Coronavirus - Campania - Sale il numero dei contagi - Picco a 170 registrato il 28-03-2020 |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 29 Marzo 2020 12:04 |
Sale ancora il numero dei contagiati e dei decessi in Campania, posizionandosi come la prima regione del Sud Italia per contagi. Situazione non catastrofica come nelle regioni del Nord (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto in testa), ma sicuramente si colloca a livelli di allarme, in quanto si è raggiunto a livello regionale, il picco di 170 contagi registrati in un giorno
Napoli Città conta di suo il 24,37% con 388 casi, la Provincia 27,58% Meno drammatico il conto nelle altre province della Campania, dove, però, Avellino col 12,12% e Salerno 19,28% fanno saltare i numeri della Regione. Ovviemente i dati di queste due province sono drogati anche dai focolai da Zona Rossa blindata che vi sono, mentre a Napoli Provincia l'unico focolaio attivo e blindato è quello di Torre del Greco Centro che è chiuso. Secondo il bollettino della Regione Campania ci sono: - Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 426 tamponi di cui 73 risultati positivi; - Ospedale Ruggi di Salerno: esaminati 242 tamponi di cui 16 risultati positivi; - Ospedale Moscati di Aversa: sono stati esaminati 25 tamponi, nessuno è risultato positivo; - Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 117 tamponi, di cui 21 risultati positivi; - Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 63 tamponi di cui 16 risultati positivi; - Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli: sono stati analizzati 67 tamponi di cui 13 risultati positivi; - Ospedale Santa Maria della Pietà di Nola: sono stati esaminati 62 tamponi di cui 11 risultati positivi; - Azienda ospedaliera San Pio di Benevento: sono stati esaminati 25 tamponi di cui 10 positivi; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 59 tamponi di cui 10 risultati positivi.
Totale tamponi di oggi: 1086
Totale positivi di oggi: 170
Totale complessivo positivi: 1752
Totale complessivo tamponi: 11679
Di seguito l'infografica regionale |