LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Speciali Terremoto a Casamicciola 2017 Ischia - Il Presidente Mattarella in visita sull'isola - Video

Articoli correlati

  • 2017-08-21 - Terremoto - Paura e blackout a Ischia per una scossa di magnitudo 3.6 - Evacuato il Rizzoli e crollate alcune case a Forio e Barano - Almeno 1 morto e diversi feriti
  • 2017-08-22 - Terremoto - Ischia - 2 morti e 39 feriti dopo la scossa di Magnitudo 3.6
  • 2017-08-22 - Ischia - Terremoto avvettito in tutta l'area flegrea
  • 2017-08-22 - Ischia - Il dubbio sulla scossa passato da 3.6 a 4 (4.3 secondo l'USGS)
  • 2017-08-22 - Ischia - estratti vivi i bimbi da sotto le macerie, stanno bene - Photogallery
  • 2017-08-22 - Ischia - Terremoto - Le tesimonianze di Rocco Barocco e Lina Sastri
  • 2017-08-23 - Ischia - "E che è? Pare Casamicciola!", storia breve dei terremoti ischitani
  • 2017-08-23 - Ischia - Notte tranquilla - Solo una scossa 1.9 in mattinata - Si indaga per disastro colposo - Photogallery
  • 2017-08-26 - Ischia - E' tutto sbagliato!!! Il Terremoto è un 4.0 a 1,73Km dentro Casamicciola - Photogallery
  • 2017-08-26 - Ischia - Se fallisce l'INGV, storia di chi ha visto il terremoto da vicino - Il Punto del Direttore
  • 2017-08-26 - Ischia - Terremoto ha fatto abbassare di 4cm il terreno
  • 2017-08-26 - Ischia - De Luca: "Basta mistificazione della realtà" - Il Presidente Mattarella lunedì sull'Isola
  • 2017-08-28 - Ischia - Da oggi si inizia a sgombra le strade
  • 2017-08-29 - Ischia - Proclamanto lo stato di Calamità naturale - Stanziati 7 milioni
  • 2017-08-30 - Ischia - Ancora scosse a Casamicciola di magnitudo inferiore a 2
  • 2017-09-01 - Ischia - Uiltucs Campania - circa 450 lavoratori stagionali rimasti senza lavoro
  • 2017-09-07 - Ischia - Crolla un terrapieno a Casamicciola nella zona rossa - 50 persone isolate
  • 2017-09-12 - Ischia - Sequestrate le case crollate a Casamicciola
  • 2017-09-21 - Casamicciola - 1 fa mese il Terremoto - Video - Photogallery
  • 2018-02-22 - Roma - Il Piccolo Ciro, eroe di Ischia insignito del titolo di Alfiere d'Italia
  • 2018-03-14 - Casamicciola - Il Terremoto del 2017 è stato generato da uno sprofondamento del Monte Epomeo
  • 2018-08-08 - Ischia - Casamicciola - Lieve scossa di Terremoto superficiale avvertita dalla popolazione
  • 2018-08-17 - Ischia - Il 21 agosto celebrazione in ricordo del Terremoto di Casamicciola
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali
    • Decadenza Napoletana
    • Speciale Crisi in Ucraina
    • ISIS - Il Terrore e la Guerra
    • Visita di Papa Francesco a Napoli
    • Attacco a Tunisi
    • Disastro aereo Germanwings
    • Strage al Palazzo di Giustizia di Milano
    • Ecatombe Canale di Sicilia
    • Terremoto in Nepal
    • Expo Milano 2015
    • Elezioni Regionali Campania 2015
    • Elezioni Amministrative Campania 2015
    • 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
    • Speciale Crisi Greca 2015
    • Crisi dei Migranti
    • Caso De Luca
    • Attacco a Parigi 2015
    • Crisi Turco-Russa
    • Il Terrorismo dopo gli Attacchi di Parigi 2015
    • Attacco a Bruxelles 2016
    • Panama Papers
    • Amministrative Napoli 2016
    • Brexit
    • Scontro treno in Puglia
    • Nizza - L'Attentato del 14 luglio 2016
    • Colpo di Stato in Turchia
    • Attentato a Monaco di Baviera
    • Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
    • Presidenziali USA 2016
    • Referendum Costituzionale 2016
    • Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
    • Il dramma di Rigopiano
    • Attentato a Westminister
    • Attacco USA in Siria
    • Attentato a Stoccolma
    • Minaccia NucleareCorea del Nord
    • Strage di Manchester
    • Attentato al London Bridge
    • Attentato a Barcellona
    • Terremoto a Casamicciola 2017
    • Genova - Crollo Ponte Morandi
    • Universiade Napoli 2019
    • Elezioni Europee 2019
    • Itinerari
    • Crisi USA - IRAN
    • Sindrome Cinese - Il Coronavirus 2019-nCoV
    • Covid19 - Fase 2
    • Fase 2 - Seconda Ondata
    • Fase 2 - Terza Ondata e Vaccinazioni

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20213072

Statistiche

 101 visitatori online
Ischia - Il Presidente Mattarella in visita sull'isola - Video Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 29 Agosto 2017 18:24

«Presidente non siamo un popolo di abusivi». Lo hanno detto alcuni cittadini accogliendo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Altre persone hanno chiesto che sia posta attenzione al problema della casa e Mattarella, di rimando: «Siamo qui per aiutarvi». Accolto dagli applausi della gente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto in piazza Maio, nel cuore della "zona rossa" di Casamicciola gravemente danneggiata dal terremoto di otto giorni fa.

 

 

Il capo dello Stato si è soffermato a parlare con il vescovo, Pietro Lagnese, e con Antonio Cutaneo, il marito di Lina Balestrieri, una delle due vittime del sisma. «L'ho ringraziato per essere venuto subito qui - ha detto il vescovo -, il suo è stato un gesto di grande umanità».

 

Video - Visita del Presidente della Repubblica Mattarella a Ischia


«State tranquilli. Abbiate fiducia nelle istituzioni. Non vi abbandoneremo», ha spiegato il presidente ad alcune donne, rimaste senza casa, con le quali ha avuto un colloquio in piazza Maio. Una donna gli ha espresso dolore e rabbia («non credo più nelle istituzioni»), e Mattarella ha ribadito: «Dovete crederci, dovete crederci. Vi riprenderete al più presto e io vi sarò vicino».

«La casa è la nostra priorità», ha assicurato il presidente. Il capo dello Stato ha visitato la zona rossa e incontrato la famiglia con i tre bimbi tratti in salvo dal crollo della loro abitazione, compreso il piccolo Pasquale di sette mesi.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella parlando con i giornalisti al termine della sua visita ad Ischia ha voluto sottolineare «come l'isola mantenga la sua ordinata ed efficace struttura e capacità di accoglienza turistica». Mattarella aggiunto che «il turismo che c'è in questo momento è la garanzia della straordinaria bellezza d'Ischia».

Sul posto, anche il governatore, Vincenzo De Luca, e il prefetto di Napoli Carmela Pagano. Previste tappe anche a Lacco Ameno e ad Ischia Ponte

Intanto, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza a causa dell'evento sismico che lo scorso 21 agosto ha colpito l'isola di Ischia. I comuni interessati sono Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. Per l'attuazione dei primi interventi, nelle more della ricognizione dei fabbisogni effettivi, in seguito alle stime elaborate dal Dipartimento della protezione civile, sono stati stanziati 7 milioni di euro, posti a carico del Fondo per le emergenze nazionali.

A Casamicciola è al lavoro la task force del Cfs, il Centro Formazione e Sicurezza in edilizia di Napoli per fornire consulenza gratuita per la messa in sicurezza degli immobili danneggiati dal terremoto e lo sgombero delle macerie. L'iniziativa è stata decisa dal presidente e dal vice presidente del Cfs, Paola Marone (che ricopre anche la carica di vice presidente dell'Ordine degli ingegneri) e Giovanni Passaro. Il gruppo di lavoro che vede impegnati Sergio Burattini, Giuseppe Auriemma, Luigi Sorrentino, Ciro Crescentini ha svolto sopralluoghi in cinque cantieri e immobili.

«Alcuni immobili hanno subito danni lievi, necessitano, però, della messa in sicurezza e di adeguati interventi di ordinaria manutenzione - precisa l'ingegnere Sergio Burattini, consulente del Cfs - Le antiche Terme di Piazza Bagni, invece, risultano completamente inagibili. In questo edificio hanno comunque resistito, laddove presenti, le cosiddette 'murature beneventanè ovvero il sistema antisismico del periodo borbonico, costituito da muratura rinforzata da una rete di elementi in legno, in grado di assecondare gli scuotimenti imposti all'edificio dalle scosse sismiche». Questo sistema antisismico fu adottato in Calabria dal governo del Regno delle Due Sicilie, immediatamente dopo il catastrofico terremoto del 1783, che distrusse gran parte della Calabria meridionale, con un bilancio di circa 30 mila vittime. Si tratta del primo regolamento antisismico d'Europa, varato circa 200 anni prima delle attuali norme sulla sicurezza degli edifici.

La normativa raccomandava l'utilizzo di una rete di legno nella parete in muratura. Il Cfs è un organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia gestito dall'Acen, Associazione costruttori edili di Napoli e provincia e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori edili Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil. Obiettivi: la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni.

«Presidente non siamo un popolo di abusivi». Lo hanno detto alcuni cittadini accogliendo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Altre persone hanno chiesto che sia posta attenzione al problema della casa e Mattarella, di rimando: «Siamo qui per aiutarvi». Accolto dagli applausi della gente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto in piazza Maio, nel cuore della "zona rossa" di Casamicciola gravemente danneggiata dal terremoto di otto giorni fa. Il capo dello Stato si è soffermato a parlare con il vescovo, Pietro Lagnese, e con Antonio Cutaneo, il marito di Lina Balestrieri, una delle due vittime del sisma. «L'ho ringraziato per essere venuto subito qui - ha detto il vescovo -, il suo è stato un gesto di grande umanità».

«State tranquilli. Abbiate fiducia nelle istituzioni. Non vi abbandoneremo», ha spiegato il presidente ad alcune donne, rimaste senza casa, con le quali ha avuto un colloquio in piazza Maio. Una donna gli ha espresso dolore e rabbia («non credo più nelle istituzioni»), e Mattarella ha ribadito: «Dovete crederci, dovete crederci. Vi riprenderete al più presto e io vi sarò vicino».

«La casa è la nostra priorità», ha assicurato il presidente. Il capo dello Stato ha visitato la zona rossa e incontrato la famiglia con i tre bimbi tratti in salvo dal crollo della loro abitazione, compreso il piccolo Pasquale di sette mesi.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella parlando con i giornalisti al termine della sua visita ad Ischia ha voluto sottolineare «come l'isola mantenga la sua ordinata ed efficace struttura e capacità di accoglienza turistica». Mattarella aggiunto che «il turismo che c'è in questo momento è la garanzia della straordinaria bellezza d'Ischia».

Sul posto, anche il governatore, Vincenzo De Luca, e il prefetto di Napoli Carmela Pagano. Previste tappe anche a Lacco Ameno e ad Ischia Ponte

Intanto, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza a causa dell'evento sismico che lo scorso 21 agosto ha colpito l'isola di Ischia. I comuni interessati sono Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. Per l'attuazione dei primi interventi, nelle more della ricognizione dei fabbisogni effettivi, in seguito alle stime elaborate dal Dipartimento della protezione civile, sono stati stanziati 7 milioni di euro, posti a carico del Fondo per le emergenze nazionali.

A Casamicciola è al lavoro la task force del Cfs, il Centro Formazione e Sicurezza in edilizia di Napoli per fornire consulenza gratuita per la messa in sicurezza degli immobili danneggiati dal terremoto e lo sgombero delle macerie. L'iniziativa è stata decisa dal presidente e dal vice presidente del Cfs, Paola Marone (che ricopre anche la carica di vice presidente dell'Ordine degli ingegneri) e Giovanni Passaro. Il gruppo di lavoro che vede impegnati Sergio Burattini, Giuseppe Auriemma, Luigi Sorrentino, Ciro Crescentini ha svolto sopralluoghi in cinque cantieri e immobili.

«Alcuni immobili hanno subito danni lievi, necessitano, però, della messa in sicurezza e di adeguati interventi di ordinaria manutenzione - precisa l'ingegnere Sergio Burattini, consulente del Cfs - Le antiche Terme di Piazza Bagni, invece, risultano completamente inagibili. In questo edificio hanno comunque resistito, laddove presenti, le cosiddette 'murature beneventanè ovvero il sistema antisismico del periodo borbonico, costituito da muratura rinforzata da una rete di elementi in legno, in grado di assecondare gli scuotimenti imposti all'edificio dalle scosse sismiche». Questo sistema antisismico fu adottato in Calabria dal governo del Regno delle Due Sicilie, immediatamente dopo il catastrofico terremoto del 1783, che distrusse gran parte della Calabria meridionale, con un bilancio di circa 30 mila vittime. Si tratta del primo regolamento antisismico d'Europa, varato circa 200 anni prima delle attuali norme sulla sicurezza degli edifici.

La normativa raccomandava l'utilizzo di una rete di legno nella parete in muratura. Il Cfs è un organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia gestito dall'Acen, Associazione costruttori edili di Napoli e provincia e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori edili Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil. Obiettivi: la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni.

A ieri sono stati effettuati complessivamente 433 sopralluoghi di cui 349 su edifici privati. Gli esiti delle verifiche su questi ultimi hanno restituito: 121 edifici agibili, 10 agibili come struttura ma inagibili per rischio esterno, 64 temporaneamente o parzialmente inagibili, 149 inagibili. Sono inoltre 5 le schede alle quali, al momento, non è stato possibile attribuire esito. Concluse, al momento, le verifiche sulle strutture scolastiche, edifici pubblici e alberghi che hanno restituito questi esiti: su 27 scuole 10 risultano agibili, 7 parzialmente o temporaneamente inagibili e 10 inagibili. Sono invece 6 gli edifici pubblici agibili, 4 temporaneamente inagibili e 2 inagibili. I 2 istituti di cura risultano 1 agibile e 1 temporaneamente inagibile mentre, su 43 alberghi verificati 32 sono gli agibili, di cui 1 agibile come struttura ma non utilizzabile per rischio esterno, 2 temporaneamente inagibili anche per rischio esterno, 1 da rivedere, 7 inagibili e per uno al momento non è stato possibile attribuire un esito. Nella giornata di oggi sono 23 le squadre di tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) impegnati tra Casamicciola, Lacco Ameno e Forio d'Ischia. Secondo i dati comunicati dai tre Comuni, al momento, al Centro Operativo Comunale di Casamicciola sono pervenute da parte dei cittadini 1.226 richieste di sopralluogo agli edifici privati, 32 quelle presentate a Forio d'Ischia mentre il Comune di Lacco Ameno, a parziale rettifica dei dati forniti nei giorni scorsi, ha ricevuto 535 richieste di sopralluogo.

Sono circa 1.500 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile. In particolare, secondo i dati forniti dai Comuni, sono poco meno di 1.200 i cittadini di Casamicciola che la scorsa notte hanno trovato ospitalità prevalentemente in strutture alberghiere mentre, per il Comune di Lacco Ameno, gli assistiti negli alberghi sono 297. Ventuno, invece, le persone assistite dal Comune di Forio, in parte in alberghi e in parte in una struttura sanitaria di lunga degenza. A questi - come spiega la Protezione Civile - si devono aggiungere tutti i cittadini che, non potendo rimanere nelle proprie case perché inagibili o in attesa delle verifiche, hanno trovato autonomamente una sistemazione. Proseguono intanto, le verifiche di agibilità sulle abitazioni private per le quali i cittadini dei comuni di Casamicciola, Lacco Ameno e Forio d'Ischia hanno presentato, complessivamente, 1.793 domande di sopralluogo presso i centri di coordinamento comunali. Nella giornata di oggi sono oltre 550 le forze in campo tra Vigili del Fuoco, Forze di polizia e armate, volontari di Protezione Civile della Regione Campania, tecnici e funzionari del Dipartimento nazionale della Protezione civile oltre al personale della Regione, della Prefettura e a esperti per la salvaguardia dei Beni Culturali.

 

Short URL: http://2cg.it/4ry

 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Europa League - Napolli - Granada 2 a 1 - Azzurri fuori ai 16simi
  • Coronavirus - Campania: 2.385 casi e 29 decessi comulativi
  • Roma - Funerali di Stato per L'Ambasciatore Attanasio ed il Carabiniere Iacovacci
  • Coronavirus - Campania: 2.185 casi e 40 decessi comulativi - Indice di positività al 10,22%
  • Spreco alimentare un problema che si può contenere con una maggiore attenzione
  • Roma - Si è suicidato Antonio Catricatà con un colpo di pistola
  • Congo - L'Ambasciatore Attanasio morto dopo 1 ora di agonia
  • Coronavirus - Il Card. di Napoli Battaglia negativo al Covid
  • Coronavirus - Campania: 1.202 casi e 21 decessi comulativi
  • Cogno - Chi era il Carabiniere Vittorio Iacovacci
  • Congo - Chi era l'Ambasciatore Attanasio
  • Congo - Ucciso in un attentato l'Ambasciatore Italiano nel Congo Luca Attanasio ed il Carabiniere Vittorio Iacovacci
  • 4a Giornata di Ritorno - Atalanta - Napoli 4 a 2
  • Coronavirus - Campania 1.658 casi e 14 decessi comulativi
  • Coronavirus - Campania: 1.677 e 11 decessi

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site