responsabili della videosorveglianza di Nizza la "cancellazione totale" delle 24 ore di videosorveglianza nel giorno della strage per evitare "la diffusione incontrollata delle immagini" ma questi si sono rifiutati di cancellarle. Il governo francese contrattacca dopo le accuse di Sandra Bertin, la responsabile della videosorveglianza di Nizza, sulle presunte pressioni del ministero dell'Interno dopo la strage del 14 luglio per indicare la presenza di uomini della Police Nationale che lei però non aveva visto nello schermo. In una nota, il ministro dell'Interno, Bernard Cazeneuve, parla di "gravi accuse" e annuncia una querela per "diffamazione".
L'antiterrorismo chiede di cancellare le immagini, ma il comune di rifiuta La richiesta della sotto-direzione antiterrorismo (Sdat) alla municipalità di Nizza era stata molto chiara: distruggete 27mila ore di immagini registrate da sei telecamere di sicurezza installate nella zona dell’attentato terroristico che giovedì 14 luglio ha ucciso 84 persone sulla Promenade des Anglais, eliminando anche i fotogrammi che l’hanno documentato. Il motivo: la volontà di evitare che siano divulgate in modo incontrollato, e finire per essere usate anche dalla propaganda dell’autoproclamato Califfato, molto attivo sul fronte dei videoclip su internet. Ma l’amministrazione della città francese, ha scritto il quotidiano Nice Matin, si è opposta e per bocca del suo avvocato Phlippe Blanchetier ha fatto sapere che non lo farà. Ma non solo. Perché il legale ha chiesto al procuratore della repubblica di Nizza di porre sotto sequestro i fotogrammi “al fine di non ipotecare eventuali altri procedimenti che potrebbero essere aperti al di là di quello strettamente legato all’attentato”
Short URL: http://2cg.it/3lf |