Napoli - E' morto Carlo Croccolo aveva 92 anni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 12 Ottobre 2019 11:57 |
E' morto il grande attore napoletano Carlo Croccolo, protagonista del periodo d'oro delle commedie all'italiana degli anni 50 e 60 del XX secolo. Aveva 92 anni
La notizia della scomparsa è avvenuta tramite la pagina Facebook dell'attore
Con lui se ne va anche la "voce sostituta" di Totò con il quale ha girato molti film ormai di culto come "47 morto che parla", "Miseria e nobiltà", "Totò lascia o raddoppia?" e "Signori si nasce". Nella sua lunga carriera è stato anche "voce sostituta" di Oliver Hardy, succedendo alla "voce naturale" di Alberto Sordi. Nella sua lunga carriera cinematografica ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista per 'o Re, diretto dal compianto Luigi Magni, per la parte di Rafele, cameriere particolare di Francesco II delle Due Sicilie. Biografia
Ha iniziato la carriera nel 1950, interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso, diretto da Mario Soldati e al cinema il film I cadetti di Guascogna. Ha vinto il David di Donatello, nel 1989, per la sua interpretazione nel film 'O re. Molto poco nota, se non per una dichairazione a TV Sorrisi e Canzoni, di qualche tempo fa, Carlo Croccolo ebbe un breve e tormentato flirt con l'attrice e icona americana Marlyn Monroe: “La relazione mi danneggiò anche un po’ perché nel ’61, un anno prima della sua morte, Marilyn non era più ben vista nell’ambiente. Hollywood insomma l’aveva scaricata. Comunque, riuscii a resistere poco. Perché era impossibile starle dietro, seguirla nelle sue follie. Per nulla beveva e scompariva per giorni con qualcuno. Così, quando finii i soldi e capii che nel suo inferno sarei caduto anch’io, presi il primo aereo per l’Italia”.
Il cinema
Un giovane Carlo Croccolo (con alle sue spalle Michelangelo Verso)
Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato molti film con alcuni dei più grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobiltà, Totò lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Totò, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non è vero... ma ci credo con Peppino De Filippo.
In totale ha interpretato 118 film, tra cui vanno ricordati Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, Una Rolls-Royce gialla con Ingrid Bergman, Casotto di Sergio Citti, 'O re di Luigi Magni (David di Donatello e Ciak d'Oro come migliore attore non protagonista nel 1988), Camerieri di Leone Pompucci, Tre uomini e una gamba con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo e il controverso Li chiamarono... briganti! di Pasquale Squitieri, film incentrato sul brigante Carmine Crocco, ritirato subito dalle sale cinematografiche.
Nel 1971 ha scritto e diretto i film western Una pistola per cento croci e Black Killer, firmandoli con lo pseudonimo Lucky Moore.
Il doppiaggio
Carlo Croccolo ha lavorato moltissimo anche come doppiatore, prestando, tra gli altri, la sua voce ad Oliver Hardy (succedendo in questo ruolo ad Alberto Sordi), prima negli anni cinquanta con Fiorenzo Fiorentini e poi negli anni sessanta con Franco Latini. In alcuni casi ha perfino doppiato entrambi i personaggi di Stanlio & Ollio, come ad esempio ne L'eredità o Tempo di pic-nic. A partire dal 1957 inoltre ha doppiato Totò in alcune scene realizzate in esterno, dove non era possibile girare in presa diretta e che Totò non riuscì a doppiare a causa dei suoi problemi alla vista. Croccolo è stato l'unico doppiatore di Totò autorizzato dall'attore stesso (insieme al quale, nel 1964, scrisse la sceneggiatura per un film, Fidanzamento all'italiana, che non fu mai realizzato). Tra i doppiaggi di Croccolo nei film con Totò si ricordano la voce della baronessa in Totò diabolicus e quello nel film I due marescialli: nella scena finale, girata in una stazione, presta la voce anche a Vittorio De Sica.
La televisione La sua prima apparizione televisiva è del 1956 nello sceneggiato L'Alfiere, in un ruolo secondario, seguita da una partecipazione a Il Musichiere, nel 1960, e a Za-bum n.2, nel 1965. Nel 1977 ha condotto la trasmissione televisiva Il Borsacchiotto. Tra il 1996 e il 1998 ha girato i film televisivi Dio vede e provvede e Come quando fuori piove, andati in onda su Canale 5. Nel 2006, 2008 e 2010 ha partecipato alla fiction televisiva Capri nella parte del pescatore Totonno.
Il teatro
Molto intensa è stata anche la sua attività teatrale, per la quale si segnalano le interpretazioni ne La grande magia di Eduardo De Filippo diretto da Giorgio Strehler e nelle commedie di Garinei e Giovannini Rinaldo in campo e Aggiungi un posto a tavola. FilmografiaAttore
Cinema
Televisione
Regista e sceneggiatore
Programmi TV
Prosa televisiva Rai
Doppiaggio
Croccolo è stato a sua volta doppiato da:
|