Coronaviurs - Il Metodo Ascierto studiato in America e Francia, ma denigrato in Italia |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Domenica 03 Maggio 2020 23:08 |
>>> Fase 2 - La nuova autocertificazione - Rev. 5
>>> Coronavirus - Metodo Napoli Tocivid-19 - l'AIFa dà l'OK alla sperimentazione >>> Coronavirus - Il Metodo Ascierto (Tocilizumab) sta dando ottimi risultati in Francia
Il 14 marzo 2020, in una serata veramente drammatica scrissi un post sul mio profilo personale di Facebook: "Volevo solo dire al Nord che a Napoli c'è la stiamo mettendo tutta per risolvere la terapia intensiva, se va, e pare che va, forse stiamo vicini alla soluzione", pubblicando un articolo dei colleghi de IL MATTINO in un momento in cui sembrava inarrestabile l'escalation del Covid-19 Erano i primi giorni in cui un medico oncologo, e per molte persone lontano da quelli che sono le tematiche della virologia, si persentò al TG Regionale Campania (che consiglio a tutti di seguire sul sito RAI, clicca qui) che qualche giorno prima aveva annunciato che stava sperimentando un farmaco Off-Label (fuori specifica) per la cura del distress respiratorio causato dal Covid-19
Il Farmaco ha un nome a tutt'oggi difficile da pronunciare: il Tocilizumab (e scriverlo velocemente come ho fatto ora, è il risultato di molti articoli in materia), usato per l'artrire reumatoide, è usato anche in clinica oncologica per curare gli effetti da stress del sistema immunitario (la celeberrima cascata di citochine) simile a quello che provoca in alcuni pazienti il Covid-19 Il medico era il Prof. Paolo Ascierto dell'Istituto Tumori di Napoli - Fondazione Pascale (foto). Un medico che, aveva avuto una'intuizione e si era confrontato con altri medici in Cina (dove l'Istituto Pascale ha una collaborazione) e che gli avevano risposto affermativamente per quanto riguarda alcuni test che avevano fatto e che aveva dato risultati incoraggianti. La collaborazione tra il Pascale ed il Cotugno, Ospedale di riferimento infettivologico del Sud Italia, riconosciuta universalmente come una delle eccellenze d'Italia (e meno male che i colleghi di SkyNews Intl. lo hanno detto al mondo), porta ad un protocollo che l'Agenzia Italia del Farmaco approva per la sperimentazione nazionale. E' l'ora più buia, usando le parole del Premier Conte (che a sua volta citava un famoso discorso di Churchill durante la II Guerra Mondiale). Ma una fiammella di speranza brilla nel Golfo più bello del mondo. Da qui in poi la narrazione diventa quasi distopica dove il metodo è bollato come copia di qualcosa che era stato già usato, e dove in mancanza di argomenti si è dato del provinciale ad un medico che ha cercato solo di fare il suo mestiere e salvare vite umane, e devo aggiungere con profonda umiltà e tenacia. Ancor peggio, per me che come la maggior parte delle persone sono un semplice cittadino, il Metodo viene lentamente oscurato, quasi non se ne dovesse parlare. Il 13 marzo 2020 l'AIFa da il suo placet alla sperimentazione. Nel frattempo la notizia fa il giro del mondo, tanto che uno dei più importanti quotidiani americani, il The New York Times pubblica il 14 marzo 2020 un pezzo in cui riporta che il Dr. Ascierto ha testato un farmato antiatrire su sei pazienti di cui sfortunatamente non è sopravvisuto, ma 3 hanno dato segni immediato di miglioramento: Eng Dr. Paolo Ascierto, director of the immunology clinic at the Pascale Institute in Naples, told Italian state TV on Saturday that of the first six ICU patients treated with the drug, three showed significant improvement of their lung inflammation judging by CT scans. Ita Il Dott. Paolo Ascierto, direttore della clinica di immunologia presso l'Istituto Pascale di Napoli, ha detto sabato alla TV di stato italiana che dei primi sei pazienti in terapia intensiva trattati con il farmaco, tre hanno mostrato un miglioramento significativo della loro infiammazione polmonare a giudicare dalle scansioni TC Ad oggi Metodo Ascierto è usato in Francia con successo e negli USA la sua relazione all'American Association for Cancer Research, sulla base dei risultati portati li hanno definiti «una speranza concreta nella lotta contro il Coronavirus in attesa del vaccino» Insomma breve resconto di un successo Made in Naples che come spesso capita deve essere denigrato in patria ed apprezzato all'estero. E' un peccato che la Nostra città debba sempre essere indicata come la città dei furbetti che se ne infischiano delle regole e che vive di sussistenza elargita dal Nord. Noi abbiamo sempre fatto la Nostra parte (e se devo dirla tutta abbiamo sempre fatto la differenza nel corso della Storia) Devo riconoscere, inoltre, che avendo avuto modo di documentare molte strade di Napoli e Pozzuoli in giornate topiche, i Nostri Concittadini hanno dimostrato un senso civico più che ammirevole (a fine articolo ci sono gli articoli con le photogallery) Tra una manciata di minuti si avvia la Fase 2, quella della coesistenza col Virus. Oggi, come due mesi fa quando la sperimentazione è iniziata, ho un senso di tranquillità che fino a quell'istante (come credo buona parte d'Italia e del mondo) non avevo. Non è molto, ma il metodo salva vite e tanto mi basta per guaradare con fiducia a questa fase in attesa della Fase 3 sperando che sia la più vicina possibile. >>> Coronavirus - Napoli - Le strade vuote di Napoli dopo la chiusura del DPCM 11-03-2020 - Photogallery >>> Coronavirus - Napoli - Le struggenti strade vuote - Video - Photogallery >>> Coronavirus - Napoli - Il Centro Antico al Tempo del Covid 19 - Photogallery >>> Coronavirus - Pozzuoli - Pasquetta tutti a casa - Photogallery |