Coronavirus - Napoli isola felice, da 3 giorni senza decessi e solo 3 casi |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 19 Aprile 2020 18:07 |
>>> Coronavirus - Napoli - Le strade vuote di Napoli dopo la chiusura del DPCM 11-03-2020 - Photogallery >>> Coronavirus - Napoli - Le struggenti strade vuote - Video - Photogallery >>> Coronavirus - Napoli - Il Centro Antico al Tempo del Covid 19 - Photogallery >>> Coronavirus - Pozzuoli - Pasquetta tutti a casa - Photogallery
Terzo giorno consecutivo senza decessi legati al coronavirus a Napoli. Restano 52 i decessi registrati in città dall'inizio dell'emergenza, secondo quanto riportato dal resoconto giornaliero del Comune di Napoli aggiornato alle ore 11 di oggi, domenica 19 aprile.
Sono appena 3 i nuovi positivi al coronavirus emersi nelle ultime 24 ore, per un totale di 833 casi. Cresce il numero dei totalmente guariti, cioè chi è risultato negativo a due test consecutivi: oggi sono 131, un aumento di 40 unità rispetto a ieri (e di 61 negli ultimi 2 giorni), mentre sono 43 i clinicamente guariti. In calo i ricoverati in ospedale, 154 (-6), di cui 13 in terapia intensiva, dato invariato rispetto a ieri. Sono 496 le persone in isolamento domiciliare (-30 rispetto al dato di ieri). Sono infine 141 gli asintomatici, dato invariato rispetto a ieri. L'allarme dei medici di base a Napoli «Dalla scorsa settimana è cambiata la modalità per la richiesta da parte dei medici di famiglia per ottenere i tamponi. Adesso devono farla tramite la piattaforma ed attendere. Ci stanno arrivando da parte dei medici di famiglia moltissime testimonianze delle loro difficoltà e soprattutto delle loro preoccupazioni» dichiara l'assessora alla salute del Comune di Napoli Francesca Menna. «I tempi per ottenere che venga effettuato un tampone è lungo rispetto anche alla possibilità di aggravamento del paziente. Questa malattia, infatti, è subdola e può rapidamente cambiare scenario non fermandosi solamente alla febbre e tosse ma degenerare in serie difficoltà respiratorie che comportano un aggravarsi della prognosi ed un aumento delle responsabilità dei medici che hanno preso in carico il paziente». «Siamo di fronte ad un bivio: o tamponi per tutti e in tempi rapidissimi, per isolare e curare meglio e subito i malati a domicilio o in ospedali Covid, oppure passare ad una valorizzazione della medicina territoriale che agisca già sul sospetto anche senza il tampone per attivare da subito le corrette terapie. La sola tecnologia informatica, in presenza di scarsità di reagenti per i tamponi e di laboratori certificati per la loro diagnostica bastino, non risolve il problema». |