Coronavirus - USA - Il MIT di Boston trasforma in musica la parte esterna del Covid-19 |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 07 Aprile 2020 10:58 |
I reicercatori del Massachusetts Institute of Technolgy (MIT), uno dei centri eccellenti nel mondo, ha codificato in musica la famosa "proteina spike" del Coronavirus Covid-19. La simulazione, che ha del grottesco, ha prodotto un nuovo approccio metodologico alla questa "bestia" della natura, ovvero dalla "sinfonia" che ne esce, trovare una "sinfonia" che possa essere efficace per contrastare il virus.
Per arrivare alla "sinfonia", i ricercatori hanno applicato alla spike del virus, delle note musicali ed il risultato è a dir poco sorprendente per la raffinata bellezza musicale di un oggetto tanto micidiale che in Italia e nel mondo sta causando molto dolore e molti lutti. Non è la prima volta che i ricercatori applicano note applicano musica alle proteine, e questo fa sperare di poter trovare la sinfonia giusta per attaccare il virus L'approccio, tutto sommato non è un caso che sia avvennuto all'MIT di Boston. Esiste un altro isitituto di ricerca interdisciplinare interno chiamato MIT Media Lab, un laboratorio di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, nato dall Architecture Machine Group del MIT presso la School of Architecture, nato da un'idea del Prof. Nicolas Negroponte nel 1985, x presidente del MIT e dal Prof. Jerome Wiesner, direttore all'epoca del Science Advisory Committee (PSAC) sotto la Presidenza Kennedy e presidente dello stesso MIT dal 1971 al 1980 La sua ricerca non si limita alle discipline accademiche fisse, ma attinge dalla tecnologia, dai media, dalla scienza, dall'arte e dal design A partire dal 2014 , i gruppi di ricerca di Media Lab includono neurobiologia, fabbricazione di ispirazione biologica, robot socialmente coinvolgenti, informatica emotiva, bionici, e iper-strumenti. |