TV - E' morto Fabrizio Frizzi |
![]() |
Scritto da Redazione | ||||||||||||
Lunedì 26 Marzo 2018 12:45 | ||||||||||||
Addio a un protagonista della televisione italiana: Fabrizio Frizzi è morto la scorsa notte a Roma. A dare l'annuncio è la famiglia del conduttore .
La camera ardente sarà allestita domani, martedì 27 marzo, nella sede Rai di Viale Mazzini 14 dalle ore 10 alle ore 18. I funerali si terranno invece mercoledì 28 marzo alle ore 12 nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo.
"Grazie Fabrizio per tutto l'amore che ci hai donato". Così la moglie Carlotta, il fratello Fabio ed i familiari. Frizzi, 60 anni, si è spento nella notte all'ospedale Sant'Andrea di Roma, in seguito ad una emorragia cerebrale. Il 23 ottobre scorso Fabrizio Frizzi venne colto da un malore, una ischemia, durante la registrazione di una puntata del programma "L'Eredità". Venne ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma dove fu dimesso alcuni giorni dopo. Il conduttore tornò in tv a dicembre, sempre alla guida del programma di RaiUno. "L'Eredità è una gioia, fa bene anche al fisico - scherzò con Vincenzo Mollica annunciando il suo ritorno sugli schermi -. L'adrenalina sento che mi aiuta a stare meglio".
Lo scorso 5 febbraio ha compiuto 60 anni. Parlando della malattia disse: "Non è ancora finita". "Se guarirò - sottolineò - racconterò tutto nei dettagli, perché diventerò testimone della ricerca. Ora è la ricerca che mi sta aiutando".
Frizzi ha condotto nella sua carriera 73 programmi. Ma la trasmissione per cui viene ricordato di più è sicuramente Miss Italia: Fabrizio, infatti è stato il padrone di casa del concorso di bellezza per ben sedici edizioni, dal 1988 al 2002 e dal 2011 al 2012.
"Con Fabrizio se ne va un pezzo di noi, della nostra storia, del nostro quotidiano". Così la Rai commenta la notizia. "Non scompare solo un grande artista e uomo di spettacolo, con Fabrizio se ne va un caro amico, una persona che ci ha insegnato l'amore per il lavoro e per l'essere squadra, sempre attento e rispettoso verso il pubblico - si legge in una nota -. Se ne va l'uomo dei sorrisi e degli abbracci per tutti. L'interprete straordinario del coraggio e della voglia di vivere. E' impossibile in questo momento esprimere tutto quello che la scomparsa di Fabrizio suscita in ognuno di noi. Così la Rai tutta, con la presidente Monica Maggioni e il direttore generale Mario Orfeo, può solo stringersi attorno a Carlotta e alla sua famiglia in questo momento di immenso dolore".
Il direttore generale della Rai Mario Orfeo, visibilmente commosso, poco dopo la notizia è giunto all'ospedale Sant'Andrea. Dopo una breve visita ha lasciato l'ospedale, senza voler dare dichiarazioni che, ha spiegato, aveva già affidato ad una nota ufficiale. Tra i commenti, il doloroso ricordo di Pippo Baudo.
Biografia Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – Roma, 26 marzo 2018) è stato un conduttore televisivo italiano.
Dagli anni ottanta fu uno dei principali volti maschili della RAI. I programmi più celebri e di maggior successo da lui condotti sono stati: I fatti vostri, Scommettiamo che...?, Luna Park, Per tutta la vita, Cominciamo bene, Soliti ignoti - Identità nascoste e L'eredità, tutti in onda sulle reti RAI. Inoltre fu il volto storico del concorso di bellezza Miss Italia, avendone condotte ben 18 edizioni. Dal 2005 al 2016 fu il padrone di casa della maratona benefica Telethon.
Figlio di Fulvio, noto distributore cinematografico, già direttore commerciale dell'Euro International Film, e poi della Cineriz, frequentò le scuole elementari a Roma alla Cesare Nobili nel quartiere Balduina. Si diplomò al liceo classico San Giuseppe Calasanzio a Roma, per poi iscriversi a giurisprudenza, ma lasciò gli studi dopo soli 4 esami.
Nel giugno del 1992 si sposò con la collega Rita dalla Chiesa; i due si separarono nel 1998 e divorziarono ufficialmente nel 2002. Dal 2002 fu legato alla giornalista di Sky TG 24 Carlotta Mantovan, dalla quale, il 3 maggio 2013, ebbe la figlia Stella, e con la quale convolò a nozze il 4 ottobre 2014. Inoltre, come lui stesso rivelò nella puntata del 14 settembre 2014 de L'eredità, nel 1977 ebbe una relazione con la figlia di Catherine Spaak, Sabrina. Aveva anche un fratello, Fabio, di professione musicista, che ha lavorato alla colonna sonora di numerosi film e alla sigla di vari programmi televisivi.
Affermato conduttore televisivo, ruolo in cui si ispirò a Corrado, nella sua carriera ultra-trentennale condusse quiz, varietà, talent show, ma partecipò anche in qualità di concorrente in programmi di successo, come Ballando con le stelle; ebbe esperienze come attore in alcune fiction. Era considerato uno dei volti più noti ed importanti della RAI, tanto da essere chiamato, in occasione di crisi d'ascolto o di insuccessi di trasmissioni. Insieme a Pippo Baudo fu il conduttore con più trasmissioni all'attivo. Tra le altre attività, svolse anche il ruolo di doppiatore; è sua la voce di Woody, lo sceriffo protagonista della saga di film Toy Story. Nel 2012 interpretò sé stesso nel film Buona giornata diretto da Carlo Vanzina.
Era tifoso della squadre di calcio della Roma e del Bologna.
Inoltre, è stato donatore di midollo osseo, salvando la vita di una ragazza. Per questo motivo, Erice, paese in provincia di Trapani di provenienza di quest'ultima, gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
Le origini e il debutto in RAI
Cominciò la sua carriera da giovanissimo nelle radio e nelle televisioni private, per approdare poi alla Rai dove partecipò alla trasmissione per ragazzi Il barattolo, su Rai 2 nel 1980, prima come inviato e poi come conduttore fisso insieme a Roberta Manfredi. Nel 1982 prese parte alla trasmissione pomeridiana per ragazzi Tandem sempre in onda su Rai 2 e condotta da Enza Sampò; fece parte del programma sino al 1987 per un totale di cinque edizioni. All'interno del programma Frizzi, che inizialmente era uno dei giovani comprimari incaricati di dar vita a giochi con scolaresche (insieme a Emanuela Giordano, Lino Fontis, Marco Dané), si ritagliò uno spazio sempre più ampio; quando Tandem fu sostituita dalla trasmissione Pane e marmellata, indirizzata allo stesso pubblico di giovani, a Frizzi ne fu assegnata la conduzione insieme alla conduttrice Rita dalla Chiesa, sua futura moglie.
Nel marzo del 1988 approdò in prima serata su Rai 1 dove condusse il varietà Europa Europa, ideato da Michele Guardì, affiancato da Elisabetta Gardini. La trasmissione fu realizzata per un totale di 3 edizioni, fino al giugno del 1990. Sempre nel 1988 condusse l'evento Una notte d'estate e un'edizione di Donna sotto le stelle. Dallo stesso anno divenne il conduttore del concorso di bellezza Miss Italia, esperienza che gli darà enorme popolarità e che ripeterà per ben quindici edizioni consecutive sino al 2002, e nuovamente nel 2011 e nel 2012.
Nel 1989 condusse numerosi eventi come il Festival di Castrocaro e quello di Saint Vincent. Di quest'ultimo sarà il padrone di casa anche l'anno successivo. Condusse inoltre le prime tre edizioni del concorso di bellezza Miss Italia nel mondo, comprese tra il 1991 e il 1993, e la serata speciale Uno, due, tre Vela d'oro (1990).
Nel 1990 tenne a battesimo il programma I fatti vostri, una delle trasmissioni più longeve di Rai 2 anch'essa ideata da Michele Guardì, che condusse per tre edizioni fino al 1993.
Il successo in RAI: Scommettiamo che...? e Luna Park
Nel 1991 fu ancora una volta fondamentale per Frizzi la collaborazione con Michele Guardì: l'autore e regista siciliano gli affidò, infatti, la conduzione del programma Scommettiamo che...?, varietà di prima serata del sabato, che ebbe un grande successo e che condusse assieme a Milly Carlucci. L'anno successivo presentò nuovamente lo show, e anche stavolta gli ascolti furono eclatanti: la trasmissione chiuse con una media di 10 milioni di spettatori e il 37% di share. In questi anni condusse altre due vincenti edizioni di Miss Italia, e anche una striscia speciale di Scommettiamo che dal titolo Prove e provini. Dopo il successo di Scommettiamo che..? e di Miss Italia, il suo nome fu accostato più volte alla conduzione del Festival di Sanremo 1992, tuttavia la RAI preferì riaffidarsi a Pippo Baudo.
Sempre nel 1992 condusse la serata evento EuroDisney '92, mentre il 5 maggio condusse insieme a Corrado la notte dei telegatti su Canale 5, suo esordio sulle reti Fininvest. Sempre nello stesso anno, in diretta dallo Stadio Olimpico, presentò la Partita del cuore, mentre in autunno condusse la terza edizione di Scommettiamo che? con la quale ottenne un successo strepitoso: la media di ascolti sfiorò i 12 milioni di spettatori.
Nell'autunno del 1993 presentò nuovamente Miss Italia e Miss Italia nel mondo, e con altrettanti buoni ascolti La partita del cuore a maggio.
Dall'autunno del 1994 fece parte del cast dei conduttori del quiz Luna Park, ideato da Pippo Baudo, e in onda nella fascia oraria che precede il TG1. Insieme a Frizzi, che guidava la puntata del lunedì, conducevano a rotazione Milly Carlucci, Mara Venier, Rosanna Lambertucci e Pippo Baudo, rispettivamente dal martedì al venerdì.
Dal 1º ottobre condusse la quinta edizione di Scommettiamo che...?, fino al 6 gennaio 1995, per 14 sabati consecutivi, bissando i buoni risultati delle edizioni precedenti.
Dal 1994 al 1996 condusse inoltre la maratona benefica Telethon.
A marzo 1995 condusse il Festival Disney, mentre il 24 aprile vinse l'Oscar della Tv per il successo di Luna Park.
Nel settembre 1995 condusse la seconda edizione di Luna Park, con il cast di conduttori, al quale a dicembre si aggiunse Paolo Bonolis.
Il 30 novembre 1995 condusse una puntata speciale della trasmissione dal titolo Buon Compleanno Luna Park. Visto il successo ottenuto, la trasmissione conquistò anche la puntata del sabato, affidata a Pippo Baudo, sostituito poi dallo stesso Frizzi nelle ultime settimane della stagione televisiva. Il confermato successo della trasmissione la portò alla vittoria di un Telegatto nel 1996.
Dal 7 ottobre condusse la sesta edizione di Scommettiamo che...? trasmesso per 14 puntate al sabato sera; a differenza degli anni precedenti, quest'edizione riscosse minor successo e così la RAI decise di mettere a riposo il programma per un po' di tempo. Presentò nuovamente Miss Italia, quest'ultima andata in onda con grandi ascolti per tre serate il 30 agosto, il 1º e il 2 settembre.
Il varietà Per tutta la vita e il debutto nelle fiction
Nell'estate del 1996, in occasione delle Olimpiadi di Atlanta, condusse lo show Atlantam tam, mentre in autunno prese parte alla terza ed ultima edizione di Luna Park, che riscosse però minor successo delle precedenti. A settembre condusse nuovamente Miss Italia.
Nella primavera del 1997 lo specialTutti in una notte, nell'autunno dello stesso anno condusse con successo l'edizione 1997/1998 dello storico contenitore domenicale Domenica In, affiancato tra gli altri da Antonella Clerici e Donatella Raffai. Nello stesso anno, in prima serata al giovedì, condusse lo show Per tutta la vita...? insieme a Natasha Stefanenko: il programma riportò molto successo. Nel 1998 ne condusse la seconda edizione, affiancato stavolta da Romina Power, e ripresentò diversi eventi come La partita del cuore, Miss Italia.
Nel 1999 prese parte nel cast di La vedova allegra con Andrea Bocelli e Cecilia Gasdia all'Arena di Verona. In autunno, dopo tre anni di pausa, tornò al timone di Scommettiamo che...?, affiancato stavolta dalla modella Afef Jnifen, tutti i giovedì per 14 puntate, mentre in primavera condusse nuovamente La partita del cuore: l'evento sarà condotto da Frizzi fino al 2013. Sempre nel 1999 fu trasmessa la fiction Non lasciamoci più, dove recitava con Debora Caprioglio. A partire dall'11 marzo 2000 condusse la quarta edizione di Per tutta la vita...?, per tredici puntata il sabato sera.
A gennaio del 2001 viene trasmessa la seconda edizione di Non lasciamoci più, per otto puntate su Rai 1. Nello stesso anno condusse lo special Sogno di mezza estate. Dopo l'insuccesso de Il gladiatore condotto da Carlo Conti a novembre fu chiamato in anticipo a riprendere la conduzione di Scommettiamo che...? insieme alla modella Valeria Mazza, mentre dal 2 maggio 2002 per dieci puntate condusse la quinta edizione di Per tutta la vita...?, insieme a Roberta Lanfranchi.
Nel settembre del 2002 il neo-direttore di Rai 1 Fabrizio Del Noce scelse Frizzi per condurre un altro evento della RAI, Tutti a scuola che inaugurò l'inizio dell'anno scolastico alla presenza anche di esponenti politici. Dal 5 al 9 settembre condusse la 63ª edizione di Miss Italia: dopo l'ultima serata il direttore Fabrizio Del Noce dichiarò di essersi annoiato durante la manifestazione; Frizzi non gradì la cosa e così decise di abbandonare la RAI a dicembre.
Gli anni duemila: il successo di Cominciamo bene e Soliti Ignoti
Dopo una breve parentesi nella primavera 2003 a Mediaset con il programma Come sorelle, in onda su Canale 5, tornò alla televisione di Stato. Nella stagione 2003/2004 condusse Piazza Grande su Rai 2, programma mattutino che sostituì I fatti vostri (precedentemente condotto dallo stesso Frizzi) con buon successo in termini di ascolto. Dopo un periodo di riposo, nel gennaio del 2005 partecipò come concorrente alla prima edizione Ballando con le stelle condotto da Milly Carlucci, in coppia con la ballerina Samanta Togni classificandosi quarto, e fu il presentatore di Assolutamente (entrambi in onda su Rai 1), quest'ultimo show di poca fortuna
Dalla stagione 2005-2006, fu alla guida di Cominciamo bene, programma mattutino di Rai 3, al fianco di Elsa Di Gati. In estate condusse il poco fortunato Mister Archimede in prima serata al venerdì su Rai 1. In autunno riprese il timone de La partita del cuore, che condurrà fino al 2013. Da dicembre fu nuovamente al timone della maratona Telethon, al fianco Milly Carlucci, per poi tornare in TV dopo 9 mesi conducendo la nuova edizione di Cominciamo bene in onda a partire da metà settembre.
Nell'autunno del 2006 condusse nuovamente Cominciamo bene con Elisa Di Gati, mentre a dicembre presentò nuovamente Telethon sempre con Milly Carlucci. Dopo l'insuccesso dello show Mi fido di te, in onda nella primavera 2007, dall'11 giugno 2007 al 16 settembre 2007, sempre su Rai 1, condusse il gioco a premi Soliti ignoti - Identità nascoste subito dopo il TG1, che ottenne un grande successo di ascolti, superando quasi sempre l'altro concorrente Cultura moderna condotto da Teo Mammucari su Canale 5. Ancora nell'estate del 2007 conduce su Rai 3, con l'esordiente Belén Rodríguez il Circo Massimo Show su Rai 3. Nell'autunno del 2007 tornò a condurre Cominciamo bene, mentre da giovedì 6 dicembre propose 4 puntate speciali di Soliti ignoti - Identità nascoste in prima serata, per poi condurlo dal 1º gennaio 2008 nuovamente in access prime time, per due mesi al posto di Affari tuoi fino a marzo. Nello stesso periodo condusse nuovamente Telethon insieme a Milly Carlucci, Paolo Belli e Alessia Mancini.
A giugno del 2008 presentò il Premio Barocco, mentre dal 30 giugno condusse il nuovo programma La botola, nell'access prime time di Rai Uno, fino a metà settembre. Il 3 luglio condusse Una notte a Sirmione su Rai 1. In autunno tornò su Rai 3 con Cominciamo bene, mentre a dicembre tornò a condurre Telethon con Paolo Belli e Arianna Ciampoli, al posto di Alessia Mancini. Nel gennaio del 2009 ricoprì il ruolo di giurato nel programma di Rai Uno Ciak... si canta!, condotto da Eleonora Daniele. Il 3 agosto 2009 condusse la puntata pilota dello show Mettiamoci all'opera. Nello stesso anno cantò nell'ultimo disco di Claudio Baglioni "Q.P.G.A.", nella canzone "Tortadinonna o gonnacorta".
A partire dal settembre del 2009 ritornò a condurre Tutti a scuola, programma trasmesso da Rai 1 in diretta dal Quirinale per l'augurio di buon inizio dell'anno scolastico da parte del Presidente della Repubblica Italiana, e nello stesso mese condusse l'ultima edizione di Cominciamo bene. Dal 12 dicembre fu alla guida di una nuova edizione di Telethon. Dal 26 dicembre condusse nuovamente lo show Mettiamoci all'opera, per due puntate. Il 31 dicembre 2009 dello stesso anno conduce la trasmissione L'anno che verrà, in diretta da Rimini per celebrare l'arrivo del nuovo anno. Dal 12 marzo 2010 fu nuovamente giurato nella seconda edizione di Ciak... si canta! fino a maggio. Il 15 marzo tornò su Rai 1 alle 20:40 con Soliti ignoti - Identità nascoste, sostituendo nuovamente Affari tuoi a causa del crollo di ascolti del programma guidato da Max Giusti. Il 27 aprile 2010 fu ospite del programma Ti lascio una canzone, condotto da Antonella Clerici.
Il 20 maggio condusse nuovamente il Premio Barocco, sempre in prima serata su Rai 1. Dopo aver terminato Soliti ignoti, il 12 giugno condusse con grande successo la puntata pilota di Attenti a quei due - La sfida insieme a Max Giusti. Dal 18 al 20 giugno 2010 e dal 17 al 19 giugno 2011 presentò Musicultura, festival che si svolge annualmente allo Sferisterio di Macerata. Il 16 luglio condusse il Festival di Castrocaro in prima serata su Rai 1.
Dal 2010: il ritorno di Miss Italia, Tale e quale show e L'eredità
Dall'8 settembre 2010 condusse nuovamente Soliti ignoti - Identità nascoste, in onda fino al 12 febbraio 2011, ottenendo grandi ascolti e riuscendo a battere in numerose occasioni il concorrente di Canale 5 Striscia la notizia. Nella stessa stagione il programma andò in onda anche in prima serata con puntate speciali dal titolo Speciale e confermo, per 11 settimane. Dal 16 al 19 dicembre 2010 presentò ancora una volta la maratona del Telethon 2010. Il 28 dicembre 2010 condusse la puntata pilota del programma Adamo & Eva; gli ascolti registrati non furono però soddisfacenti e al numero zero non seguì nessun'altra puntata. A partire dall'8 gennaio 2011 condusse la prima edizione di Attenti a quei due - La sfida insieme a Max Giusti. Il 20 marzo presentò il Premio Regia Televisiva in prima serata su Rai 1. Il 6 giugno fu il padrone di casa per la terza volta del Premio Barocco, mentre il 17 giugno condusse la terza edizione di Mettiamoci all'opera. Sempre in estate presentò il Festival di Castrocaro.
Il 4 settembre 2011 presentò la puntata pilota dello show Vengo anch'io, che non ebbe seguito, e dall'11 settembre successivo condusse, sempre su Rai 1, i Soliti ignoti - Identità nascoste fino al 18 febbraio 2012; al termine di questa edizione la RAI decise di mettere a riposo il format, e al suo posto tornò in onda Affari tuoi per tutta la stagione. Dopo 9 anni di assenza, il 18 e 19 settembre 2011 tornò a condurre Miss Italia, in onda da Montecatini Terme. Dal 16 al 18 dicembre fu di nuovo il padrone di casa di Telethon. Il 10 febbraio 2012 fu ospite della quinta puntata della seconda edizione di Attenti a quei due - La sfida, ora condotto da Paola Perego. Dal 9 marzo 2012 condusse la prima edizione di Non sparate sul pianista nuovo show prodotto dalla Toro Produzioni, per quattro puntate, il venerdì sera, su Rai 1. Il 25 giugno presentò il Concerto per l'Emilia, evento musicale di beneficenza per la raccolta di fondi per la ricostruzione di due ospedali danneggiati dal terremoto dell'Emilia del 2012.
Il 9 e 10 settembre 2012 condusse Miss Italia. Il 19 settembre fu impegnato nella riproposizione di uno storico programma RAI, Per tutta la vita...?, a dieci anni dall'ultima edizione; il programma, però, stavolta non ottenne buoni ascolti e fu soppresso dopo due puntate, a fronte delle sei inizialmente previste. A dicembre oltre alla consueta maratona Telethon, il 19 dicembre condusse l'evento Buon Natale con Frate Indovino in prima serata su Rai 1. Dal 22 febbraio 2013 condusse il nuovo show Red or black? - Tutto o niente con Gabriele Cirilli, ridotto da otto a sei puntate a causa dei bassi ascolti ottenuti. Il 27 marzo condusse nuovamente il Premio Regia Televisiva, in diretta da Sanremo. Il 28 maggio condusse per l'ultima volta La partita del cuore su Rai 1.
La stagione 2013-2014 vide Frizzi come concorrente alla terza edizione del programma Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti, ottenendo parecchi consensi da parte del pubblico, arrivando al quarto posto nella classifica finale. Dal 15 dicembre 2013 condusse nuovamente Telethon: sono per la prima volta insieme i volti più noti della RAI, come Carlo Conti, Antonella Clerici, Flavio Insinna, Mara Venier, Arianna Ciampoli e Paolo Belli. A partire dal 1º febbraio 2014 partecipò in qualità di giurato nella settima edizione del talent show Ti lascio una canzone condotto da Antonella Clerici. Il 9 marzo 2014 condusse per il terzo anno il Premio Regia Televisiva, in prima serata su Rai 1.
Il 10 marzo 2014 fu scelto per condurre una delle più importanti e discusse trasmissioni di Rai 1, L'eredità[2], subentrando a Carlo Conti. Frizzi condusse il programma dal 13 aprile fino al 31 maggio 2014, ottenendo un enorme successo e fu promosso dalla critica specializzata. Per tale successo, il conduttore originale Carlo Conti rivelò che da quel momento ci sarebbe stata una staffetta tra i due alla guida del quiz.
Dal 1º novembre 2014 quindi condusse nuovamente L'eredità fino all'8 marzo 2015 e riportò un grande successo, addirittura maggiore della stagione precedente.. Dal 14 novembre 2014 partecipò come concorrente al torneo di Tale e Quale Show, posizionandosi nono nella classifica finale. Il 7 dicembre condusse per il 13º anno la maratona benefica Telethon. Sempre su Rai 1 intervenne come commentatore a bordo campo della seconda puntata di Ballando con le stelle, in onda l'11 ottobre 2014, e a Notti sul ghiaccio, nella puntata del 14 marzo. Il 6 marzo 2015 fu ospite nel ruolo di giurato speciale nella semifinale di Forte forte forte. Il 4 maggio condusse su Rai 1 l'evento sportivo benefico Match for Expo, mentre il 25 maggio fu padrone di casa per la quarta volta del Premio Regia Televisiva. Dal 15 giugno 2015 condusse insieme a Rita dalla Chiesa il nuovo programma La posta del cuore su Rai 1 nel primo pomeriggio in onda dal lunedì al venerdì, fino al 10 luglio 2015. Il 25 giugno condusse, su Rai 3, Vedi chi erano i Beatles, in occasione del 50º anniversario dai concerti dei Beatles in Italia. Dal 3 al 24 luglio condusse su Rai 1 Gli italiani hanno sempre ragione, game show sociologico in 4 prime serate basato su sondaggi del popolo italiano. Il 23 luglio fu il narratore di una puntata di Techetechetè.
Dal 12 settembre al 28 novembre 2015 fu nuovamente giurato nell'ottava edizione di Ti lascio una canzone, mentre a partire dal 27 settembre 2015 condusse nuovamente L'eredità. A dicembre fu nuovamente padrone di casa della maratona Telethon. Il 9 aprile 2016 fu ospite alla seconda puntata di Laura & Paola.
Dal 2 ottobre 2016 condusse L'eredità per la quarta volta e fu confermato anche per l'edizione successiva.
Il 9 dicembre 2016 tornò a Tale e quale show, più precisamente alla puntata natalizia Na Tale e quale show, questa volta in veste di giudice ospite, assieme a Mara Venier.
Malattia e morte
Il 23 ottobre 2017 venne colto da una lieve ischemia mentre stava registrando una puntata de L'eredità; subito ricoverato al Policlinico Umberto I, venne sottoposto ad una TAC che escluse complicazioni, restando comunque sotto osservazione per qualche giorno, dopo di che fu rimandato a casa. Dal 30 ottobre (dopo che per 6 giorni, dal 24 al 29, al posto del programma andò in onda Don Matteo) al 15 dicembre fu momentaneamente sostituito da Carlo Conti (che già in passato aveva condotto il programma, dal 2006 al 2015 e per una puntata nel 2016). Il 15 dicembre 2017 Frizzi tornò a dirigere L'eredità.
È morto, all'età di 60 anni, nelle prime ore del 26 marzo 2018 per un'emorragia cerebrale, all'ospedale Sant'Andrea di Roma.
Filmografia
Attore
Doppiatore
Film d'animazione
Videogiochi
Televisione
Pubblicità
Discografia
Singoli
Frizzi nella cultura di massa
Onorificenze
Riconoscimenti
Short URL: http://2cg.it/5a6 |