Caso Grecia - Si lavora tutta la notte per un accordo. Tsipras: "le condizioni poste dall'Eurogruppo umilianti e disastrose" |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 13 Luglio 2015 01:02 |
Tsipras ha risposto con un secco no all'ipotesi di una Grexit temporanea.
I leader hanno interrotto la riunione per la seconda volta, per consentire i bilaterali. La discussione, secondo fonti, potrebbe andare avanti fino a notte fonda. In discussione c'è ancora il documento dell'Eurogruppo e i quattro nodi su cui verte la trattativa sono soprattutto il fondo da 50 miliardi, il debito, il problema della liquidità delle banche e la partecipazione del Fmi al salvataggio.
La Grecia considera le condizioni poste dall'Eurogruppo "umilianti e disastrose". Lo riferiscono fonti del governo di Atene citate dal Guardian. Secondo le stesse fonti, Angela Merkel sarebbe "la più intransigente" nei negoziati in corso a Bruxelles, mentre Atene registra il "forte sostegno" di Mario Draghi.
Il piano per privatizzare beni greci per 50 miliardi come garanzia "è su un altro pianeta" per Alexis Tsipras che dice "100% No alla Grexit temporanea": lo ha detto un funzionario del governo greco citato dal Guardian.
"Ora è chiaro: ci vogliono schiacciare. Adesso basta": lo ha detto il ministro della Difesa e leader del partito Greci Indipendenti, Panos Kammenos, in un tweet.
Il Fondo monetario internazionale ha messo in campo la possibilità che per svolgere i negoziati sugli aiuti in Grecia si instauri un governo tecnico ad Atene. Lo scrive la Bild di domani, secondo un'anticipazione. Il tabloid cita fonti vicine alle trattative.
L'eurosummit è "ancora lontano" dal trovare un'intesa sulla posizione da prendere nei confronti della Grecia, "ma ci si muove nella giusta direzione". Lo si è appreso da fonti Ue a margine del vertice dei paesi dell'Eurozona. Il summit deve "essere conclusivo" e ci aspetta "una lunga notte", hanno aggiunto le stesse fonti.
L'Eurogruppo ha chiesto alla Grecia di "normalizzare completamente il metodo di lavoro con le istituzioni, compreso il necessario lavoro sul campo ad Atene, per migliorare il monitoraggio e l'attuazione delle riforme": è quanto si legge nel documento dell'Eurogruppo.
L'Eurogruppo chiede un rafforzamento delle riforme, tra cui la reintroduzione dei licenziamenti collettivi e la revisione della contrattazione collettiva in linea con le 'best practice' europee. E' quanto si legge nel documento sul tavolo dei leader.
Short URL: http://2cg.it/1y8 |