Coronavirus - Campania - Il Governatore De Luca: "Mascherine obbligatorie sempre" |
![]() |
Scritto da Redazione |
Venerdì 01 Maggio 2020 18:32 |
Il Governatore Vincenzo De Luca, nel suo settimanale breafing in diretta streaming ha fatto il punto della situazione in vista delle prossime aperture del 4 maggio 2020.
«In Campania noi lavoreremo come anche il governo nazionale sta facendo, con verifiche ogni 14 giorni. Ogni due settimane ci sarà una verifica della situazione per capire se ci sono state conseguenze rispetto alle decisioni prese (flessibilità, riaperture e mobilità). Se riemerge il contagio dobbiamo avere la capacità di intervenire subito. Io ho terrore per la ripresa contagio», lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca su Facebook annunciando sanzioni per chi verrà sorpreso, da oggi in poi, in strada senza mascherine: «È indispensabile e noi saremo rigorosissimi con un'altra ordinanza: da oggi in Campania c'è l'obbligo di indossare la mascherina fuori casa e ci sono sanzioni per chi non lo fa. Chi non indossa la mascherina è una bestia, perché non ha rispetto per gli anziani, per i bambini e per un lavoro immane che abbiamo fatto come Regione per mettere in condizione tutti di avere la mascherina». La Regione si è spesa molto nella distribuzione capillare delle mascherine, e dal 4 maggio ve ne è l'obbligo. Nella lunga diretta si è affidato molto anche alla ragionevolezza della cittadinanza regionale, in quanto se il distanziamento sociale, che in fin dei conti non è semplice da gestire, al più è sanzionabile l'assembramento, non ha fatto sconti di nessun tipo sull'uso dei dispostivi di protezione personali. Anche per i bambini sono stati prodotti delle mascherine. Anche per l'ingresso negli uffici pubblici al fine di evitare assembramenti, ha disposto le seguenti linee guida dell'ordinanza Regionale 40 del 30/04/2020 Nelle more delle competenti determinazioni di cui al precedente punto 8., nel perseguimento delle esigenze di tutela della salute pubblica collegate alla necessità di evitare picchi di presenze sui mezzi pubblici negli orari di maggiore affluenza, si dispone, per i giorni 4 e 5 maggio 2020, la seguente articolazione dell’orario di ingresso del personale pubblico negli uffici ubicati nel territorio regionale, fatto salvo il personale sanitario e sociosanitario e quello comunque impegnato in attività connesse all’emergenza: 10. Il mancato rispetto delle misure di contenimento e prevenzione del rischio di contagio di cui al presente provvedimento comporta, ai sensi dell’art.4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n.19, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria (pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000).
Per quanto riguarda il trasposto pubblico, nell'ordinanza si evince Dal 4 maggio 2020 e fino al 17 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, su tutto il territorio regionale è disposta la nuova programmazione dei
servizi di trasporto pubblico locale (TPL), sulla base dei pendolari ad esclusiva mobilità lavorativa e garantendo i servizi essenziali per ogni modalità di trasporto.
In particolare: |