Coronavirus - 152 Contagiati, 3 morti - I Prefetto di Napolii annula Stop allo sbarco dei Turistii dal Nord |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 23 Febbraio 2020 20:49 |
>>> [PDF] Come Comportarsi col Coronavirus del Istituto Superiore di Sanità >>> Coronavirus - Cosa fare in caso di emergenza Continua a salire il numero dei positivi al Coronavirus in Italia: al momento - secondo i dati forniti dal Commissario Angelo Borrelli - sono 152, comprese le tre vittime: la donna morta oggi a Crema, il 77enne di Vo' Euganeo e una donna di Casalpusterlengo. I contagiati restano dunque 149.
Il numero di 152 positivi tiene conto anche del ricercatore rientrato da Wuhan poi guarito e dimesso dallo Spallanzani. In base ai dati forniti da Borrelli, i casi in Lombardia sono 110 (ai quali vanno aggiunte le due vittime) e in Veneto 21 (più la vittima a Vo' Euganeo); 9 sono invece i casi in Emilia Romagna, 6 in Piemonte e 2 nel Lazio (la coppia di cinesi ricoverata allo Spallanzani). Dei 152 positivi, ha concluso Borrelli, 55 sono ricoverati con sintomi e 25 in terapia intensiva, 19 sono in assistenza domiciliare e 27 in verifica.
"Abbiamo un altro decesso in Lombardia, a Crema, una donna che era ricoverata in oncologia con una situazione molto compromessa e aveva anche il coronavirus". Lo ha spiegato l'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera. Ancora senza un nome e senza una nazionalità il paziente 0, mentre è stazionario il paziente 1 che è il 38enne ricoverato al Sacco di Milano. Iil commissario Angelo Borrelli sostiene che «lo scenario è crescente, valutiamo anche ipotesi più pessimistiche». I casi aumentano nel frattempo, in Italia sono arrivati a 150. Sospeso il Carnevale di Venezia, Roma ferma tutti i concorsi pubblici. Ischia vieta gli sbarchi ai lombardi e ai veneti. In Lombardia potrebbero vietare la presenza del pubblico negli studi televisivi. Per la prima volta in 24 anni di storia del programma, Le Iene andranno in onda senza pubblico in studio nelle prossime puntate di martedì 25 e giovedì 27 febbraio. Misure importanti a Milano e Venezia dove sono stati bloccate tutte le cerimonie e le pubbliche assemblee (pub, cinema, discoteche, teatri). A Milano e ordinanze hanno chiuso il Teatro La Scala, la pinacoteca di Brera è stata chiusa, mentre a Venezia San Marco per la prima volta chiude al culto, ed anche la Cattedrale di San Marco. Università e scuole sono state chiuse in tutto il Nord per una settimananinn via cautelare. L'Austria ha sospeso in serata la frontiera del Brennero. La circolazione verso l'Austria è stata poi ripresa verso le 24. Un provvedimento senza precedenti, criticato anche dal commissario straordinario Angelo Borrelli, annullato dal prefetto di Napoli Marco Valentini subito ringraziato dagli operatori alberghieri dell'isola per aver "ripristinato la legalità". Nelle poche ore di validità del blocco si era creata una situazione di caos con aliscafi e traghetti fermati prima dell'approdo a Ischia in attesa che la polizia locale si attrezzasse per l'identificazione dei passeggeri.
Numeri Verdi da contattare per informazioni Nazionali: 1500, 112 Regione Campania: 800 90 96 99 Regione Lombardia: 800 89 45 45 Regione Veneto: 800 46 23 40 Regione Valle d'Aosta 800 122 121 |