Coronavirus - Eurogruppo ragginto accordi sugli aiuti - Sul tavolo 1000 Miliardi di Euro |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 09 Aprile 2020 23:20 |
Italia, Olanda, Francia, Germania e Spagna avrebbero raggiunto un compromesso sugli aiuti Ue da mettere in campo per fronteggiare l’emergenza coronavirus. L’Eurogruppo avrebbe raggiunto un accordo sul Mes, sulla Bei e sul meccanismo anti-disoccupazione.
"Io ho parlato con Giuseppe Conte e siamo d'accordo sul fatto che serve con urgenza solidarietà in Europa in una delle ore più difficili, se non la più difficile. E la Germania è pronta per la solidarietà". Lo ha detto Angela Merkel a Berlino in conferenza stampa rispondendo a una domanda sulla richiesta di Conte di eurobond. "Con i tre strumenti "su cui si discute oggi e su cui spero si possa raggiungere un accordo" si mettono a disposizione "molti miliardi di euro". Lo ha detto Angela Merkel, ripetendo che fra il Mes, l'ampliamento della Bei e il programma Sure ci sarebbero forti somme per superare la crisi. «L’Eurogruppo ha trovato l’accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L’Europa è solidarietà». Lo twitta il commissario all’Economia Paolo Gentiloni. Qualche dettaglio sull’accordo arriva dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri: «Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalità del Mes. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla». In particolare, si sarebbe ammorbidita quella dell’Olanda. Parte del compromesso sul tavolo, a cui hanno lavorato il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno assieme a Francia, Germania, Italia e Olanda, prevedrebbe di lasciare la controversa questione del Recovery Fund, cioè la via francese agli Eurobond, ad una lettera del presidente dell’Eurogruppo ai leader Ue, che resta quindi separata dalle conclusioni ufficiali, le uniche con valore legale. Secondo quanto si apprende, non ci sarebbe quindi menzione di Eurobond nel testo finale. "Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalità del Mes. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla"dice il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, dopo che si è concluso il consiglio dei ministri finanziari dell'Eurozona.
"Consegniamo ai leader un pacchetto ambizioso di proposte, l'Italia si batterà con determinazione perché le decisioni del Consiglio siano all'altezza della sfida che l'Europa sta affrontando", ha aggiunto Gualtieri, sottolineando che grazie all'iniziativa italiana l'agenda europea è cambiata e si è passati da un'unica proposta, il MES con condizionalità leggere, "a un pacchetto di quattro proposte": 200 miliardi dalla Bei, 100 miliardi del nuovo programma SURE e proposta italo-francese di un Fondo per la Ripresa finanziato da debito comune europeo.
"Abbiamo avuto ragione ad avere fiducia nell'Europa. Le proposte formulate dell'Eurogruppo vanno nella giusta direzione, con la trasformazione del Mes in 'Salva Europa' dall'epidemia Covid-19, da usare subito per aumentare le capacità delle nostre strutture sanitarie, ospedali e centri di ricerca. Per salvare le vite dei cittadini europei", così il presidente del parlamento europeo David Sassoli .
Un piano del valore complessivo da 1.000 miliardi sarà messo in campo dall'Unione europea per fare fronte alla crisi economica conseguente all'emergenza coronavirus: ha detto il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire. |