Terremoto - Curcio: "Non ci sono dispersi ne vittime" - Regione Marche: "Rischio 100.000 sfollati" |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 30 Ottobre 2016 18:58 |
La scossa è stata avvertita fortissima in tutto il centro Italia ma anche lungo tutto lo stivale, da Bolzano alla Puglia.
Il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha detto che non si hanno notizie di vittime né dispersi dopo la scossa di terremoto. I feriti sono di lieve entità, tranne una persona che viene segnalata di qualche gravità. Inoltre, tre persone sono state estratte vive dalle macerie a Tolentino, dove si sono avuti diversi crolli a seguito dell'ultima scossa. "Ci sono problemi di viabilità dappertutto, a cominciare dalla Salaria chiusa", ha spiegato ancora il capo della Protezione civile.
Dopo quella di questa mattina alle 7,41, sono state avvertite altre due scosse a Norcia: la prima, intorno alle 13 di magnitudo 4.6 con epicentro tra Preci e Norcia; l'altra intorno alle 15 e 18 minuti.
La parte alta della frazione di Castelluccio di Norcia è stata praticamente rasa al suolo dal forte terremoto di stamani, lo si apprende al Centro operativo comunale alle porte della città. "E' cambiato per sempre il panorama di quella zona sull'altopiano di Norcia", ha sottolineato uno di quelli che sono riusciti a verificare la situazione sul posto.
Allarme del governatore della Regione Marche per gli sfollati. "Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite", ha detto il presidente della Regione, nella Sala operativa provinciale della Protezione civile, per monitorare la situazione dopo l'ultima scossa di terremoto. "L'area interessata - ha spiegato Ceriscioli - toccando, oltre al Maceratese, anche Ancona". Andando avanti di questo passo, con la crisi sismica che non si arresta, "si rischia di arrivare a 100mila sfollati".
Short URL: http://2cg.it/3z5 |