LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Spettacolo News Cinema - E' morto Umberto Lenzi, il regista dei poliziotteschi anni 70

Articoli correlati

  • 2012-03-01 - Morto Lucio Dalla colto da infarto durante il suo tour in Svizzera
  • 2012-07-04 - Morto Sergio Pininfarina, lo stilista dell’automobile
  • 2013-03-29 - Morto Enzo Jannacci
  • 2013-03-30 - E' morto Franco Califano
  • 2013-05-06 - È morto il Sen. Giulio Andreotti aveva 94 anni
  • 2013-05-06 - È morto il vicedirettore della RAI TGR Paolo Petruccioli
  • 2013-05-27 - È morto Little Tony
  • 2013-10-01 - E' morto l'attore Giuliano Gemma, aveva 75 anni
  • 2014-01-11 - E' morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni.
  • 2014-12-18 - Spettacolo - E' morta Virna Lisi
  • 2015-01-11 - È morta Anita Ekberg, fu l'attrice simbolo della Dolce Vita
  • 2015-02-04 - Cinema - E' morta l'attrice Monica Scattini - era affetta da un male incurabile
  • 2015-02-21 - E' morto Luca Ronconi
  • 2015-06-22 - Cinema - E' morta Laura Antonelli, icona sexy dei film erotici anni '70
  • 2015-06-23 - Cinema - E' morta Magali Noël, la Gradisca di Amarcord
  • 2015-09-14 - Spettacolo - E' morta Vittoria Piancastelli Tracquilio
  • 2015-11-15 - E' morta Moira Orfei
  • 2015-11-27 - Roma - E' morto Luca de Filippo, figlio di Eduardo
  • 2015-12-02 - Cinema - E' morto Gabriele Ferzetti
  • 2016-01-06 - Cinema - Si è spenta a 90 anni Silvana Pampanini
  • 2016-01-14 - Cinema - E' morto l'attore e regista Franco Citti
  • 2016-01-19 - Cinema - E' morto Ettore Scola - Il Maestro nato in provincia di Avellino aveva 85 anni
  • 2016-03-06 - E' morto l'attore Giorgio Ariani, famoso Pierino
  • 2016-03-14 - Spettacolo - Morto Riccardo Garrone, il San Pietro della Lavazza
  • 2016-03-26 - Roma - E' morto l'attore Paolo Poli, aveva 86 anni
  • 2016-04-19 - Spettacolo - E' morta Karina Huff
  • 2016-05-09 - Spettacolo - Ci ha lasciato Massimo Borrelli del Duo x Duo, ospiti fissi di Made in Sud
  • 2016-05-13 - Spettacolo - E' Morta Regina Senatore - Aveva lavorato con Eduardo de Filippo, ritornata in auge con la soap Un Posto al Sole
  • 2016-05-18 - Spettacolo - E' morto Lino Toffolo, famosissimo negli anni '70 per Jonny il Bassotto
  • 2016-05-28 - Teatro - E' morto Giorgio Albertazzi - Aveva 92 anni
  • 2016-06-27 - Cinema - E' morto Bud Spencer
  • 2016-07-29 - Moda - E' morta Marta Marzotto
  • 2016-07-31 - E' morta Anna Marchesini
  • 2016-09-25 - Roma - E' morto il Principe Carlo Giovannelli
  • 2016-10-13 - E' morto Dario Fo - Aveva 90 anni
  • 2016-09-29 - Cinema - E' morta Laura Troschel
  • 2016-10-27 - Spettacolo - E' morto Luciano Rispoli - Aveva 84 anni
  • 2016-11-24 - Cultura - E' morto Vittorio Sermonti
  • 2016-12-01 - Spettacolo - E' morto il Boss delle Cerimonie
  • 2017-02-28 - Spettacolo - E' morto Leone Di Lernia
  • 2017-03-23 - Spettacolo - È morto Cino Tortorella
  • 2017-03-24 - Cinema - E' morto Tomas Milian
  • 2017-04-16 - Spettacolo - E' morto Gianni Boncompagni
  • 2017-05-10 - Musica - E' morto Robert Miles celebre a livello planetario con brano Children. Aveva 47 anni
  • 2017-05-14 - Giornalismo - E' morto Oliviero Beha
  • 2017-05-19 - TV - E' morto Daniele Piombi
  • 2017-05-26 - Moda - E' morta Laura Biagiotti
  • 2017-05-31 - TV - E' morta Anna Maria Gambineri - ex signorina buonasera
  • 2017-06-19 - Roma - E' morta Carla Fendi, aveva 80 anni
  • 2017-06-27 - Spettacolo - E' morto Paolo Limiti
  • 2017-06-29 - Paolo Limiti - Grande folla ai funerali, tra vip e gente comune
  • 2017-07-03 - Cinema - E' morto Paolo Villaggio
  • 2017-07-03 - TV - Solvi Stubing celebre per lo spot "Chiamami Peroni, sarò la tua birra"
  • 2017-07-08 - Cinema - E' morta Elsa Martinelli
  • 2017-07-29 - Spettacolo - E' morto Marcello Perracchio il dottor Pasquano della Serie Montalbano
  • 2017-09-04 - Cinema - E' morto Gastone Moschin, aveva 88 anni
  • 2017-09-11 - Cinema - E' morto l'attore Gigi Burruano, aveva 69 anni
  • 2017-10-08 - TV - E' morto Aldo Biscardi - Aveva inventato "Il Processo del Lunedì"
  • 2017-11-16 - Roma - Si è spento Luis Enrique Bacalov, Oscar per Il Postino
  • 2018-01-05 - Spettacolo - E' morta Marina Ripa di Meana - da 16 anni combatteva contro un cancro
  • 2018-01-31 - Calcio - E' morto Azeglio Vicini - Il CT del Mondiale di Italia '90 - Aveva 85 anni
  • 2018-02-04 - Cinema - E' morta Irina Sanpiter, ceelbre Magda di "Bianco, Rosso e Verdone"
  • 2018-03-02 - E' morto Carlo Ripa di Meana a meno di due mesi di distanza dalla moglie Marina
  • 2018-03-13 - Napoli - È morto Luigi Necco
  • 2018-03-26 - TV - E' morto Fabrizio Frizzi
  • 2018-03-29 - Calcio - E' morto Emiliano Mondonico
  • 2018-03-31 - Roma - E' morto Luigi De Filippo, ultimo erede della grande dinastia
  • 2018-04-15 - Cinema - E' morto Vittorio Taviani, aveva 88 anni
  • 2018-04-15 - Spettacolo - E' morta l'attrice Isabella Biagini
  • 2018-04-29 - Roma - E' morto l'editore Giovanni Carocci
  • 2018-05-29 - Spettacolo - E' morto il Maestro Pippo Caruso
  • 2018-07-08 - Spettacolo - E' morto il regista e produttore Carlo Vanzina
  • 2018-08-08 - Cinema - E' morto Jimmy il Fenomeno aveva 86 anni
  • 2018-08-24 - TV - E' morto Antonio Pennarella, il boss Nunzio Vitariello di Un Posto al Sole
  • 2018-09-20 - Milano - E' morta Inge Feltrinelli
  • 2018-10-11 - Cinema - E' morta Barbara Mastroianni, la prima figlia del grande marcello
  • 2018-11-01 - Cinema - E' morto il grande Carlo Giuffré, fratello di Aldo, aveva 90 anni
  • 2018-11-26 - Cinema - E' morto Bernardo Bertolucci, unico italiano ad aver vinto l'Oscar come Miglior regista
  • 2018-11-30 - TV - E' morto Sandro Mayer, il direttore di Gente per 20 anni
  • 2018-12-01 - Cinema - E' morto Ennio Fantastichini, aveva 63 anni
  • 2018-12-23 - Palermo - E' morto l'attore Giovanni Martorana, aveva lavorato a Baaria e i Cento Passi
  • 2019-02-08 - Spettacolo - E' morto a Sanremo il cantante Carlo Cori
  • 2019-03-08 - Teatro - E' morto Pino Caruso, aveva 84 anni
  • 2019-03-17 - TV - E' morto Mario Marenco, il Riccardino di Indietro Tutta, aveva 85 anni
  • 2019-04-17 - Radio - E' morto Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale
  • 2019-05-11 - Politica - E' morto Gianni de Michelis, fu più volte ministro nella Prima Repubblica
  • 2019-05-26 - Stampa - E' morto VIttorio Zucconi
  • 2019-05-29 - Formula 1 - Niki Lauda sepolto con la tuta della Ferrari che lo vide Campione nel 1975 e 1977
  • 2019-06-15 - Cinema - E' morto Franco Zeffirelli, aveva 96 anni
  • 2019-07-05 - TV - E' morto il Regista Ugo Gregoretti
  • 2019-07-17 - Roma - E' morto Andrea Camilleri
  • 2019-07-18 - Cinema - E' morto Luciano De Crescenzo, aveva 90 anni
  • 2019-07-21 - E' morto Francesco Saverio Borrelli - Ex capo del Pool Mani Pulite
  • 2019-08-03 - Volley - Morta Ferderica De Biasi, stroncata da una luecemia
  • 2019-08-03 - Capri - E' morto il collega Francesco Durante de IL MATTINO
  • 2019-08-05 - TV - E' morto Alberto Sironi il regista di Montalbano
  • 2019-08-13 - TV - Le Iene hanno perso la loro "Guerriera" Nadia Toffa
  • 2019-08-15 - Napoli - E' morto l'ex Governatore della Campania Antonio Rastrelli
  • 2019-08-16 - Ciclismo - E' morto improvvisametne Felice Gimondi, aveva 77 anni
  • 2019-08-24 - Cinema ancora in Lutto - E' morto Carlo delle Piane, aveva 83 anni
  • 2019-10-09 - TV - E' morto Beppe Bigazzi, ex co-conduttore della Prova del Cuoco
  • 2019-10-12 - Napoli - E' morto Carlo Croccolo aveva 92 anni
  • 2019-10-13 - Milano - E' morto improvvisamente per arresto cardiaco Manuel Frattini, aveva 54 anni
  • 2019-11-08 - Musica - E' morto Fred Bongusto, aveva 84 anni
  • 2019-12-10 - Muisica - E' morta la madre di Albano Carrisi, Donna Jolanda aveva 96 anni
  • 2020-01-12 - Giornalismo - E' morto Giampaolo Pansa
  • 2020-03-01 - Musica - E' morta Elisabetta Imelio, Voce dei Prozac+, aveva 44 anni
  • 2020-04-14 - Roma - E' morto il collega di Rai Sport Franco Lauro
  • 2020-05-05 - Napoli - E' morto il cabarettista Mimmo Sepe, aveva 65 anni
  • 2020-05-15 - Musica - E' morto il pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso
  • 2020-05-15 - Roma - E' morto il collega Sandro Petrone del TG2, aveva 66 anni
  • 2020-05-22 - Calcio - E' morto Gigi Simoni, allenò il Napoli
  • 2020-05-22 - TV - E' morto Claudio Ferretti fu radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto
  • 2020-05-22 - Giornalismo - Napoli - E' morto Carmine Alboretti vicedirettore de «La Discussione» e direttore de «La voce sociale», aveva 45 anni
  • 2020-07-06 - Roma - È Morto il maestro Ennio Morricone, aveva 91 anni
  • 2020-08-05 - Roma - E' morto Sergio Zavoli, aveva 96 anni
  • 2020-08-18 - E' morto Cesare Romiti, per 24 anni ai vertici di FIAT, aveva 97 anni
  • 2020-08-24 - Stampa - E' morto Arrigo Levi, aveva 94 anni
  • 2020-08-09 - Spettacolo - E' morta Franca Valeri, aveva compiuto da poco 100 anni
  • 2020-09-02 - Arte - E' morto Philippe Daverio, aveva 70 anni
  • 2020-09-06 - Teatro - Si è spento Luigi "Gigi" Imperatrice del duo I Fatebenefratelli, aveva 85 anni
  • 2020-10-14 - Giornalismo - E' morto Gianfranco de Laurentiis, ex Direttore della TGS, aveva 81 anni
  • 2020-10-15 - Calabria - E' morta la presidente della Regione Calabria Jole Santelli
  • 2020-10-28 - Giornalismo - E' morto Pino Scaccia di Covid-19 - Aveva 74 anni
  • 2020-11-01 - TV - E' morto Gigi Proietti, aveva compiuto 80 anni oggi
  • 2020-11-07 - Musica - E' morto Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, aveva 72 anni
  • 2020-11-26 - Cinema - E' morta Daria Nicolodi, musa e compagna di Dario Argento, aveva 70 anni
  • 2020-12-10 - Calcio - E' morto Paolo Rossi, aveva 64 anni
  • 2020-12-29 - Anacapri - E' morta Maria Teresa Iaccarino, volto storico di Telecapri
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20007427

Statistiche

 86 visitatori online
Cinema - E' morto Umberto Lenzi, il regista dei poliziotteschi anni 70 Stampa
Scritto da Redazione   
Giovedì 19 Ottobre 2017 21:50

E' il regista Umberto Lenzi, autore di moltissimi lungometraggi è stato tra i padri dei cosiddetti "poliziotteschi" degli anni 70 del XX secolo


Formazione

Umberto Lenzi nasce a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, il 6 agosto 1931. Lenzi si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1956. Il suo saggio di diploma è un cortometraggio intitolato I ragazzi di Trastevere, una storia pasoliniana su un gruppo di ragazzi del popolare quartiere romano.

In seguito Lenzi collabora con riviste cinematografiche come Bianco e Nero, prima di esordire come aiuto regista in film come Il terrore dei mari.

Prime opere

Firma la sua prima regia cinematografica nel 1961 (esclusa la parentesi di un film girato in Grecia nel 1958 che però non trova distribuzione), il film di cappa e spada Le avventure di Mary Read. In seguito si dedica alla rilettura dei classici salgariani, firmando tra gli altri: Sandokan, la tigre di Mompracem (1963) interpretato da Steve Reeves e I pirati della Malesia (1964) in cui, durante le riprese, viene sorpreso dallo scoppio della guerra civile che porta al distacco di Singapore dalla Malesia. Seguendo l'onda delle nuove tendenze cinematografiche, sfrutta di volta in volta il fenomeno filmico del momento. Ed è sull'onda del successo della serie di James Bond 007, che in due anni gira ben quattro film di spionaggio, tra cui A 008, operazione Sterminio (1965) e Superseven chiama Cairo (1965). Nel 1968 mette in scena una sceneggiatura del giovane Dario Argento avvalendosi di una produzione Titanus decisamente ricca; il titolo è La legione dei dannati, una sorta di rilettura de I cannoni di Navarone (1961). Rimane sul genere bellico - uno dei suoi preferiti - anche col film Attentato ai tre grandi e nel 1978 gira negli Stati Uniti il film Il grande attacco, interpretato da attori come Henry Fonda, Helmut Berger e John Huston. Nel 1979 con lo pseudonimo di Hank Milestone, gira Contro quattro bandiere, una coproduzione italo-franco-spagnola con George Peppard e Horst Buchholz.

I gialli

Lenzi in seguito si specializza nel giallo all'italiana, inventando un sotto-genere, quello del "giallo erotico italiano", che in seguito egli stesso definirà "thriller dei quartieri alti", firmando la trilogia composta da: Orgasmo (1969), uno dei film più venduti negli Stati Uniti in quel periodo, Così dolce... così perversa (1969) e Paranoia (1970), tutti interpretati dall'ex stella hollywoodiana Carroll Baker. In tutti questi combina erotismo, psicologia e intrighi del mondo della nobiltà.

Nei primi anni settanta, dopo la rilettura del thriller argentiano da parte di vari cineasti, anche Lenzi decide di inserirsi nel filone con ben cinque film: Un posto ideale per uccidere (1971), Sette orchidee macchiate di rosso (1972), Il coltello di ghiaccio (1972), Spasmo (1974) e Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975). Tutti seguono più o meno fedelmente il modulo argentiano, a differenza di Spasmo, il quale predilige calcare terreni più introspettivi e psicologici.

Nel frattempo, si cimenta in un genere inedito, il "cannibalico", da lui inventato col film Il paese del sesso selvaggio (1972).

Il successo dei polizieschi

Conseguentemente alla nascita del genere cinematografico italiano denominato come "poliziottesco" col film La polizia ringrazia (1972) di Steno, Lenzi trova finalmente il suo terreno più fertile, risultando il più prolifico cineasta di questo genere e firmando alcune tra le più apprezzate - più dal pubblico che dalla critica - opere del decennio; tra queste vanno sicuramente citate: Milano odia: la polizia non può sparare (1974), un film violento e atipico incentrato sull'ascesa criminale di un viscido delinquentello interpretato da un Tomas Milian in stato di grazia e altri due polizieschi molto violenti: Roma a mano armata (1976), con la coppia Milian e Maurizio Merli e Napoli violenta (1976), quest'ultimo capace d'un incasso record di 60 milioni di lire solo nel primo weekend di programmazione, con protagonista ancora Merli il quale, non controfigurato, si prodiga, tra l'altro, in un lungo e spettacolare inseguimento sopra la funicolare del rione di Montesanto (Napoli).

In particolare, con l'attore cubano Milian, Lenzi crea un duraturo e fruttifero sodalizio che contribuisce alla riuscita di molte pellicole, fra cui Il giustiziere sfida la città. Insieme con Milian, inoltre, il regista inventa anche il personaggio de Er Monnezza, simpatico e furbo ladruncolo borgataro, che appare in Il trucido e lo sbirro e La banda del gobbo, fino al piccolo tradimento che Milian fa nei confronti di Lenzi, interpretando sempre Er Monnezza nel film di Stelvio Massi, La banda del trucido. In seguito a questo avvenimento, i rapporti tra i due artisti si incrina, producendo di fatto la scissione del loro sodalizio cinematografico.

Lenzi contribuisce anche al grande successo di Maurizio Merli, presenza costante nei suoi polizieschi nel ruolo del commissario tutto d'un pezzo, in film come Napoli violenta e Il cinico, l'infame, il violento.

I polizieschi di Lenzi sono molto duri e violenti, ma non manca mai l'ironia mordace tipica di questo regista.

Gli horror e cannibalici

Giunto ai primi anni ottanta, il regista decide di seguire le orme dei più noti cineasti italiani di genere come Lucio Fulci e Dario Argento, cercando il successo nel genere horror. Il primo titolo è Incubo sulla città contaminata (1980), film in particolar modo venerato da Quentin Tarantino, in cui degli uomini contaminati da radiazioni si trasformano in una sorta di cannibali assassini quasi indistruttibili - «Non sono zombi!» ha tenuto più volte a sottolineare Lenzi. È un film che, chiaramente ispirato a Zombi di Romero, possiede una sua originalità, più volte citata in opere future dedicate all'argomento.

Nell'anno successivo, sulla scia di Cannibal Holocaust (1980) di Ruggero Deodato, dirige Mangiati vivi!, film dedicato ai cannibali che riscuote un discreto successo all'estero e che lo spinge a realizzare Cannibal Ferox (1981), pellicola di punta della sua "trilogia cannibalica", che però ottiene bassi incassi (400.000 dollari nella prima settimana a New York), il quale però diventa anche uno dei film più censurati al mondo a causa di alcune scene di violenza reale perpetrata su animali esotici; nel corso di un'intervista concessa all'emittente televisiva romana T9, Lenzi fa due importanti considerazioni riguardo alla realizzazione di Cannibal Ferox (1981). La prima: "È un film che io ho sempre disprezzato perché l'ho fatto per motivi alimentari; ero stato un anno fermo, cosa rarissima nella mia carriera (...) ed ero rimasto disoccupato".

A fine del decennio torna al genere thriller/horror con Nightmare Beach (1988) una produzione minore girata negli Stati Uniti, gemella di un'altra pellicola scritta e co-diretta insieme con Vittorio Rambaldi, Rage, furia primitiva (1988). Successivamente dirige altri film horror tra cui La casa 3 - Ghosthouse (1988), seguito apocrifo della serie de La casa di Sam Raimi, prodotto da Joe D'Amato e sempre girato negli Stati Uniti, Paura nel buio (1989) e il film a basso costo Le porte dell'inferno (1990), ultimo film dell'attore Giacomo Rossi Stuart. Lo stesso anno viene contattato da ReteItalia che gli commissiona un paio di film TV (altri due vengono richiesti a Lucio Fulci), aventi per soggetto le "case maledette". Il risultato, nonostante il budget ridicolo e un cast non propriamente eccelso a disposizione, è comunque dignitoso. I film sono: La casa del sortilegio (1989) e La casa delle anime erranti (1989) in cui appare nei panni di una giornalista, la presentatrice-ecologista Licia Colò. Questi due film rappresentano anche le sole occasioni in cui il regista abbia lavorato per la TV.

Altre opere

Sempre negli Ottanta, Lenzi firma molte pellicole di vario genere, fra cui la commedia con Donatella Rettore Cicciabomba (1982), un film della serie apocrifa di Pierino (Pierino la peste alla riscossa del 1982 con il comico toscano Giorgio Ariani come protagonista), l'avventura fantastica La guerra del ferro - Ironmaster (1983) scritto sulla falsariga di Conan il barbaro e il bellico I cinque del Condor (1985). Nel secondo lustro degli anni ottanta dirige Un ponte per l'inferno (1986) e Tempi di guerra (1987), due film di guerra girati in Jugoslavia.

Gli ultimi lavori

L'ultima parte della sua carriera è destinata al cinema di esportazione per i mercati minori, con pellicole discrete come Obiettivo poliziotto (1989), Caccia allo scorpione d'oro (1991) e Demoni 3 (1991) noto anche come Black Demons, terzo capitolo non ufficiale della serie horror inaugurata da Lamberto Bava.

Il suo ultimo film è Hornsby e Rodriguez - Sfida criminale (1992), girato in parte negli Stati Uniti e in parte a Santo Domingo. Un'invenzione dei produttori è invece il film Sarajevo, inferno di fuoco, uscito nel 1996 direttamente per l'home video, che combina inserti e scarti di Obiettivo poliziotto e di Un ponte per l'inferno al fine di sfruttare l'evento mediatico della guerra nei Balcani.[2]

Ritiratosi dal mondo dello spettacolo assieme alla moglie Olga Pehar, segretaria di produzione e attrice di alcuni suoi film, decide di pubblicare alcuni romanzi gialli, ottenendo un buon successo; successivamente ha collaborato con la rivista cinematografica italiana Nocturno, dove ha tenuto una sua rubrica.

Nel 2016 esce la prima biografia, che parla della vita politica, sociale e professionale di Umberto Lenzi, un libro che ripercorre il vissuto del regista, da quando, negli anni cinquanta, si affacciava al mondo culturale, fondando e gestendo il circolo cinematografico della sua città, dove riuscì a portare autori eccellenti come: Vasco Pratolini, Pietro Germi, Federico Rossellini, che scelsero Massa Marittima, anche per proiettare le loro prime, tra le quali citiamo Il ferroviere. Nella sua esperienza culturale giovanile, Lenzi incontrò Carlo Cassola e Luciano Bianciardi, coi quali collaborò alla fondazione di altri circoli cinematografici, fu partecipe alla scrittura di saggi e soprattutto alla protesta a seguito della strage mineraria di Ribolla. Poi la partenza verso Roma, per il Centro Sperimentale di Cinematografia, che nonostante le difficoltà ha fatto la fortuna professionale di Umberto Lenzi. Tutto questo nel libro Una vita per il cinema. L'avventurosa storia di Umberto Lenzi regista di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni.

Ricoverato all'ospedale Grassi di Ostia a Roma, è morto il 19 ottobre 2017 all'eta di 86 anni.

Lenzi scrittore

Umberto Lenzi ha ideato la figura letteraria di Bruno Astolfi, detective privato antifascista che si muove nel mondo del cinema dei telefoni bianchi per risolvere intricati delitti[4]. Nei romanzi di Lenzi si respira l'aria greve dei primi anni quaranta, segnati dalle pesanti tragedie belliche, mentre sullo sfondo il mestiere e la conoscenza del patinato mondo del cinema dell'autore riecheggia nelle puntuali ricostruzioni di set storici e nelle efficaci descrizioni di registi, attori e comparse. Il personaggio è il protagonista di Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), ambientato sul set di Harlem di Carmine Gallone (1943), Morte al Cinevillaggio, ambientato a Venezia nella città del cinema voluta dalla Repubblica di Salò e Il Clan dei Miserabili (2014), ambientato appunto sul set de I miserabili di Riccardo Freda (1948). Negli anni che vanno dal 1942 al 1945 sono ambientati i romanzi che compongono la quadrilogia Roma assassina edita in maniera sperimentale in formato digitale nella collana "Rizzoli First". Ne fanno parte: Roma assassina, Carte in regola, La guerra non è finita e Spiaggia a mano armata (2012). Quest'ultimo è stato dato alle stampe anche nel più tradizionale formato cartaceo. Nel 2015 ha pubblicato Cuore criminale per Golem edizioni, un romanzo ambientato negli stabilimenti di Cinecittà appena ristrutturati dopo le vicende belliche. La trama si svolge durante le riprese del film Cuore di Duilio Coletti (1948), tratto dall'omonimo libro di Edmondo De Amicis.

Filmografia

Regista

  • Mia Italida stin Ellada (1958)
  • Le avventure di Mary Read (1961)
  • Duello nella Sila (1962)
  • Il trionfo di Robin Hood (1962)
  • Caterina di Russia (1963)
  • Terrore di masque di indio (1963)
  • Zorro contro Maciste (1963)
  • Sandokan, la tigre di Mompracem (1963)
  • Sandok, il Maciste della giungla (1964)
  • L'ultimo gladiatore (1964)
  • I pirati della Malesia (1964)
  • I tre sergenti del Bengala (1964) - firmato come Humphrey Humbert
  • La montagna di luce (1964)
  • A 008, operazione Sterminio (1965)
  • Superseven chiama Cairo (1965)
  • Le spie amano i fiori (1966)
  • Un milione di dollari per 7 assassini (1966)
  • Kriminal (1966)
  • Attentato ai tre grandi (1967)
  • Tutto per tutto (1968)
  • Una pistola per cento bare (1968)
  • Orgasmo (1969)
  • La legione dei dannati (1969)
  • Così dolce... così perversa (1969)
  • Paranoia (1970)
  • Un posto ideale per uccidere (1971)
  • Sette orchidee macchiate di rosso (1972)
  • Il paese del sesso selvaggio (1972)
  • Il coltello di ghiaccio (1972)
  • Milano rovente (1973)
  • Spasmo (1974)
  • Milano odia: la polizia non può sparare (1974)
  • Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)
  • L'uomo della strada fa giustizia (1975)
  • Il giustiziere sfida la città (1975)
  • Roma a mano armata (1976) - versione inglese, firmata come Bert Lenzi
  • Napoli violenta (1976)
  • Il trucido e lo sbirro (1976)
  • Il cinico, l'infame, il violento (1977)
  • Il grande attacco (1978) - firmato come Humphrey Longan
  • La banda del gobbo (1978)
  • Contro 4 bandiere (1979) - firmato come Hank Milestone
  • Da Corleone a Brooklyn (1979)
  • Scusi, lei è normale? (1979)
  • Mangiati vivi! (1980)
  • Incubo sulla città contaminata (1980)
  • Cannibal Ferox (1981)
  • Pierino la peste alla riscossa (1982)
  • Incontro nell'ultimo paradiso (1982)
  • Cicciabomba (1982)
  • La guerra del ferro - Ironmaster (1983) - firmato come Humphrey Milestone
  • Squadra selvaggia (1985)
  • Un ponte per l'inferno (1986)
  • Tempi di guerra (1987)
  • La casa 3 (1988) - firmato come Humphrey Humbert
  • Paura nel buio (1989) - firmato come Humphrey Humbert
  • Le porte dell'inferno (1989)
  • La casa del sortilegio (1989) - film TV
  • La casa delle anime erranti (1989) - film TV
  • Nightmare Beach - La spiaggia del terrore (1989) - firmato come Harry Kirkpatrick
  • Cop Target (obiettivo poliziotto) (1990) - firmato come Humphrey Humbert
  • Demoni 3 (1991)
  • Detective Malone (1991) - firmato come Bob Collins
  • Caccia allo scorpione d'oro (1991)
  • Hornsby e Rodriguez - Sfida criminale (1992)

Sceneggiatore

  • Mia Italida stin Ellada (1958)
  • Caterina di Russia (1963)
  • Terrore di masque di indio (1963)
  • Le verdi bandiere di Allah, regia di Giacomo Gentilomo e Guido Zurli (1963) (anche soggetto)
  • Zorro contro Maciste (1963)
  • Sandokan, la tigre di Mompracem (1963)
  • Sandok, il Maciste della giungla (1964)
  • I tre sergenti del Bengala (1964) (solo soggetto, firmato come Humphrey Humbert)
  • A 008, operazione Sterminio (1965) anche soggetto, firmato come Humphrey Humbert)
  • Superseven chiama Cairo (1965) (anche soggetto dalla novella "S7 Calling Cairo", firmato come H. Humbert)
  • Le spie amano i fiori (1966) (anche soggetto)
  • Un milione di dollari per sette assassini (1966)
  • Kriminal (1966) (anche soggetto)
  • Attentato ai tre grandi (1967) (anche soggetto)
  • Il figlio di Aquila Nera, regia di Guido Malatesta (1968) (solo soggetto)
  • Orgasmo (1969)
  • Zan, re della giungla (Tarzán en la gruta del oro), regia di Manuel Caño (1969)
  • Un posto ideale per uccidere (1971)
  • Sette orchidee macchiate di rosso (1972) (anche soggetto)
  • Il coltello di ghiaccio (1972) (anche soggetto)
  • Milano rovente (1973)
  • Spasmo (1974)
  • Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975) (anche soggetto)
  • L'uomo della strada fa giustizia (1975)
  • Roma a mano armata (1976) (solo soggetto della versione inglese, firmato come Bert Lenzi)
  • Il trucido e lo sbirro (1976)
  • Il cinico, l'infame, il violento (1977)
  • Il grande attacco (1978) (anche soggetto)
  • La banda del gobbo (1978)
  • Contro 4 bandiere (1979) (solo soggetto, firmato come Hank Milestone)
  • Da Corleone a Brooklyn (1979) (anche soggetto)
  • Scusi, lei è normale? (1979)
  • Mangiati vivi! (1980) (anche soggetto)
  • Cannibal Ferox (1981) (anche soggetto)
  • La guerra del ferro - Ironmaster (1983) (non accreditato)
  • Un ponte per l'inferno (1986)
  • Tempi di guerra (1987) (anche soggetto)
  • La casa 3 (1988) (solo soggetto, firmato come Humphrey Humbert)
  • Striker, regia di Enzo G. Castellari (1988)
  • Rage - Furia primitiva, regia di Vittorio Rambaldi (1988) (firmato come Harry Kirkpatrick)
  • Paura nel buio (1989) (solo soggetto, firmato come Humphrey Humbert)
  • Le porte dell'inferno (1989) (solo soggetto)
  • La casa del sortilegio (1989) (film TV)
  • La casa delle anime erranti (1989) (film TV, anche soggetto)
  • Nightmare Beach - La spiaggia del terrore (1989) (anche soggetto, firmato come Harry Kirkpatrick)
  • Demoni 3 (1991) (solo soggetto)
  • Caccia allo scorpione d'oro (1991) (solo soggetto)
  • Graffiante desiderio, regia di Sergio Martino (1993) (non accreditato)

Aiuto regista

  • Apocalisse sul fiume giallo, regia di Renzo Merusi (1960)
  • Costantino il grande, regia di Lionello De Felice (1961)
  • Il terrore dei mari, regia di Domenico Paolella (1961)
  • Io bacio... tu baci, regia di Piero Vivarelli (1961)

Attore

  • Amore e chiacchiere (Salviamo il panorama), regia di Alessandro Blasetti (1958)
  • Incubo sulla città contaminata (1980) (non accreditato)
  • Cop Target (obiettivo poliziotto) (1990) (non accreditato)

Produttore

  • L'assassino è costretto ad uccidere ancora, regia di Luigi Cozzi (1975) (accreditato come Umberto Linzi)
  • Con la rabbia agli occhi, regia di Antonio Margheriti (1976)

Bibliografia

Romanzi

  • Delitti a Cinecittà, Coniglio Editore, 2008 (anche in Il Giallo Mondadori n. 3090)
  • Terrore ad Harlem, Coniglio Editore, 2009
  • Morte al Cinevillaggio, Coniglio Editore, 2010
  • Scalera di sangue, Coniglio Editore, 2011
  • Roma assassina, Rizzoli, 2012 e-book
  • Carte in regola, Rizzoli, 2012 e-book
  • La guerra non è finita, Rizzoli 2012 e-book
  • Spiaggia a mano armata, Rizzoli, 2012
  • Il clan dei miserabili, Cordero, 2014
  • Cuore criminale, Golem, 2015

Altri scritti

  • Prefazione del libro "Ancora più... Cinici infami e violenti - Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70", di Daniele Magni e Silvio Giobbio, Bloodbuster Edizioni, 2010, ISBN 978-8890208744
  • "Napoli Violenta" di Paolo Spagnuolo 2014 Edizioni Mephite - EAN: 9788863201031
  • "Una vita per il cinema. L'avventurosa storia di Umberto Lenzi regista" di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni - 2016 - Edizioni Bancarella Piombino EAN: 9788866151425 - La prima e unica biografia completa sulla vita sociale, politica, personale e professionale di Umberto Lenzi

Short URL: http://2cg.it/4xl

 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Coronavirus - Campania: 1.215 nuovi casi e 40 decessi comulativi
  • Washington DC - Joe Biden giura da 46° Presidente
  • SuperCoppa Italia - Juventus - Napoli 2 a 0
  • Coronavirus - Campania: 968 casi e 42 decessi comulativi
  • Napoli - Crollo della Chiesa del Rosariello dietro Piazza Cavour
  • Governo - Conte si salva in calcio d'angolo: 156 si e 140 no, e 16 astenuti
  • Coronavirus - Campania 651 casi e 34 decessi comulativi
  • Governo - Conte incassa la Fiducia alla Camera con 321 si e 259 no - Domani il Senato
  • Coronavirus - Campania 714 casi e 25 decessi comulativi
  • Procida - Il Ministro Franceschini proclama Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
  • Ercolano - Fucaroni di Sant'Antonio - 14 persone multate
  • Napoli - Freddo e neve sul Vesuvio - Aperte le metropolitane per i senza tetto
  • Coronavirus - Campania 1.021 casi e 12 decessi comulativi - Vaccinazione: Campania 102,1% delle dosi - Italia 81,4% del totale dosi
  • 18a Giornata - Napoli - Fiorentina 6 a 0
  • Coronavirus - Campania 1.132 csi e 23 decessi - Vaccinazioni Campania 100% dosi, Italia: 79,4%

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site