Terremoto - Roma - Crepe e cornicioni caduti nella basilica di San Paolo a Roma |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 30 Ottobre 2016 11:19 |
Secondo quanto si è appreso, la basilica è stata chiusa per effettuare le verifiche. Segnalato anche il distacco di uno dei supporti che tiene un grosso candelabro. Sul posto vigili del fuoco e polizia. La Basilica di San Paolo a Roma è stata riaperta dopo le verifiche dei Vigili del Fuoco. Resta interdetta l'area del quadriportico dove proseguiranno i controlli di pompieri e tecnici. La Basilica era stata chiusa dopo la forte scossa di stamani. Verifiche anche nella basilica di San Lorenzo a Roma per frammenti di calcinacci caduti nella navata. Sul posto la polizia. La richiesta d'intervento è arrivata dal parroco ed è stata chiusa la parte della navata interessata in attesa dell'arrivo dei pompieri per le verifiche. Lunedì le scuole resteranno chiuse nella Capitale. Lo annuncia la sindaca Virginia Raggi in un post su Facebook. Raggi precisa che "l'amministrazione intende chiudere le scuole domani in via cautelativa in modo tale che i tecnici e i responsabili della sicurezza possano andare ad effettuare tutte le verifiche per vedere e valutare se il terremoto ha comportato lesioni o comunque danni gravi" Riaperto al traffico il tratto della sopraelevata della Tangenziale Est di Roma, da viale Castrense in direzione Salaria, chiusa per verifiche in seguito al terremoto di stamattina. Lo si apprende dalla polizia municipale. Rimane chiusa la corsia opposta. E' stata riaperta la metro A e anche le linee B e B1 di Roma il cui servizio in mattinata era stato sospeso per verifiche tecniche. Lo si apprende dall'account Twitter dell'Atac. PVerifiche sono in corso sul Colosseo e sull'intera area archeologica di Roma in seguito al terremoto che questa mattina ha colpito il centro Italia. Al momento non si riscontrano conseguenze. Precipita ascensore in palazzo Roma - Un ascensore è precipitato in un palazzo di via Bartolomeo Cristofori, in zona Marconi a Roma, dopo la scossa di terremoto fermandosi tra un piano e l'altro. E' quanto emerso dalle verifiche dei vigili del fuoco, intervenuti per la segnalazione di un ascensore precipitato. L'ascensore dunque è crollato tra un piano e l'altro e ora risulta disallineato tra i due piani. All'interno non c'era nessuno. In via precauzionale stop visite a Quirinale - L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica comunica che, in considerazione della forte scossa di terremoto che ha colpito l'Italia Centrale, è stata disposta , in via precauzionale, la sospensione delle visite al Palazzo del Quirinale e di rinviare il concerto previsto per oggi alla Cappella Paolina per consentire i necessari controlli di sicurezza sulle strutture. Crepe cupola Borromini, chiusa Sant'Ivo - Lesioni sulla cupola capolavoro del Borromini di Sant'Ivo alla Sapienza, a Roma. Per questo la chiesa, uno degli esempi dell'arte barocca, è stata chiusa in seguito ai controlli svolti dal personale della Soprintendenza che hanno riscontrato la riapertura di alcune crepe preesistenti nella cupola. E' stato attivato un cantiere di emergenza grazie anche agli incassi del Colosseo Il campanile di Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, "presenta una fessurazione sulla parte posteriore che ha reso necessario, per motivi del tutto precauzionali, emettere ordinanza di chiusura della chiesa e di interdizione alle persone della zona limitrofa". Lo rende noto il sindaco di Bagnoregio, Francesco Bigiotti. Civita di Bagnoregio è candidata a diventare patrimonio Unesco. "Assieme alla Curia di Viterbo e alla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio - aggiunge - nelle prossime ore attiveremo tutte le procedure affinché i lavori per la messa in sicurezza possano essere commissionati, eseguiti e completati in pochissimi giorni al fine di revocare l'ordinanza emessa". A Civita di Bagnoregio, spettacolare borgo del viterbese per cui la Regione Lazio ha avanzato la candidatura a patrimonio Unesco, il sindaco Bigiotti ha effettuato stamattina un sopralluogo con i tecnici mezz'ora dopo il sisma, e in seguito anche con i vigili del fuoco. Short URL: http://2cg.it/3yz |