Panama Papaers - Come nasce lo scandalo che fa impallidiere il Datagate e Wikileaks? - Il Punto del Direttore |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Martedì 05 Aprile 2016 11:39 |
In primis la fonte: Anonima
Il giornale che ha avuto per prima la mole di dati: (11,5 milioni di carte digitali pari a 2,6 TeraByte di dati (ovvero 2.600 GB di dati) è il Süddeutsche Zeitung ha scritto che la fonte "non ha voluto né un compenso economico, né altro in cambio, solo la garanzia di alcune misure di sicurezza".
Il contatto col giornale tedesco è avvenuto nel 2015: da allora è partito un enorme sforzo collaborativo che ha visto coinvolti circa 400 giornalisti di 107 testate distribuite in 80 Paesi, che hanno analizzato l'enorme mole di documenti.
E' interessante oltemodo come, in fin dei conti, due oscuri avvocati panamensi abbiano potuto nel corso di quasi 40 anni gestire le fortune degli uomini più potenti del pianeta (o quasi) evitando gli "inferni fiscali" come quelli europei, spostando enormi capitali in quelli che vengono considerati "paradisi fiscali"
Ma i documenti che sta analizzando il consorzio che tipo di documenti sono?
Ciò che è trapelato riguarda gran parte delle attività della Mossack Fonseca dagli anni '70 fino alla primavera del 2016.
Stiamo parlando di 4.804.618 e-mail, 3.047.306 file in formato database, 2.154.264 PDF, 1.117.026 immagini, 320.166 file di testo e 2.242 file di altri formati.
In totale, stiamo parlando di 2,6 terabyte di dati. Per dare un'idea di quale sia la quantità di documenti coinvolti, Süddeutsche Zeitung ha pubblicato l'infografica che potete vedere qui sotto.
Clicca pe ingrandire Se i dati parlano di una corruzione oltre ogni limite a livello internazionale, manca a tutta questa storia un dato fondamentale: a chi giova? In effetti stiamo parlando di uno scandalo che preso per quello che è, tutto sommato non giova a nessuno, visto che i personaggi coinvolti sono già di loro potenti di tutto il mondo (più o meno in vista), per cui, allo stato attuale, verrebbe quasi la voglia di pensare che possa essere un attacco ISIS che mini a distruggere le fondamenta stessa della coalizione anti-ISIS. Idea (e nulla più per il momento) data dal fatto che i nomi più in vista sono anche gli stessi che nell'ultimo periodo stanno bombardando o stanno dando appoggio alla coalizione. Vedremo gli effetti della tempesta perfetta che ha colpito il mondo nei prossimi aggiornamenti dello speciale
Short URL: http://2cg.it/2x3 |