E' morto Dario Fo - Aveva 90 anni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 13 Ottobre 2016 09:15 |
Dario Fo - Napoli, la città nobilissima che ho sempre amato Dario Fo è morto per problemi polmonari nella notte. Aveva 90 anni e 7 mesi. Un grande del mondo della cultura, tra teatro e letteratura. Nacque a Sangiano il 24 marzo del 1926 ed è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista. Nel 1997 (già candidato nel 1975) vinse il Nobel per la Letteratura.
I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. Nel 2013 è scomparsa la sua compagna di vita, la moglie Franca Rame (sposati dal 1954), tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante. Ora saranno di nuovo insieme. Video - Monologo inedito di Dario Fo al funerale laico di Franca Rame
L'attore si è spento proprio nel giorno in cui verrà assegnato il Nobel per la letteratura. Il drammaturgo fu insignito dell'onorificenza 19 anni fa, il 9 ottobre 1997. L'accademia svedese la assegnò al drammaturgo con la seguente motivazione: "Perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi". Quel giorno, Fo ricevette la notizia dall'ANSA al telefono, mentre era in macchina con Ambra Angiolini, durante le riprese del programma di Rai3 'Milano-Roma'. Video - il momento in cui l'attore apprese la notizia del Nobel
Video - Dario Fo - "Grammelot: La fame dello Zanni" - Mistero Buffo 1991
Fo è stato l'ultimo italiano a vincere il Nobel per la Letteratura. Prima di lui lo ottennero: Eugenio Montale nel 1975, Salvatore Quasimodo nel 1959, Luigi Pirandello nel 1934, Grazia Deledda nel 1926 e Giosue' Carducci nel 1906. Dopo Dario Fo, altri italiani sono stati scelti dall'Accademia svedese in categorie diverse: nel 2002 Riccardo Giacconi vinse il Nobel per la Fisica, nel 2007 Mario Capecchi quello per la Medicina. Renzi, con Fo Italia perde protagonista cultura - "Con Dario Fo l'Italia perde uno dei grandi protagonisti del teatro, della cultura, della vita civile del nostro Paese. La sua satira, la ricerca, il lavoro sulla scena, la sua poliedrica attività artistica restano l'eredità di un grande italiano nel mondo. Ai suoi familiari il cordoglio mio personale e del governo italiano". Cosi' il premier Matteo Renzi alla notizia della morte del premio Nobel.
Franceschini, negli occhi ho ancora sua gioia - "Ci ha lasciato il Grande Dario Fo. Negli occhi ho ancora la sua gioia mentre descriveva ogni suo oggetto all'apertura del Museo Fo di Verona". E' il tweet del ministro della cultura Dario Franceschini, che posta una foto di lui con il premio Nobel scattata pochi mesi fa.
Blog di Grillo, sarai sempre con noi Dario - "Oggi se ne è andato Dario Fo. Lo ricordiamo con il suo intervento dal palco di piazza Duomo il 19 febbraio 2013, quando ci disse con la sua potente voce: 'Fatelo voi!'. Sarai sempre con noi Dario". E' quanto si legge sul blog di Grillo in un post dal titolo 'Il Movimento 5 Stelle piange Dario Fo'. Sul sito sono pubblicati video e testo dell'evento milanese di tre anni fa. Il Medico: «I suoi collaboratori mi hanno detto che qualche giorno prima» dell'aggravarsi delle sue condizioni, Dario Fo «aveva cantato per ore. Una cosa incomprensibile» vista la situazione. Lo ha detto Delfino Luigi Legnani, il direttore del reparto di pneumologia dell'ospedale Sacco di Milano incontrando i giornalisti e spiegando che il premio Nobel «ha sofferto molto per lo schiacciamento di una vertebra» e che i medici «non potevano fare di più».
Short URL: http://2cg.it/3wm |