Cina - Nuovo Virus - Sospetto contagio a Napoli, paziente ricoverata per accertamenti al Cotugno |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 25 Gennaio 2020 10:41 |
Sono salite a 15 nelle ultime ore i morti per il contagio del Coronavirus 2019-nCov portando il bilancio a 41 vittime, e 897 casi accertati da contagio. A Bari e Parma dove si erano registrati i primi casi sospetti in Italia, si sono rivelati solo casi di influenza forte, ma conosciuta. Un nuovo caso sospetto è stato registrato a Napoli dove una cittadina Srilankese di 63 anni è stata ricoverata d'urgenza al Cotugno (Ospedale specializzato nelle malattie infettive) con febbre alta e seri problemi respiratori.
La donna era tornata appena una settimana fa dal suo paese d'origine e martedì scorso ha iniziato a mostrare i sintomi della malattia. Dopo tre giorni di febbre alta e con l'aggravarsi dei problemi respiratori i familiari si sono decisi a contattare il 118 per il trasporto in ospedale. La paziente è stata sottoposta a terapia e solo nelle prossime ore sarà possibile satabilire se si tratta di infezione da Coronavirus 2019-nCov o meno. La situazione nel resto del mondo In Francia ci sono tre casi di Coronavirus 2019-nCov confermati, a dirloè ministra della Salute, Agnes Buzyn: "Il paziente di Bordeaux ha 48 anni è rientrato dalla Cina, dove è passato da Wuhan. Si è fatto visitare ieri. Da ieri è ricoverato in una camera isolata. E' stato in contatto con una decina di persone dopo il suo arrivo in Francia". L'uomo è di "origini cinesi", ma residente in Gironda, la regione di Bordeaux. Si trovava in Cina per motivi professionali. Si sa poco del paziente ricoverato a Parigi, all'ospedale Bichat, a parte il fatto che anche lui è rientrato dalla Cina. Un altro caso di infezione è stato confermato in Australia, su una persona di cui non sono note le generalità. Secondo il responsabile della sanità pubblica australiana, Brendan Murphy, le autorità dello Stato di Victoria ha applicato "strettamente i protocolli, e messo il paziente in isolamento". Se in un primo tempo sembrava chiaro che il virus avesse fatto il salto di specie partendo da un serpente, allo stato attuale non è ben chiaro se l'origine sia quella o meno. Il mercato di Wuhan di animali vivi (presente in molte parti della cina) è possibile trovare sia specie di allevamento che specie selvatiche, e la nuova ipotesi di lavoro (una delle tante sul tavolo dei virologi) è che il virus sia una mutazione proveniente da serpenti e pipistrelli selvatici. Anche sul modo della trasmissione non ci sono informazioni chiare, s esi tratta per contatto prolungato oppure come le varianti del raffreddore influenza per semplice via aerea (starnuti, respiro, ecc). Le uniche cose certe (almeno secondo Wikipedia) è che si tratta di una degenerazione di polmonite e che sia meno mortale della famosa SARS del 2002. |