Grecia - Alexis Tsipras si riconferma alla guida del Paese |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 21 Settembre 2015 11:15 |
Secondo la stampa, i due stanno valutando la possibilità di mantenere nel nuovo esecutivo alcuni dei membri del governo ad interim. In particolare a Giorgos Chouliarakis - ministro pro tempore delle finanze - potrebbe essere assegnato il delicato nuovo ministero per l'attuazione del Memorandum, mentre Yannis Mouzalas resterebbe ministro per l'immigrazione. Ambienti di Syriza spiegano che il nuovo esecutivo - che conta su una maggioranza di 155 parlamentari tra Syriza e Anel - resterà aperto a collaborazioni con le opposizioni su determinati provvedimenti I risultati finali - Con lo scrutinio delle schede praticamente ultimato (99,55%), ecco un riepilogo dei risultati. L'affluenza è stata del 56,55. Syriza 35,47 % (145 seggi) Nea Dimokratia 28,09 % (75) Alba Dorata 6,99 % (18) Pasok 6,28 % (17) KKE 5,55 % (15) Potami 4,09 % (11) Greci Indipendenti 3,69 % (10) Unione centristi 3,43 % (9). Alexis Tsipras ha vinto ancora, ed è stata la sua vittoria più difficile e forse per questo quella dal sapore più dolce. Syriza, lievemente favorita alla vigilia ma sulla quale pesava la disillusione di molti elettori e l'incertezza economica, si è aggiudicata uno straordinario 35,5% dei voti e 145 seggi. Mentre gli ex alleati di governo nazionalisti 'Greci Indipendenti' avrebbero il 3,7% e 10 seggi. I due riproporranno la stessa alleanza nata a gennaio, forti di una maggioranza di 155 seggi su 300. Lo ha confermato prima Panos Kammenos, leader di Anel, e poi lo stesso Tsipras, che si è portato l'alleato sul palco davanti alla folla di Syriza in tripudio a piazza Klathmonos. "E' una grande vittoria del nostro popolo, è un mandato di quattro anni", ha esultato l'ex e prossimo premier nel discorso della vittoria. "Siamo troppo duri per morire, anche se siamo stati presi di mira da tanti", ha gridato dedicando il successo "a coloro che lottano per un altro domani". Grecia: media; grande vittoria Tsipras, ora duro impegno - Alexis Tsipras ha ricevuto una "seconda possibilità" con la sua grande vittoria elettorale di ieri, ed ora potrà gestire l'applicazione del memorandum con i creditori internazionali, ma è un compito che non sarà facile. E' questa la lettura più o meno unanime della stampa greca all'indomani delle elezioni. Un risultato, quello delle elezioni,che prova come Syriza non fosse solo un voto di protesta, notano alcuni. Ta Ne ricorda i compiti che attendono il premier eletto, un'agenda da far tremare i polsi: far diventare operative le riforme previste dal terzo piano di salvataggio, ricapitalizzare le banche ancora con i prelievi limitati, combattere la recessione e gestire l'esplosiva situazione dei migranti in arrivo. "Significa aver successo in un ambito nel quale finora non si è particolarmente distinto, quello del governare", si osserva in un editoriale. Anche Kathimerini, di orientamento conservatore, fa una lista degli immani impegni del nuovo governo, includendo anche la futura rinegoziazione del debito, e osserva: "Speriamo che questa volta i tragici errori degli ultimi sette mesi vengano evitati e che il nuovo governo agisca con più prudenza, cercando l'accordo più ampio possibile". Ma anche Avgi, giornale vicino a Syriza, sottolinea che l'esecutivo che sta per nascere deve soprattutto e con urgenza applicare "il difficile accordo" con i creditori, ma ha al tempo stesso la rinnovata possibilità di combattere il vecchio sistema e la sua corruzione. Putin si congratula con Tsipras per vittoria voto - Il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un telegramma ad Alexis Tsipras congratulandosi per la vittoria di Syriza alle elezioni politiche greche di ieri. Lo fa sapere l'ufficio stampa del Cremlino precisando che il leader russo "ha espresso la speranza" di "un ulteriore rafforzamento" delle relazioni tra Russia e Grecia "in diversi settori, inclusi commercio ed economia, energia e sfera umanitaria".
Short URL: http://2cg.it/26j |