Coronavirus - BOZZA DCPM PER CHIUDERE TUTTA LA LOMBARDIA ED ALTRE 11 PROVINCE - I sintomi da tenere sotto controllo |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 07 Marzo 2020 22:20 |
Sono state definite le nuove misure nazionali di contenimento dell'emergenza. Nell'articolo 1 della bozza del nuovo decreto del governo, che dovrebbe essere varato questa sera, compare il divieto di ingresso e di uscita dalla Lombardia e da altre 11 province, e l'estensione delle zone controllate a Piemonte ed Emilia-Romagna. Nel dettaglio, le province diventate "zona rossa" sono le seguenti: Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Asti e Alessandria.
L'ultimo bollettino della Protezione Civile sembra un bollettino di guerra: Borrelli: 'Malati sono 5.061, 1.145 in più, 589 i guariti'
I sintomi Sono l'affanno (dispnea) e la febbre i sintomi iniziali più comuni nei pazienti positivi al Covid-19 che muoiono, e se si presentano insieme si dovrebbe allertare il 112 o il 118. Lo afferma l'analisi dei dati dei 155 pazienti italiani deceduti al 6 marzo condotta dall'Istituto Superiore di Sanità. Febbre e dispnea sono presenti come sintomi di esordio rispettivamente nell'86% e nell'82% dei casi esaminati, si legge nella nota dell'Iss. Altri sintomi iniziali riscontrati sono tosse (50%), diarrea ed emottisi (5%). «No ad atteggiamenti superficiali. Serve grande attenzione e consapevolezza da parte di tutti», ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro. Inoltre «gli anziani in virtù della loro fragilità, assumano un comportamento di protezione e si muovano meno possibile. Se devono muoversi evitino luoghi affollati e soprattutto non si rechino in sale di attese di studi medici, pronto soccorso o altri luoghi dove avvengono contatti stretti. Chi ha dispnea (respirazione alterata che avviene con fatica e sofferenza ndr) e febbre, specie se in età avanzata, chiami il proprio medico e chieda assistenza. Sono i due sintomi più frequenti per le persone che vanno incontro a decesso». |