LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM dal 6 marzo al 6 aprile 2021 - Cosa si può fare e cosa no

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Spettacolo News Calcio - E' morto Paolo Rossi, aveva 64 anni

Articoli correlati

  • 2012-03-01 - Morto Lucio Dalla colto da infarto durante il suo tour in Svizzera
  • 2012-07-04 - Morto Sergio Pininfarina, lo stilista dell’automobile
  • 2013-03-29 - Morto Enzo Jannacci
  • 2013-03-30 - E' morto Franco Califano
  • 2013-05-06 - È morto il Sen. Giulio Andreotti aveva 94 anni
  • 2013-05-06 - È morto il vicedirettore della RAI TGR Paolo Petruccioli
  • 2013-05-27 - È morto Little Tony
  • 2013-10-01 - E' morto l'attore Giuliano Gemma, aveva 75 anni
  • 2014-01-11 - E' morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni.
  • 2014-12-18 - Spettacolo - E' morta Virna Lisi
  • 2015-01-11 - È morta Anita Ekberg, fu l'attrice simbolo della Dolce Vita
  • 2015-02-04 - Cinema - E' morta l'attrice Monica Scattini - era affetta da un male incurabile
  • 2015-02-21 - E' morto Luca Ronconi
  • 2015-06-22 - Cinema - E' morta Laura Antonelli, icona sexy dei film erotici anni '70
  • 2015-06-23 - Cinema - E' morta Magali Noël, la Gradisca di Amarcord
  • 2015-09-14 - Spettacolo - E' morta Vittoria Piancastelli Tracquilio
  • 2015-11-15 - E' morta Moira Orfei
  • 2015-11-27 - Roma - E' morto Luca de Filippo, figlio di Eduardo
  • 2015-12-02 - Cinema - E' morto Gabriele Ferzetti
  • 2016-01-06 - Cinema - Si è spenta a 90 anni Silvana Pampanini
  • 2016-01-14 - Cinema - E' morto l'attore e regista Franco Citti
  • 2016-01-19 - Cinema - E' morto Ettore Scola - Il Maestro nato in provincia di Avellino aveva 85 anni
  • 2016-03-06 - E' morto l'attore Giorgio Ariani, famoso Pierino
  • 2016-03-14 - Spettacolo - Morto Riccardo Garrone, il San Pietro della Lavazza
  • 2016-03-26 - Roma - E' morto l'attore Paolo Poli, aveva 86 anni
  • 2016-04-19 - Spettacolo - E' morta Karina Huff
  • 2016-05-09 - Spettacolo - Ci ha lasciato Massimo Borrelli del Duo x Duo, ospiti fissi di Made in Sud
  • 2016-05-13 - Spettacolo - E' Morta Regina Senatore - Aveva lavorato con Eduardo de Filippo, ritornata in auge con la soap Un Posto al Sole
  • 2016-05-18 - Spettacolo - E' morto Lino Toffolo, famosissimo negli anni '70 per Jonny il Bassotto
  • 2016-05-28 - Teatro - E' morto Giorgio Albertazzi - Aveva 92 anni
  • 2016-06-27 - Cinema - E' morto Bud Spencer
  • 2016-07-29 - Moda - E' morta Marta Marzotto
  • 2016-07-31 - E' morta Anna Marchesini
  • 2016-09-25 - Roma - E' morto il Principe Carlo Giovannelli
  • 2016-10-13 - E' morto Dario Fo - Aveva 90 anni
  • 2016-09-29 - Cinema - E' morta Laura Troschel
  • 2016-10-27 - Spettacolo - E' morto Luciano Rispoli - Aveva 84 anni
  • 2016-11-24 - Cultura - E' morto Vittorio Sermonti
  • 2016-12-01 - Spettacolo - E' morto il Boss delle Cerimonie
  • 2017-02-28 - Spettacolo - E' morto Leone Di Lernia
  • 2017-03-23 - Spettacolo - È morto Cino Tortorella
  • 2017-03-24 - Cinema - E' morto Tomas Milian
  • 2017-04-16 - Spettacolo - E' morto Gianni Boncompagni
  • 2017-05-10 - Musica - E' morto Robert Miles celebre a livello planetario con brano Children. Aveva 47 anni
  • 2017-05-14 - Giornalismo - E' morto Oliviero Beha
  • 2017-05-19 - TV - E' morto Daniele Piombi
  • 2017-05-26 - Moda - E' morta Laura Biagiotti
  • 2017-05-31 - TV - E' morta Anna Maria Gambineri - ex signorina buonasera
  • 2017-06-19 - Roma - E' morta Carla Fendi, aveva 80 anni
  • 2017-06-27 - Spettacolo - E' morto Paolo Limiti
  • 2017-06-29 - Paolo Limiti - Grande folla ai funerali, tra vip e gente comune
  • 2017-07-03 - Cinema - E' morto Paolo Villaggio
  • 2017-07-03 - TV - Solvi Stubing celebre per lo spot "Chiamami Peroni, sarò la tua birra"
  • 2017-07-08 - Cinema - E' morta Elsa Martinelli
  • 2017-07-29 - Spettacolo - E' morto Marcello Perracchio il dottor Pasquano della Serie Montalbano
  • 2017-09-04 - Cinema - E' morto Gastone Moschin, aveva 88 anni
  • 2017-09-11 - Cinema - E' morto l'attore Gigi Burruano, aveva 69 anni
  • 2017-10-08 - TV - E' morto Aldo Biscardi - Aveva inventato "Il Processo del Lunedì"
  • 2017-10-19 - Cinema - E' morto Umberto Lenzi, il regista dei poliziotteschi anni 70
  • 2017-11-16 - Roma - Si è spento Luis Enrique Bacalov, Oscar per Il Postino
  • 2018-01-05 - Spettacolo - E' morta Marina Ripa di Meana - da 16 anni combatteva contro un cancro
  • 2018-01-31 - Calcio - E' morto Azeglio Vicini - Il CT del Mondiale di Italia '90 - Aveva 85 anni
  • 2018-02-04 - Cinema - E' morta Irina Sanpiter, ceelbre Magda di "Bianco, Rosso e Verdone"
  • 2018-03-02 - E' morto Carlo Ripa di Meana a meno di due mesi di distanza dalla moglie Marina
  • 2018-03-13 - Napoli - È morto Luigi Necco
  • 2018-03-26 - TV - E' morto Fabrizio Frizzi
  • 2018-03-29 - Calcio - E' morto Emiliano Mondonico
  • 2018-03-31 - Roma - E' morto Luigi De Filippo, ultimo erede della grande dinastia
  • 2018-04-15 - Cinema - E' morto Vittorio Taviani, aveva 88 anni
  • 2018-04-15 - Spettacolo - E' morta l'attrice Isabella Biagini
  • 2018-04-29 - Roma - E' morto l'editore Giovanni Carocci
  • 2018-05-29 - Spettacolo - E' morto il Maestro Pippo Caruso
  • 2018-07-08 - Spettacolo - E' morto il regista e produttore Carlo Vanzina
  • 2018-08-08 - Cinema - E' morto Jimmy il Fenomeno aveva 86 anni
  • 2018-08-24 - TV - E' morto Antonio Pennarella, il boss Nunzio Vitariello di Un Posto al Sole
  • 2018-09-20 - Milano - E' morta Inge Feltrinelli
  • 2018-10-11 - Cinema - E' morta Barbara Mastroianni, la prima figlia del grande marcello
  • 2018-11-01 - Cinema - E' morto il grande Carlo Giuffré, fratello di Aldo, aveva 90 anni
  • 2018-11-26 - Cinema - E' morto Bernardo Bertolucci, unico italiano ad aver vinto l'Oscar come Miglior regista
  • 2018-11-30 - TV - E' morto Sandro Mayer, il direttore di Gente per 20 anni
  • 2018-12-01 - Cinema - E' morto Ennio Fantastichini, aveva 63 anni
  • 2018-12-23 - Palermo - E' morto l'attore Giovanni Martorana, aveva lavorato a Baaria e i Cento Passi
  • 2019-02-08 - Spettacolo - E' morto a Sanremo il cantante Carlo Cori
  • 2019-03-08 - Teatro - E' morto Pino Caruso, aveva 84 anni
  • 2019-03-17 - TV - E' morto Mario Marenco, il Riccardino di Indietro Tutta, aveva 85 anni
  • 2019-04-17 - Radio - E' morto Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale
  • 2019-05-11 - Politica - E' morto Gianni de Michelis, fu più volte ministro nella Prima Repubblica
  • 2019-05-26 - Stampa - E' morto VIttorio Zucconi
  • 2019-05-29 - Formula 1 - Niki Lauda sepolto con la tuta della Ferrari che lo vide Campione nel 1975 e 1977
  • 2019-06-15 - Cinema - E' morto Franco Zeffirelli, aveva 96 anni
  • 2019-07-05 - TV - E' morto il Regista Ugo Gregoretti
  • 2019-07-17 - Roma - E' morto Andrea Camilleri
  • 2019-07-18 - Cinema - E' morto Luciano De Crescenzo, aveva 90 anni
  • 2019-07-21 - E' morto Francesco Saverio Borrelli - Ex capo del Pool Mani Pulite
  • 2019-08-03 - Volley - Morta Ferderica De Biasi, stroncata da una luecemia
  • 2019-08-03 - Capri - E' morto il collega Francesco Durante de IL MATTINO
  • 2019-08-05 - TV - E' morto Alberto Sironi il regista di Montalbano
  • 2019-08-13 - TV - Le Iene hanno perso la loro "Guerriera" Nadia Toffa
  • 2019-08-15 - Napoli - E' morto l'ex Governatore della Campania Antonio Rastrelli
  • 2019-08-16 - Ciclismo - E' morto improvvisametne Felice Gimondi, aveva 77 anni
  • 2019-08-24 - Cinema ancora in Lutto - E' morto Carlo delle Piane, aveva 83 anni
  • 2019-10-09 - TV - E' morto Beppe Bigazzi, ex co-conduttore della Prova del Cuoco
  • 2019-10-12 - Napoli - E' morto Carlo Croccolo aveva 92 anni
  • 2019-10-13 - Milano - E' morto improvvisamente per arresto cardiaco Manuel Frattini, aveva 54 anni
  • 2019-11-08 - Musica - E' morto Fred Bongusto, aveva 84 anni
  • 2019-12-10 - Muisica - E' morta la madre di Albano Carrisi, Donna Jolanda aveva 96 anni
  • 2020-01-12 - Giornalismo - E' morto Giampaolo Pansa
  • 2020-03-01 - Musica - E' morta Elisabetta Imelio, Voce dei Prozac+, aveva 44 anni
  • 2020-04-14 - Roma - E' morto il collega di Rai Sport Franco Lauro
  • 2020-05-05 - Napoli - E' morto il cabarettista Mimmo Sepe, aveva 65 anni
  • 2020-05-15 - Musica - E' morto il pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso
  • 2020-05-15 - Roma - E' morto il collega Sandro Petrone del TG2, aveva 66 anni
  • 2020-05-22 - Calcio - E' morto Gigi Simoni, allenò il Napoli
  • 2020-05-22 - TV - E' morto Claudio Ferretti fu radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto
  • 2020-05-22 - Giornalismo - Napoli - E' morto Carmine Alboretti vicedirettore de «La Discussione» e direttore de «La voce sociale», aveva 45 anni
  • 2020-07-06 - Roma - È Morto il maestro Ennio Morricone, aveva 91 anni
  • 2020-08-05 - Roma - E' morto Sergio Zavoli, aveva 96 anni
  • 2020-08-18 - E' morto Cesare Romiti, per 24 anni ai vertici di FIAT, aveva 97 anni
  • 2020-08-24 - Stampa - E' morto Arrigo Levi, aveva 94 anni
  • 2020-08-09 - Spettacolo - E' morta Franca Valeri, aveva compiuto da poco 100 anni
  • 2020-09-02 - Arte - E' morto Philippe Daverio, aveva 70 anni
  • 2020-09-06 - Teatro - Si è spento Luigi "Gigi" Imperatrice del duo I Fatebenefratelli, aveva 85 anni
  • 2020-10-14 - Giornalismo - E' morto Gianfranco de Laurentiis, ex Direttore della TGS, aveva 81 anni
  • 2020-10-15 - Calabria - E' morta la presidente della Regione Calabria Jole Santelli
  • 2020-10-28 - Giornalismo - E' morto Pino Scaccia di Covid-19 - Aveva 74 anni
  • 2020-11-01 - TV - E' morto Gigi Proietti, aveva compiuto 80 anni oggi
  • 2020-11-07 - Musica - E' morto Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, aveva 72 anni
  • 2020-11-26 - Cinema - E' morta Daria Nicolodi, musa e compagna di Dario Argento, aveva 70 anni
  • 2020-12-29 - Anacapri - E' morta Maria Teresa Iaccarino, volto storico di Telecapri
  • 2021-02-07 - Cinema - E' morto Giuseppe Rotunno, aveva 97 anni
  • 2021-02-09 - Politica - E' morto Franco Marini ex leader della CISL e quasi Presidente nel 2013 - La scheda
  • 2021-03-02 - Musica - E' Morto Claudio Coccoluto dj tra i più importanti della sua epoca. Aveva 59 anni - La Scheda
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Server Aruba Cloud - CentOS 7 - Installare Apache 2 con PHP
  • Server Aruba Cloud - CentOS 7 LAMP - Installare l'FTP Server VSFTPD
  • Linux - ubuntu - Cambiare l'hostname al prompt
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
Banner
Tot. visite contenuti : 20250899

Statistiche

 132 visitatori online
Calcio - E' morto Paolo Rossi, aveva 64 anni Stampa
Scritto da Redazione   
Giovedì 10 Dicembre 2020 08:16

Ancora un lutto nel calcio, dopo Maradona, è morto questa notte Paolo Rossi, il giocatore che ci portò alla Vittoria nel Mundial 1982.

 

A darne la notizia la moglie ed il collega Enrico Varriale, Direttore di Rai Sport e amico del grande calciatore.

I questo annus horribilis, Paolo Rossi si è spento a causa di nu tumore ai polmoni


La scheda

Paolo Rossi (Prato, 23 settembre 1956 – Roma, 9 dicembre 2020) è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Soprannominato Pablito, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere. Nello stesso anno vinse anche il Pallone d'oro (terzo italiano ad aggiudicarselo). Occupa la 42ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer. Nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione. È risultato 12º nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti.

Insieme a Roberto Baggio e Christian Vieri detiene il record italiano di marcature nei Mondiali a quota 9 gol, ed è stato il primo giocatore (eguagliato dal solo Ronaldo) ad aver vinto nello stesso anno il Mondiale, il titolo di capocannoniere di quest'ultima competizione e il Pallone d'oro.


Biografia

Iniziò a giocare a calcio all'età di nove anni con il Santa Lucia, squadra messa in piedi dal medico della frazione, il dottor Paiar; nella stessa squadra militava anche il fratello maggiore Rossano. Al padre Vittorio, ex ala destra del Prato, è dedicato il campo sportivo del Santa Lucia. Dal primo matrimonio nasce un figlio; dopo il divorzio, dal 2010 è sposato con la giornalista Federica Cappelletti, dalla quale ha avuto due figlie.

Come cantante, ha realizzato nel 1980 un 45 giri, con la canzone Domenica, alle tre, il cui testo tratta il tema del rapporto tra i calciatori e le proprie compagne.

Nel 1999 è stato candidato alle elezioni europee per Alleanza Nazionale, nella circoscrizione Nord-Est. Nel 2000 si candida alla presidenza della Lega Pallavolo Serie A femminile, senza tuttavia essere eletto.

In televisione è stato opinionista per varie emittenti italiane quali Sky Sport, Premium Sport e Rai. Nel 2011 partecipa inoltre a Ballando con le stelle come concorrente.

A Vicenza gestiva un'agenzia immobiliare insieme all'ex compagno di squadra Giancarlo Salvi. Possedeva inoltre un complesso agrituristico a Bucine, dove abitava, in località Poggio Cennina.

Muore a Roma la sera del 9 dicembre del 2020, all'età di 64 anni, a causa di un tumore ai polmoni


Il rapporto con Fabbri e Bearzot

Rossi al Lanerossi Vicenza ebbe un ottimo rapporto con l'allenatore Giovan Battista Fabbri sia dentro che fuori dal campo. Fabbri fu l'artefice della trasformazione tattica del giocatore da ala a centravanti puro. Il giocatore ricordò così il rapporto col suo mentore: «Fabbri è stato un padre per me, il classico padre di famiglia che ti consiglia, ti prende sotto la sua protezione, è stato proprio così. Teneva le fila di tutto l'ambiente, ha fatto in modo che si creasse una grande unione tra di noi. Era un grande conoscitore e un grande amante del calcio, predicava il fatto che tutti a cominciare dai difensori dovevano giocare a pallone. Io, in particolare, gli devo molto, è stato lui che mi ha trasformato da ala a centravanti, ha visto subito che potevo avere un ruolo diverso e ha cambiato sicuramente la mia carriera».

Importante per la carriera di Rossi fu anche il commissario tecnico dell'Italia, Enzo Bearzot. Il tecnico lo confermò tra i convocati per il campionato del mondo 1978 e fu l'artefice del grande successo del giocatore sul campo. Bearzot, inoltre, fu anche uno dei pochi che credette nell'innocenza di Pablito a seguito dello scandalo scommesse. Nonostante un'opposizione generale, il C.T. decise di convocarlo al campionato del mondo 1982; una chiamata che lo stesso Rossi reputava possibile, conoscendo la stima che Bearzot aveva nei suoi confronti: «La convocazione me l'aspettavo, Bearzot aveva fiducia in me, in Argentina ero andato bene». Al funerale del tecnico, scomparso il 21 dicembre 2010, Rossi lo ricordò con queste parole: «Io a lui devo tutto, senza di lui non avrei fatto quel che ho fatto. Era una persona di una onestà incredibile e un tecnico di grande spessore. Incarnava la figura dell'italiano popolare, e anche se non è stato uno scienziato o un artista, rimarrà nella storia dei nostri grandi del secolo scorso»


Autobiografie

Nel 2002 pubblicò la sua autobiografia intitolata Ho fatto piangere il Brasile: «L'ho scritto perché i miei tre gol al Brasile, in quel fantastico, indimenticabile tre a due, sono il fiore all'occhiello della mia vita di calciatore. Un ricordo che non si cancellerebbe neanche a distanza di un milione di anni».

Nel 2012 scrisse il libro 1982. Il mio mitico mondiale insieme a sua moglie Federica Cappelletti, giornalista e scrittrice. Rossi spiegò che l'aiuto di sua moglie fu importante per la costruzione del libro: «Mia moglie è stata fondamentale. È lei che ha insistito. Voleva scoprire perché, dopo così tanti anni, la gente mi ferma ancora per strada ricordando l'esperienza spagnola della nostra Nazionale». Rossi riuscì a raccogliere tutti i fatti della sua vita calcistica grazie all'aiuto di un suo amico di Firenze, Renzo Baldacci: «Ha rilegato, in volumi, tutti gli articoli che mi riguardavano. Tutto ciò costituisce la mia memoria storica. Per scrivere il libro abbiamo impiegato sei mesi. Senza l'aiuto di questo prezioso archivio avremmo impiegato anni».

I

mpegno sociale

Rossi, dopo aver concluso l'attività calcistica, ha contribuito molto all'impegno sociale. Nel 2007, insieme ai ciclisti Matteo Tosatto e Filippo Pozzato, all'avvocato Claudio Pasqualin e a Don Backy, ha preso parte alle registrazioni del disco Voci dal cuore, il cui ricavato è stato devoluto al Progetto Conca d'oro ONLUS di Bassano e all'Associazione bambini cardiopatici del mondo; l'ex attaccante ha cantato la canzone La leva calcistica della classe '68.[20] Nel 2009 è stato testimonial italiano della FAO per sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi in favore della lotta globale contro la fame nel mondo.

Nel 2012 è stato testimonial della seconda edizione della manifestazione "Un mese per l'affido", organizzata allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica ad accogliere temporaneamente nelle loro case bambini e ragazzi in serie difficoltà. Il 16 maggio 2014 ha preso parte al torneo di calcio benefico "Bambini senza confini", organizzato da don Paolo De Grandi e giocato allo stadio Città di Arezzo, per raccogliere fondi da destinare ai bambini palestinesi.

Carriera

Giocatore

Club

Gli inizi: Juventus e Como

Paolo Rossi cominciò a giocare a calcio nel Santa Lucia, squadra della frazione di Prato in cui è nato. Dopo aver passato una stagione nell'Ambrosiana (altra società pratese), si trasferì alla Cattolica Virtus, a livello giovanile una delle principali società di Firenze, in cui approdò all'età di dodici anni. A quell'età, però, il vero divertimento del giovane Paolo era giocare con il fratello Rossano all'uliveta di Santa Lucia, a due passi da casa.

Nel 1972, a sedici anni, passò alla Juventus nonostante in famiglia fossero contrari, come ricordò lo stesso Rossi in un'intervista: «Non è stato facile, ai miei genitori non è che l'idea andasse molto. Sono rimasti scottati dall'esperienza di mio fratello, anche lui in bianconero, che dopo un anno è stato rispedito a casa. Mia madre non ne vuole sapere di mandare a Torino un altro figlio così giovane, mio padre consiglia al dottor Nesticò, un dirigente della Cattolica, di sparare una cifra alta, per dissuadere quelli juventini, ma non c'è verso. Italo Allodi viene a casa nostra, fa opera di mediazione e alla fine per quattordici milioni e mezzo faccio la valigia».

A Torino, tuttavia, il suo percorso nelle varie selezioni giovanili fu spesso interrotto da una serie impressionante di infortuni: addirittura tre operazioni di menisco nel giro di due stagioni. Nonostante ciò il 1º maggio 1974 esordì in prima squadra in un incontro di Coppa Italia a Cesena; non ancora diciottenne, in questa gara Rossi giocò per la prima volta con nomi come Dino Zoff, Claudio Gentile e Franco Causio, con cui poi si sarebbe laureato campione del mondo.

Nella stagione successiva collezionò altre 2 presenze nella competizione prima di passare nel 1975 al Como. Qui però le cose non andarono granché bene: Rossi scese in campo soltanto per 6 volte nell'arco dell'intero torneo senza riuscire ad andare a segno. La svolta della carriera fu però dietro l'angolo: la Juventus convinse infatti il Lanerossi Vicenza, nell'estate 1976, a prenderlo in compartecipazione.

Lanerossi Vicenza

A Vicenza Rossi trovò nel tecnico Giovan Battista Fabbri, per sua stessa ammissione, un secondo padre che gli diede fiducia e lo aiutò a crescere; l'allenatore emiliano segnò una svolta nella carriera di Rossi grazie anche allo spostamento in campo da ala a centravanti. Importante anche il rapporto instauratosi col numero uno del club vicentino, Giuseppe Farina, che Rossi ritroverà poi nel decennio seguente sulla sponda rossonera di Milano, e che così ricordò: «è stato un presidente unico, pur con tutti i suoi difetti. Aveva una grande personalità, grande umorismo. Era uno che ci sapeva fare e con cui era estremamente piacevole passare del tempo. Sotto altri aspetti, nella gestione della società, poteva essere anche un duro, probabilmente era un presidente d'altri tempi. Secondo me Farina era una spanna sopra gli altri, aveva delle idee innovative. Mi ricordo che il primo anno di Serie A, si era inventato l'abbonamento biennale per farsi anticipare i soldi che gli servivano, erano cose che all'epoca sembrava incredibile potessero uscire dalla mente di una persona, ma lui era così, aveva queste intuizioni».

Nella sua stagione d'esordio in biancorosso, Rossi venne subito schierato titolare, mantenendo il posto in squadra per tutta l'annata. Alla fine del campionato 1976-1977 si laureò capocannoniere della Serie B con 21 reti, che permisero al Lanerossi di conquistare la promozione in A. Il presidente Farina aumentò l'ingaggio di Rossi da 8 a 50 milioni e lo convinse a restare; infatti, nonostante l'ottima stagione, la Juventus decise di non riscattare l'idolo di Vicenza preferendogli Pietro Paolo Virdis.

Nella stagione 1977-1978 la neopromossa squadra berica faticò all'inizio a trovare vittorie. Riuscì a riprendersi a metà del girone d'andata e Rossi segnò persino due doppiette ai danni di Fiorentina e Roma, guadagnandosi le prime pagine dei giornali. Nel girone di ritorno seguì una doppietta al Perugia e un gol alla Juventus nella sfida scudetto finita 3-2 per i bianconeri. Il Vicenza concluse quel campionato al secondo posto, trascinato da un Rossi miglior marcatore dell'anno con 24 gol. La sua prestazione convinse Enzo Bearzot a convocarlo al campionato del mondo 1978 in Argentina.

Nell'estate 1978 Rossi fu protagonista di un clamoroso affare di mercato tra il Vicenza e la Juventus: le due società non trovarono l'accordo per la risoluzione della comproprietà e furono costrette ad andare alle buste. L'offerta più alta fu quella di Farina che, al fine di tenere il giocatore, per metà cartellino offrì al presidente juventino Giampiero Boniperti 2 miliardi e 612 milioni. Quel prezzo destò scandalo in Italia creando tutta una serie di contrastanti reazioni, anche politiche (la conseguenza più eclatante furono le dimissioni di Franco Carraro dalla FIGC). Farina: «Mi vergogno, ma non potevo farne a meno: per vent'anni il Vicenza ha vissuto degli avanzi. E poi lo sport è come l'arte, e Paolo è la Gioconda del nostro calcio»[senza fonte]. La notizia dell'esito dell'asta fu data da Nando Martellini mentre commentava l'incontro di preparazione ai Mondiali sudamericani tra Italia e Jugoslavia all'Olimpico di Roma.

La stagione 1978-1979 fu negativa per Rossi. Il giocatore, infatti, subì un nuovo infortunio al ginocchio (colpito duro dallo stopper dei cecoslovacchi del Dukla Praga, Macela, durante il match d'andata di Coppa UEFA) e i suoi 15 gol non bastarono a salvare la squadra da un'incredibile retrocessione in Serie B, impronosticabile dopo il secondo posto dell'anno prima.

Pochi giorni dopo il declassamento biancorosso, i giornali annunciarono il passaggio di Rossi al Napoli, ma il giocatore negò la cosa e affermò: «Lo spiego a Giorgio Vitali, il direttore sportivo che fa di tutto per convincermi: “No grazie, per me viene prima la vita e poi la professione, il calcio. E se devo invertire l'ordine delle cose ci devo pensare non una ma cento volte. Che vengo a fare a Napoli, il salvatore della patria? Con la gente che, me lo raccontava Sivori tempo fa, mi compra le sigarette e dorme per strada sotto casa mia, per vegliarmi: sono molto cari, ma non sono la persona giusta. Io posso offrire la mia personalità in campo, posso offrire calcio, ma da voi questo non basterebbe»

Perugia

Col Lanerossi retrocesso, Rossi rimase in massima categoria passando al Perugia, in quegli anni rampante "provinciale" in ascesa. La formula della cessione, perfezionata tra Giussy Farina e il presidente dei grifoni Franco D'Attoma, era il prestito per due annate (500 milioni a stagione). Proprio il trasferimento del giocatore a Perugia segnò una sorta di spartiacque nel panorama calcistico nazionale: infatti, per finanziare l'oneroso arrivo in Umbria dell'attaccante, D'Attoma mise in piedi la prima sponsorizzazione di maglia. Fu un debutto assoluto poiché mai prima d'allora, in Italia, una divisa da gioco era stata "griffata" da un marchio commerciale; Rossi e il Perugia furono i primi a rompere questo tabù.

L'unica stagione di Rossi coi grifoni fu fortunata per quanto riguarda le realizzazioni: 13 gol in 28 gare di campionato e 1 rete in 4 partite di Coppa UEFA. Il giocatore fu a lungo il capocannoniere della Serie A (chiudendo poi terzo in questa graduatoria), ma ciò nonostante la formazione perugina non riuscì a ripetere il campionato di vertice della precedente annata, anche a causa dello scoppio in primavera dello scandalo scommesse che finì per coinvolgere, tra vari dubbi mai del tutto chiariti, lo stesso Rossi.

La squalifica

Accusato di aver truccato la partita Avellino-Perugia (nella quale firmò peraltro una doppietta), Rossi venne squalificato dalla CAF per due anni, perdendo così anche la possibilità di partecipare con la nazionale all'imminente campionato d'Europa 1980 casalingo. Rossi ricordò così questo evento: «Non sapevo nulla delle scommesse: pensavo al classico pareggio accettato da due squadre che non vogliono farsi male. Seguii il processo come qualcosa di irreale, come se ci fosse un altro al posto mio. Capii che era tutto vero quando tornai a casa e vidi le facce dei miei».

Raccontò così la vicenda che lo fece condannare: «Dopo cena, mentre sto giocando la solita partita a tombola, tanto per ammazzare il tempo, mi si avvicina il mio compagno Della Martira: "Paolo, vuoi venire un attimo che ci sono due amici che vogliono conoscerti?". Non sono capace di dire di no. Controvoglia affido le mie cartelle a Ceccarini e mi alzo. Nella hall vedo due tipi che non avevo mai visto, stringo loro la mano: "Piacere". Non capisco cosa vogliano da me. Improvvisamente Mauro Della Martira dice: "Paolo, questo è un mio amico che gioca alle scommesse". E l'amico dell'amico in spiccato accento romanesco: "Paolo, che fate domenica?". Rispondo genericamente: "Beh, cerchiamo di vincere". "E se invece pareggiate?". Non capisco dove voglia andare a parare, sono imbarazzato anche se non lo do a vedere. Non vedo l'ora di liberarmi dall'impiccio».

«Rispondo: "Il pareggio non è un risultato da buttare. L'Avellino ha un punto in meno di noi, ha vinto con la Juve e ha perso soltanto con il Torino". "Sai, abbiamo un amico dall'altra parte che dice che un pareggio andrebbe più che bene", aggiunge l'altro... "magari fai anche due gol". La discussione non mi piace per nulla. Voglio tornare alla mia tombola, queste facce non mi ispirano fiducia, taglio corto: "Mauro, mi aspettano, ci vediamo, fai tu" giusto per non fargli fare brutta figura. E torno al mio posto e riprendo a giocare. Tutto è durato appena due minuti, quelli che diverranno i due minuti più angoscianti della mia carriera».

Il ritorno alla Juventus

Rossi pensò di lasciare il paese a seguito della squalifica: «Provavo disgusto per il calcio. Ho pensato di andar via dall'Italia, di smettere. Dissi: "Non mi vedrete più in nazionale". Mi diedi all'abbigliamento sportivo, con Thoeni. Le cose peggiori? Il sospetto della gente, quegli sguardi... e le notti del sabato, sapendo che al risveglio non c'erano partite ad aspettarmi». Sandro Mazzola, all'epoca dirigente dell'Inter, si interessò subito a lui, ma all'ultimo momento si tirò indietro. Boniperti ritornò a interessarsi al giocatore e riuscì, stavolta, a portarlo con sé in bianconero, nonostante i dodici mesi di squalifica ancora da scontare. Rossi ricordò così la fiducia del presidente della Juventus: «Boniperti mi chiamò: "Verrai con noi in ritiro, ti allenerai con gli altri, anzi più degli altri". Mi sono sentito di nuovo calciatore. La lettera di convocazione adesso farebbe ridere. Diceva di presentarsi con i capelli corti, indicava cosa mangiare e cosa bere. Boniperti era un mago in queste cose. Quando arrivai mi disse: "Paolo, se ti sposi è meglio, così sei più tranquillo". Mi sono sposato a settembre. L'avrei fatto lo stesso, diciamo che sono stato un po' spinto. Comunque devo ringraziare lui, Trapattoni e Bearzot».

Frattanto, in questo periodo di forzata lontananza dal calcio italiano, per Rossi parve profilarsi la possibilità di un approdo nel soccer nordamericano. Sul finire del 1980 scese infatti in campo con i Buffalo Stallions, franchigia statunitense allenata da Adolfo Gori, per un'amichevole preparatoria al locale campionato indoor; tuttavia tale scenario non si concretizzò, rimanendo questa l'unica apparizione oltreoceano del calciatore.

La pena relativa al Totonero terminò nell'aprile 1982, sicché Rossi fece in tempo a giocare le ultime tre partite di campionato coi piemontesi, realizzando anche un gol all'Udinese e conquistando così lo scudetto, il 20º nella storia del club torinese. Il suo ritorno fu commentato così dal giocatore: «Non ricordavo più l'emozione di una partita vera. Due anni di silenzio mi hanno maturato. Proprio in questo momento mi dico: non c'è solo il calcio». Alla fine dell'anno solare, dopo aver vinto il Mondiale di cui fu anche capocannoniere, Rossi fu insignito del Pallone d'oro, terzo italiano a riuscirci dopo Gianni Rivera e Omar Sívori. In quell'anno si recò da Boniperti per farsi rinnovare il contratto: a proposito della necessità di allevare i figli, Rossi chiese al presidente di aumentargli lo stipendio e a questa frase Boniperti si infuriò con il giocatore, rifiutandosi di firmargli il contratto; alla contestazione di Rossi si unirono anche i compagni Tardelli e Gentile, motivo per cui, dopo qualche anno, Boniperti deciderà di cederli a loro volta.

Nell'annata successiva Rossi contribuì con 13 gol alla conquista del titolo nazionale, nonché al trionfo nella Coppa delle Coppe vinta a Basilea contro i lusitani del Porto. Nella stagione 1984-1985 arrivarono poi la Supercoppa UEFA e la Coppa dei Campioni, entrambe contro gli inglesi del Liverpool. Dopo questa stagione, stanco del poco utilizzo in campo e dei dissidi con Boniperti, Rossi decise di lasciare il club torinese che lo cedette al Milan di Farina (già suo presidente a Vicenza) per 5,3 miliardi di lire.

Il giocatore ricordò così la sua esperienza a Torino: «In bianconero ho vissuto dei momenti molto belli, ma anche alcuni molto brutti. Ad un certo punto ero stufo di calcio, andavo agli allenamenti perché ero costretto. Mi sembrava che attorno a me mancasse totalmente la fiducia, quando dovevano sostituire un giocatore, toccava sempre a Rossi. Mi sembrava una scelta fatta a tavolino, ci restavo male. Con i tifosi juventini non mi sono mai trovato bene, forse ha rovinato il rapporto la faccenda dell'ingaggio, quando avevo chiesto qualche soldo in più. Oltretutto nella Juventus giocavo in una posizione poco congeniale alle mie caratteristiche, ma mi sono adattato, anche sacrificandomi. Alla Juventus ho imparato tantissime cose, la società voleva confermarmi ma io, ormai, mi sentivo come un leone in gabbia. Meglio cambiare aria».

Gli ultimi anni: Milan e Verona

Arrivato a Milano nel 1985, Rossi firmò un contratto biennale da 700 milioni l'anno, vestendo la maglia numero 10 che fu di Gianni Rivera. Insieme a Hateley e Virdis formò il tridente d'attacco noto come Vi-Ro-Ha. La stagione rossonera con Nils Liedholm in panchina non fu positiva per Rossi, che saltò per infortunio le prime 10 gare di campionato e trovò la rete solo in 2 occasioni, entrambe nel derby pareggiato 2-2 contro l'Inter. Condivide con Gianni Comandini il record di aver segnato due gol nella prima stracittadina meneghina disputata. Rossi ricordò tale exploit con grande entusiasmo, paragonandola alla vittoria contro il Brasile di tre anni prima: «Mi sembrava di essere al mundial. [...] Se l'Inter avesse avuto le maglie gialle come quelle del Brasile forse avrei fatto tre gol. Ma va bene così, non ricordo nemmeno io quando realizzai l'ultima doppietta».

Entrato nella trattativa che portò Giuseppe Galderisi a Milano, disputò la sua ultima annata da professionista in provincia, nel Verona. Con la maglia degli scaligeri giocò 20 partite in Serie A realizzando 4 gol, di cui 3 su calcio di rigore e uno solo su azione (decisivo nella vittoria in extremis sul Torino del 18 gennaio 1987), contribuendo alla qualificazione in Coppa UEFA della squadra gialloblù, quarta a fine campionato.

Al termine della stagione, preda di problemi alle ginocchia che lo tormentavano sin dagli inizi della carriera, diede l'addio definitivo all'attività agonistica, all'età di trentuno anni.

Nazionale

Rossi debuttò in nazionale maggiore il 21 dicembre 1977, ventunenne, in una gara amichevole contro il Belgio disputata a Liegi, vinta 1-0 dagli azzurri. Rossi ricordò così la sua prima esperienza in azzurro: «Anche se si trattava di un incontro amichevole è stata senza dubbio una delle più forti emozioni che io abbia mai provato. Vestire per la prima volta la maglia azzurra è stata una grandissima soddisfazione. Ricordo che quando è partito l'inno di Mameli mi sono sentito investito da una serie di responsabilità, prima fra tutte quella di rappresentare l'Italia intera». Il commissario tecnico Enzo Bearzot lo convocò per il campionato del mondo 1978. Debuttò in questa manifestazione nella gara d'esordio contro la Francia a Mar del Plata, il 2 giugno 1978. Segnò sia ai francesi sia all'Ungheria, entrambe nella prima fase a gruppi. Il 10 giugno contro l'Argentina padrone di casa, invece, diede l'assist al compagno Bettega per il gol del definitivo 1-0 per gli azzurri. Segnò anche nella seconda fase a gruppi contro l'Austria, concludendo il Mondiale con 3 gol, mentre l'Italia si aggiudicò il quarto posto dopo aver perso la finalina contro il Brasile.

La squalifica lo tenne lontano dalla nazionale per due anni, facendogli saltare il campionato d'Europa 1980, ma appena Rossi finì di scontarla venne convocato da Bearzot per il vittorioso campionato del mondo 1982. La repentina convocazione di Pablito, soprannome datogli ai tempi della rassegna argentina, creò tuttavia discussioni in quanto costrinse a lasciare a casa un giocatore come Pruzzo, capocannoniere del campionato nelle due stagioni precedenti. Rossi sembrò essere inefficace nella prima fase, che l'Italia superò ottenendo tre pareggi. Nella partita vinta 3-2 contro il Brasile, decisiva per la qualificazione alla semifinale, Rossi si sbloccò realizzando una tripletta.


La sfida, passata alla storia come la tragedia del Sarriá, fu ricordata così da Rossi: «Il primo gol al Brasile, lo ricordo come il più bello della mia vita. Non ho avuto il tempo di pensare a nulla: ho sentito come un senso di liberazione. È incredibile come un episodio possa cambiarti radicalmente: niente più blocchi mentali e fisici. Dopo quel gol, tutto è arrivato con naturalezza». In semifinale realizzò le 2 reti che stesero la Polonia. Infine, l'11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la Germania Ovest: «Eravamo campioni del mondo. Feci solo mezzo giro di campo coi compagni: ero distrutto. Mi sedetti su un tabellone a guardare la folla entusiasta e mi emozionai. Ma dentro sentivo un fondo di amarezza. Pensavo: "Fermate il tempo, non può essere già finita, non vivrò più certi momenti". E capii che la felicità, quella vera, dura solo attimi». Grazie alle 6 reti realizzate si aggiudicò il titolo di capocannoniere della manifestazione. A fine anno, le sue prodezze Mundial gli valsero anche il Pallone d'oro.

Dopo il vittorioso Mondiale, Rossi continuò a giocare in azzurro e fu convocato per le gare di qualificazione al campionato d'Europa 1984. Il 4 dicembre 1982 giocò titolare contro la Romania, partita in cui l'arbitro francese Georges Konrath ignorò un evidente fallo da rigore su di lui. Giocò continuamente in nazionale e il 4 febbraio 1984 segnò anche una tripletta al Messico, paese ospitante della futura rassegna iridata. Nonostante una negativa stagione al Milan, Rossi venne comunque convocato per il campionato del mondo 1986, nel quale però non venne mai impiegato poiché Bearzot gli preferì il giovane Giuseppe Galderisi. La sua ultima gara in azzurro rimase quindi la partita amichevole Italia-Cina (2-0) disputata l'11 maggio 1986 a Napoli.


In nazionale realizzò complessivamente 20 gol in 48 presenze e detiene, con Roberto Baggio e Christian Vieri, il record di gol realizzati da un calciatore italiano ai Mondiali (9). Insieme a Paolo Baldieri è inoltre l'unico calciatore ad aver segnato in cinque partite consecutive con la maglia dell'Italia Under-21.

Dirigente

In veste dirigenziale, è stato presidente onorario del Santa Lucia, società in cui mosse i primi passi da calciatore.

Nel 2018 torna al L.R. Vicenza come membro indipendente del consiglio di amministrazione, oltreché ambasciatore del club.

Rossi nella cultura di massa

L'Italia di Enzo Bearzot del 1982, vincendo contro il titolato Brasile, scrisse una delle pagine più felici ed esaltanti del calcio italiano e mondiale, nota come la tragedia del Sarriá. La grande vittoria, a cui Rossi contribuì con 3 gol, è rimasta tuttora nella memoria di tutti i tifosi italiani e brasiliani, questi ultimi che non hanno mai perdonato le prodezze di Pablito. Questa partita è stata sicuramente uno dei motivi della sua grande popolarità.

Nel 1989, Rossi si recò in Brasile per partecipare alla seconda edizione della Coppa Pelé. La sua permanenza nel paese verdeoro fu accolta con profonda ostilità e Pablito veniva appellato con il soprannome di carrasco do Brasil, ovvero il boia del Brasile: «Ero andato lì con la mentalità del turista e mi sono ritrovato a giocare in uno stadio di 35.000 persone con tutti gli occhi puntati addosso: Paolo Rossi, carrasco do Brasil. Il boia del Brasile. Non potevo avvicinarmi alla linea laterale che mi pioveva addosso di tutto, bucce di banana, noccioline, perfino monete, tanto che, alla fine del primo tempo, ho deciso di non rientrare in campo e il clima sugli spalti si è subito placato. Un giorno un tassista, dopo avermi riconosciuto, s'è fermato, ha accostato e mi ha intimato di scendere. Ho dovuto discutere per un po' prima di riuscire a fargli cambiare idea: mi ha riportato in hotel. Quei tre gol del Mondiale di Spagna, quelli che hanno fatto piangere un intero popolo, non erano ancora stati digeriti, forse non lo saranno mai».

Nel 2012 Zico, membro della nazionale brasiliana dell'82, affermò che la vittoria dell'Italia sul Brasile in quella partita cambiò completamente il modo di giocare a calcio. Zico accusò l'Italia di aver creato «un calcio fondato sulla distruzione del gioco avversario e sul fallo sistematico». Rossi, in merito a queste dichiarazioni, rispose così: «Quel 3-2 fu una lezione per la quale il Brasile ci dovrebbe ringraziare e darmi un premio. Una sconfitta dalla quale impararono molto, soprattutto a giocare più coperti. Tanto è vero che poi hanno vinto altre due edizioni del Mondiale. Zico naturalmente si lancia in un paradosso e non penso che a quella vittoria si possa attribuire un peso così grande. È vero, invece, che da allora il loro approccio è cambiato, è diventato più guardingo, si sono europeizzati. Anche perché tanti brasiliani hanno conosciuto i campionati del nostro continente. Eppure vederli giocare è sempre uno spettacolo. Pur evolvendosi, il loro calcio è rimasto lo specchio di un paese dove lo spettacolo resta importante».

Antonello Venditti citò un "Paolo Rossi" nella canzone Giulio Cesare: «era l'anno dei Mondiali quelli del '66, Paolo Rossi era un ragazzo come noi». La cultura di massa coglie generalmente il riferimento come all'attaccante italiano, ma Venditti precisò successivamente che si trattava di uno studente antifascista: «In 'Giulio Cesare' faccio riferimento a Paolo Rossi, ma non è l'eroe del Mundial di Spagna come in molti pensano ed hanno pensato. Io ricordavo uno studente morto negli scontri tra studenti e polizia a Roma nel 1966. 'Un ragazzo come me', appunto». Anche Stefano Rosso lo cita in una sua canzone, L'italiano: «ma la domenica problemi grossi, segna Giordano o segna Paolo Rossi?».


Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato italiano di Serie B: 1

Lanerossi Vicenza: 1976-1977

  • Scudetto.svg Campionato italiano: 2

Juventus: 1981-1982, 1983-1984

  • Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia: 1

Juventus: 1982-1983

Competizioni internazionali

  • Coppa delle Coppe.svg Coppa delle Coppe: 1

Juventus: 1983-1984

  • Supercoppa UEFA.svg Supercoppa UEFA: 1

Juventus: 1984

  • Coppa Campioni.svg Coppa dei Campioni: 1

Juventus: 1984-1985

Nazionale

  • FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg Campionato mondiale: 1

Spagna 1982

Individuale

  • Capocannoniere della Serie B: 1

1976-1977 (21 gol)

  • Capocannoniere della Serie A: 1

1977-1978 (24 gol)

  • All-Star Team dei Mondiali: 2[44]

Argentina 1978; Spagna 1982

  • Pallone d'oro dei Mondiali: 1

Spagna 1982

  • Scarpa d'oro dei Mondiali: 1

Spagna 1982 (6 gol)

  • Ballon d'Or simple.svg Pallone d'oro: 1

1982

  • World Soccer's World Player of the Year: 1

1982

  • Onze d'or: 1

1982

  • Capocannoniere della Coppa dei Campioni: 1

1982-1983 (6 gol)

  • Guerin d'oro speciale: 1

1987

  • Inserito nel FIFA 100 (2004)
  • Inserito nelle "Leggende del Calcio" del Golden Foot (2007)
  • Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano italiano (2016)


Onorificenze

Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria Collare d'oro al Merito Sportivo

— Roma, 19 dicembre 2017.[45]

immagine del nastrino non ancora presente Cittadinanza onoraria di Vicenza

— Vicenza, 18 febbraio 2020.[46]

Opere

  • Ho fatto piangere il Brasile. Un'autobiografia, in Storie e miti, testi e interviste a cura di Antonio Finco, Arezzo, Limina, 2002, ISBN 978-88-86-71385-6.
  • 1982. Il mio mitico mondiale, in Universale economica, con Federica Cappelletti, Milano, Feltrinelli, 2014, ISBN 978-88-07-88426-9.
  • Quanto dura un attimo. La mia autobiografia, in Vivavoce, con Federica Cappelletti, Milano, Mondadori, 2019, ISBN 978-88-04-72326-4.
 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Governo - Nicola Zingaretti si dimette da Segretario del PD
  • Coronavirus - Regione Campania: Screening a tappeto per i comuni di Castellammare, Pompei, Torre Annunziata
  • Coronavirus - Campania: 2.780 casi e 40 decessi comulativi
  • 6a Giornata - Sassuolo Napoli 3 a 3
  • Coronavirus - Campania: 2.635 e 40 decessi comulativi - Indice a 9,93%
  • Coronavirus - Il primo DPCM dell'era Draghi - Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi) - il PDF
  • Sanremo 71 - Oggi al via la kermesse senza pubblico
  • Coronavirus - Campania: 2.046 casi e 36 decessi comulativi - Indice di Contagio al 13,41%
  • Musica - E' Morto Claudio Coccoluto dj tra i più importanti della sua epoca. Aveva 59 anni - La Scheda
  • Coronavirus - Domenico Arcuri sostituito dal Generale Vincenzo Figliuolo - La scheda
  • Coronavirus - Campania: 1.896 e 20 decessi comulativi - Indice contagio al 12,96%
  • 5a Giornata di Ritorno - Napoli - Benevento 2 a 0
  • Coronavirus - Napoli - Ancora folla sul Lungomare - La denuncia del Consigliere Regionale Borrelli
  • Coronavirus - Campania 2.561 casi e 5 decessi
  • Coronavirus - Campania: 2.215 casi e 14 decessi comulativi

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site