Napoli - Pino è sbanca Rai 1, ma molte critiche alle performance dei cantanti |
![]() |
Scritto da Redazione |
Venerdì 08 Giugno 2018 14:17 |
Il programma più visto della prima serata televisiva di ieri è stato l'emozionante tributo live dallo Stadio San Paolo di Napoli per celebrare la memoria di Pino Daniele, che ha conquistato il pubblico di Rai1: in onda fino all'una e mezzo di notte, il concerto ha raggiunto il 18,7% di share con 2.885.000 spettatori medi. Picco di ascolto intorno alle 22 con 4.720.000 spettatori. In prima serata l'ascolto è stato di 3.814.000 spettatori con il 18.21% di share.
Su Canale5, Vuoi scommettere? ha ottenuto un seguito di 2.987.000 spettatori e il 16.75% di share. Nell'access prime time di Canale 5 Striscia La Notizia ha registrato una media di 4.225.000 spettatori con uno share del 18.2%. Su Rai1 la presentazione di Pino È è stata seguita da 3.885.000 spettatori con il 16.8%. Su La7, Otto e mezzo ha interessato 1.826.000 spettatori con l'8.1% di share. Rai1 vince il prime time con, 4.083.000 spettatori e il 17.67%. Per Canale5, 3.867.000 spettatori e il 16.74% di share. Complessivamente, le reti Rai hanno vinto la prima serata con 7.946.000 spettatori e uno share del 34.4% (per Mediaset, 7.862.000 spettatori e il 34.03% di share) e l'intera giornata con 3.328.000 spettatori e uno share del 35.2% (per Mediaset, 3.068.000 spettatori e il 32.42% di share).
«Anche ieri sera Rai ha dato prova di cosa significa essere grande servizio pubblico trasmettendo in diretta da Napoli il concerto dedicato a Pino Daniele. I telespettatori che hanno seguito nel corso della lunga serata l'omaggio della musica italiana alla memoria del grande cantautore napoletano rappresentano il premio migliore ad uno sforzo produttivo con il quale la Rai ha voluto offrire a tutti gli italiani una straordinaria serata di emozioni e di ricordi. Un grande tributo corale che ha riscosso un successo di ascolti, un grande abbraccio che da Napoli ha coinvolto tutta Italia grazie alla consueta capacità del servizio pubblico di unire e parlare a tutti». Così il direttore generale della Rai Mario Orfeo ha commentato gli ascolti del concerto omaggio a Pino Daniele.
«Una notte di Storia per Pino. Mai tanti artisti insieme per un evento in memoria di un altro artista. Potenza di Pino e di/Napoli. La sua musica senza fine, ieri Pino era con noi al San Paolo. Che orgoglio essere napoletano! Grazie Pino, anima, cuore e corpo di Napoli», ha invece scritto su Twitter il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.
Sui social una marea di critiche a tutti i cantanti che, a dire dei commentatori non hanno "studiato" bene il Napoletano per poter cantare l'intramontabile colonna sonora di Pino Daniele. «Quello che sta succedendo al San Paolo in questo momento è tutto fuorché musica». «Un grazie di cuore a Biagio Antonacci che ha ‘nguaiat nu’ Dio ‘e piezz!». «Ma proprio siete sicuri che gli volete bene a Pino Daniele?». «I love you De Gregori, però nun cantà in napoletano eh!». «Se fossi Pino Daniele risorgerei per fare una paliata a Ramazzotti». «Pino...perdonali...apprezza l'impegno». La più ironica? «Ora James Senese scassa il sassofono in testa a qualcuno...». Criticatissima è stata anche la performance di Enrico Brignano, che non ha fatto ridere nessuno (quella sulla monnezza a Napoli) e che è sembrata del tutto fuori luogo visto il ricordo del cantante.
Short URL: http://2cg.it/5ew |