Grexit - Atene chiede il dilazionamento del pagamento a FMI - Fitch declassa a CC, default prossimo |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 30 Giugno 2015 21:49 |
Offerta alla quale il governo greco ha risposto con una controproposta nella quale si chiede l'avvio di un programma di salvataggio dell'Esm della durata di due anni e una ristrutturazione del debito discussa in una riunione straordinaria dell'Eurogruppo. Un'ultima occasione visto che scade il termine per il rimborso di 1,7 miliardi all'Fmi che Atene non intende rispettare e a mezzanotte termina anche il programma di aiuti della troika. Anche se la cancelliera Merkel ricorda che "la porta resterà aperta" anche dopo la mezzanotte. La Bce considera possibile la Grexit, ipotesi contro cui Varoufakis minaccia il ricorso alla Corte di giustizia Ue. Il premier Renzi assicura che l'Italia non rischia il contagio. E mentre da Mosca sostengono che la crisi non dipende da loro, nelle ultime ore sembra riaprirsi il dialogo Juncker-Tsipras.
21:20 - Lew a Ue, serve compromesso pragmatico - Il segretario al Tesoro americano, Jack Lew, invita l'Europa a raggiungere un ''compromesso pragmatico'' sulla Grecia. Lo afferma il Tesoro americano, riferendo delle conversazioni avute con alcuni ministri finanziari della Ue, compreso Pier Carlo Padoan.
21:05 - Dragasakis, chiesto a Fmi dilazione pagamento - Il governo greco ha chiesto al Fondo monetario internazionale una dilazione del pagamento da 1,5 miliardi di euro dovuto entro oggi. Lo riferisce il vicepremier yannis Dragasakis, secondo cui Atene ha anche fatto domanda alla Bce per un'estensione della liquidità d'emergenza (Ela).
20:46 - Grecia: Eurogruppo aspetta nuova lettera da Atene - Il governo greco ha "annunciato" che invierà nuove proposte all'Eurogruppo domani ed i ministri delle finanze dell'Eurozona si riunirà nuovamente domattina in teleconferenza. Lo ha fatto sapere il portavoce del presidente Jeroen Dijsselbloem.
20:15 - L'Eurogruppo sulla Grecia è finito, convocando una nuova riunione per domani. "Non è possibile estendere l'attuale piano", ha scritto in un tweet il ministro finlandese Alexander Stubb. "La lettera di Tsipras includeva tre richieste. L'estensione del programma o l' 'haircut' (taglio del debito, ndr) non è possibile, e la richiesta di un piano ESM deve essere gestita attraverso le procedure normali", ha scritto Stubb.
19:15 - Sotto la pioggia il fronte del sì, migliaia in piazza - Migliaia di ombrelli aperti in piazza Syintagma ad Atene dove questa sera si è dato appuntamento il fronte del sì al referendum, mentre è in corso il cruciale Eurogruppo sulla proposta ellenica. Una pioggia battente sta infatti complicando la vita ai manifestanti convocati dal movimento "Restiamo in Europa". Molti gli slogan in piazza tra cui spicca "Grecia, Europa, democrazia".
18:53 - Obama, continuare e' trattare per soluzione - Continuare a trattare per raggiungere una soluzione. E' l'invito del presidente americano, Barack Obama, a tutte le parti coinvolte nella crisi greca.
18:27 - S&P taglia maggiori banche a selective default - Standard & Poor's ha tagliato il rating di Alpha Bank, Eurobank, national Bank of Greece e Piraeus a 'SD' (selective default) da 'CCC'. Secondo l'agenzia di rating, senza ulteriore sostegno esterno il default delle banche, le maggiori nel Paese, è "praticamente una certezza"
18:04 - Spread Btp chiude stabile a 156 punti base - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco archivia la seduta stabile a 156 punti base, col tasso sul decennale del Tesoro al 2,32%. Il differenziale della Spagna segna 153 punti base col rendimento dei Bonos al 2,29%
17:03 - Grecia: Merkel, no terzo salvataggio prima referendum - "Berlino non prenderà in considerazione l'ipotesi di un terzo salvataggio per la Grecia, come proposto da Atene, prima dell'esito del referendum di domenica prossima". Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa tedesca Dpa.
16:44 - Renzi sente al telefono Tsipras - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha sentito al telefono il primo ministro greco Alexis Tsipras. Lo si apprende da fonti di governo.
16:41 - Grecia: Eurogruppo alle 19 discute proposta Tsipras - Eurogruppo straordinario via teleconferenza alle 19 oggi per discutere la proposta greca. Lo ha annunciato il presidente Dijsselbloem
15:37 - Atene chiede salvataggio Esm e taglio debito - Il governo greco chiede un programma di salvataggio di due anni al fondo europeo Esm, assieme a una ristrutturazione del debito. Lo riferisce l'ufficio del premier Alexis Tsipras.
15:31 - Controproposta di Tsipras - Alexis Tsipras non sarebbe sul punto di partire immediatamente per Bruxelles ma avrebbe inviato una lettera con la sua controproposta. Un testo mandato a Juncker, Draghi, Hollande, Merkel e Dijsselbloem.
14:44 - Appello Onu, parti facciano compromesso - "Qualsiasi accordo tra Atene e i suoi creditori richiederà compromessi da entrambe le parti", dice all'ANSA un portavoce del segretario generale Ban ki-Moon, preoccupato per gli effetti che un default della Grecia il 'Grexit' avrebbero sull'economia mondiale.
14:27 - Berlino, troppo tardi per prolungare programma - "È troppo tardi per un prolungamento del programma". Lo dicono fonti del governo tedesco all'ANSA, sottolineando che a questo punto "non sarebbe fattibile" da un punto di vista procedurale nelle poche ore di tempo a disposizione.
13:56 - Merkel, la porta resta aperta - "Naturalmente anche dopo mezzanotte non taglieremo fili del dialogo, o non saremmo l'Unione europea". Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, in una conferenza stampa a Berlino. "La porta resta aperta, ma questa è l'unica cosa che posso dire al momento".
10:02 - Padoan, referendum? Massimo rispetto decisione - "Massimo rispetto per la decisione del popolo e del governo greco, l'aspettiamo". Così il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, sul referendum proposto dal governo di Atene. "L'Italia lavorerà perché l'Eurogruppo abbia un rapporto positivo con il governo greco qualunque esso sia". Un derby euro-dracma? "Mi pare una buona definizione".
06:59 - Renzi, Italia è già fuori da linea del fuoco - L'Italia è già fuori dalla linea del fuoco dei rischi di un eventuale default greco. Lo assicura il premier Matteo Renzi in una lunga intervista in prima pagina al direttore del Sole24Ore. "Abbiamo iniziato un percorso coraggioso di riforme strutturali, l'economia sta tornando alla crescita e l'ombrello della Bce ci mette al riparo".
Short URL: http://2cg.it/1wj |