Addio Mr Spock - E' morto al Los Angeles Leonard Nimoy |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Venerdì 27 Febbraio 2015 21:31 |
Leonard Nimoy murore a 83 anni il 27 febbraio 2015.
Al di fuori dello schermo, Nimoy si è anche cimentato come scrittore, poeta e musicista, mentre come fotografo ha inaugurato, nel maggio 2008, una mostra denominata Full Body Piu' tardi, ricorda il New York Times, ammise di aver sviluppato una sorta di identificazione mitica con Spock, l'alieno solitario sul ponte dell'astronave. Un'ambivalenza che e' diventata soggetto di due libri autobiografici, 'I Am Not Spock' (Non sono Spock), pubblicato nel 1977, e 'I Am Spock' (Sono Spock), pubblicato nel 1995. Nimoy è nato a Boston in Massachusetts da immigranti ebrei di lingua Yiddish provenienti da Zaslavia in Ucraina. Suo padre, Max Nimoy, gestiva un negozio di barbiere. Sua madre, Dora Nimoy (nata Spinner), era casalinga. Nimoy iniziò a recitare all'età di 8 anni. Il suo primo ruolo principale fu quello di Ralphie in Awake and Sing, di Clifford Odets a 17 anni. Studiò fotografia all'Università
Nimoy trascorse gran parte degli inizi della carriera recitando piccoli ruoli in film di serie B, serie televisive come Dragnet e serial come Zombies of the Stratosphere. Nel 1961 ebbe una parte minore nell'episodio della serie TV Ai confini della realtà, dal titolo Che tipo di pietà.
Nimoy fu arruolato nella Riserva dell'Esercito degli Stati Uniti, congedandosi con il grado di sergente nel novembre del 1955.
Come musicista Nimoy ha inciso nel 1968 un disco intitolato The Way I Feel che comprendeva un brano di Pete Seeger, If I Had a Hammer. Il ruolo più famoso ricoperto da Nimoy è quello del signor Spock, un ibrido umano-vulcaniano, nella prima serie televisiva di Star Trek, che fu messa in onda dal 1966 al 1969. La sua recitazione gli valse tre candidature al premio Emmy.
Nimoy e William Shatner - che avrebbe recitato la parte del superiore di Spock, il capitano James T. Kirk della nave stellare USS Enterprise - erano da parti opposte della Cortina di Ferro nell'episodio del 1964 di Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.), intitolato The Project Strigas Affair. Con la sua aria saturnina, non stupisce che Nimoy recitasse la parte del cattivo.
Nimoy continuò a interpretare il suo personaggio più famoso, Spock, doppiandolo nella serie animata di Star Trek (Star Trek: The Animated Series) e interpretandolo in due episodi della serie Star Trek: The Next Generation e in sei film di Star Trek con il cast originale della serie televisiva; ha infine recitato uno Spock anziano in Star Trek (2009) e Into Darkness - Star Trek (2013) diretti entrambi da J. J. Abrams.
Prima del suo successo con Star Trek (notevolmente accresciutosi nel corso degli anni dopo la chiusura della serie), Nimoy aveva recitato in più di cinquanta film o spettacoli televisivi. Ricoprì il ruolo di un sergente dell'esercito nel thriller fantascientifico Assalto alla Terra (Them!) del 1954 e fece una comparsa come "Sonarman" in due episodi della serie bellica The Silent Service del 1957-1958, ispirata a un fatto realmente accaduto nella sezione sommergibili della Marina degli Stati Uniti. Benché la maggior parte di queste apparizioni sia stata in televisione, Nimoy è stato ospite anche in The Balcony, un adattamento di un'opera teatrale di Jean Genet. In seguito alla cancellazione della serie originale di Star Trek, Nimoy si unì immediatamente al cast della serie spionistica Missione impossibile, che stava cercando un rimpiazzo per Martin Landau. A Nimoy fu assegnato il ruolo di un agente dell'IMF con un passato da prestigiatore ed esperto di make-up, l'"Incredibile Paris"; ricoprì questo ruolo dal 1969 al 1971, nella quarta e quinta stagione dello show.
Nimoy ha recitato insieme a Yul Brynner e Richard Crenna nel film western Catlow (1971). Inoltre, apparve in vari film TV di questo periodo, come Assault on the Wayne (1970), Baffled (1972), The Alpha Caper (1973), The Missing Are Deadly (1974), Seizure: The Story of Kathy Morris (1980), Marco Polo (1982) e ricevette una candidatura al Premio Emmy come miglior attore non protagonista per il film TV Una donna di nome Golda (1982). Nimoy recitò anche altri camei in varie serie TV come Bonanza, Undicesima ora, Get Smart (nel ruolo dell'Agente 86 Max Smart), Two Faces West, The Outer Limits, Combat!, Perry Mason, Mistero in galleria e Tenente Colombo nell'episodio Il filo del delitto, nella parte di un chirurgo (uno dei pochi criminali contro i quali il Tenente Colombo abbia perso le staffe).
Nei tardi anni settanta presentò la serie televisiva In Search of..., che indagava eventi o soggetti inspiegati o paranormali. Ebbe anche una parte memorabile come psichiatra in Terrore dallo spazio profondo, remake del 1978 di Philip Kaufman de L'invasione degli Ultracorpi.
Durante questo periodo Nimoy ricevette critiche molto favorevoli per una serie di ruoli sul palcoscenico. Apparve in opere teatrali come Vincent, Fiddler on the Roof, The Man in the Glass Booth, Oliver!, Six Rms Riv Vu, Full Circle, Camelot, Qualcuno volò sul nido del cuculo, The King and I, Caligola, The Four Poster, La dodicesima notte, Sherlock Holmes, Equus e My Fair Lady.
Nel 2009 e nel 2013 è di nuovo Spock (in versione anziana) in Star Trek e in Into Darkness - Star Trek, entrambi diretti da J. J. Abrams.
Nel marzo 2010 ha annunciato il ritiro dalle scene dopo aver finito di girare l'ultimo episodio della seconda stagione di Fringe. Poiché nella terza stagione si è reso necessario far tornare in scena il suo personaggio, William Bell, gli sceneggiatori hanno utilizzato un suo alter-ego sotto forma di cartone animato, giustificato dal fatto che la scena avveniva durante una visione onirica di uno dei protagonisti. Nel 2012 Nimoy è ricomparso negli episodi 21 e 22 della quarta stagione della serie, sempre nello stesso ruolo. Successivamente si è concesso alcuni cameo vocali in Transformers 3 e nella serie televisiva Big Bang Theory.
È morto nella sua casa a Los Angeles all'età di 83 anni a causa di una broncopneumopatia cronica ostruttiva da cui era affetto da tempo.
Short URL: http://2cg.it/1j8 |