TV - E' morto Mario Marenco, il Riccardino di Indietro Tutta, aveva 85 anni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 17 Marzo 2019 22:01 |
Mario Marenco è morto oggi a Roma, all'età di 85 anni. L'attore e umorista, indimenticabile protagonista della radio e poi tv di Renzo Arbore. nato a Foggia nel 1933, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico Gemelli per complicazioni legate al suo stato di salute.
Per la trasmissione Alto Gradimento ha creato e interpretato personaggi come il colonnello Buttiglione, la Sgarambona, Riccardino (indimenticabile nei suoi duetti con il "bravo presentatore" Frassica in Indietro Tutta), l'astronauta spagnolo Raimundo Navarro, il dottor Anemo Carlone, il professor Aristogitone, Verzo, Ida Lo Nigro, il poeta Marius Marenco e molti altri. È stato autore e protagonista di vari programmi televisivi, spesso in compagnia di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni.
Mario Marenco è morto oggi a Roma, all'età di 85 anni. L'attore e umorista, indimenticabile protagonista della radio e poi tv di Renzo Arbore. nato a Foggia nel 1933, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico Gemelli per complicazioni legate al suo stato di salute. Per la trasmissione Alto Gradimento ha creato e interpretato personaggi come il colonnello Buttiglione, la Sgarambona, Riccardino (indimenticabile nei suoi duetti con il "bravo presentatore" Frassica in Indietro Tutta), l'astronauta spagnolo Raimundo Navarro, il dottor Anemo Carlone, il professor Aristogitone, Verzo, Ida Lo Nigro, il poeta Marius Marenco e molti altri. È stato autore e protagonista di vari programmi televisivi, spesso in compagnia di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni.
LEGGI ANCHE: Addio geniale Marenco, da ragazzi ci ha insegnato la meraviglia del surreale Marenco si era laureato in architettura nel 1957, a Napoli, ottenendo poi borse di ricerca a Stoccolma e Chicago. Nel 1960 ha aperto il proprio atelier di architettura e design: lo Studio DEGW, con sede a Roma. Ha collaborato con le più importanti case automobilistiche italiane per la realizzazione dei loro stand espositivi. ![]() Marenco debuttò in televisione con Cochi e Renato e Enzo Jannacci nel programma «Il buono e il cattivo» nel 1972 ma era già noto dal 1970 con il programma radiofonico «Alto gradimento» scritto con Giorgio Bracardi e condotto dagli stessi Arbore e Boncompagni, creando, tra i mille altri personaggi, la figura del Colonnello Buttiglione, uno stralunato alto ufficiale dell'Esercito Italiano. È stato poi Mr. Ramengo nel programma «L'altra domenica», strampalato inviato che, successivamente al reportage urlava «Carmine!». È stato poi protagonista dei programmi tv «Odeon» (1976-78) e «L'uovo e il cubo». ( Negli anni Ottanta Marenco ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, da «Sotto le stelle»(di Magalli, Minellono, Marenco e Boncompagni) dove si è prodotto nel Prof. Aristogitone e in diversi altri sketch, a «Indietro tutta» (1985) di Arbore dove interpretò il personaggio di Riccardino, ottenendo uno straordinario gradimento da parte del pubblico. Sporadicamente Marenco è stato attore per il cinema, portando le sue macchiette sul grande schermo: «Il colonnello Buttiglione diventa generale» (1974), «Von Buttiglione Sturmtruppenführer» (1977), «Il pap'occhio» (1980, diretto da Renzo Arbore), «I carabbinieri» (1981), «Vigili e vigilesse» (1982) «FF.SS.» - Cioè: «...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?» (1983, diretto sempre da Arbore), «Sing - Il sogno di Brooklyn» (1989). Marenco è stato autore di libri umoristici editi da Rizzoli, tra cui «Lo scarafo nella brodazza», «Dal nostro inviato speciale», «Los Puttanados», «Stupefax» e «Il quaderno delle poesie». Nel 2006 si esibì in coppia col performer Nicola Vicidomini. Sempre con quest'ultimo, nel 2007 ha curato la codirezione artistica della rassegna Salvaguardia Testa Festival a Roma. Nel 2015 Marenco era entrato nel cast di «Programmone», il programma radiofonico ideato e condotto da Nino Frassica, in onda su Radio 2. Nella trasmissione del comico siciliano Marenco si era segnalato per la sua partecipazione straordinaria. Domenica 17 Marzo 2019, 14:03 - Ultimo aggiornamento: 17-03-2019 20:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA COMMENTA LA NOTIZIA
5 di 5 commenti presenti
lorematte
2019-03-17 19:13:05
Che bella persona! Colto, perbene, simpatico e bravo... Peccato!
Segnala 0 0
marvel125
2019-03-17 18:23:48
Da giovane la radio la ascoltavo poco ma Alto gradimento era un appuntamento giornaliero che non mancavo. Una comicità un pò strana per quei tempi ma mai cattiva. Ricorderò sempre la Sgarambona, il Colonnello, Riccardino ecc. Ci mancherai!
Segnala 0 0
peppematt
2019-03-17 17:03:30
La grande ironia e il sarcasmo delle persone sensibili e intelligenti. Davvero una persona speciale. Ci mancherà.
Segnala 0 0
livioimola
2019-03-17 15:52:54
Ciao zriccardino ...mi facevi tanto ridete. ..meriti i miei pensieri ed almeno una preghiera
Segnala 3 0
cld44
2019-03-17 14:32:11
A me ricordava la comicità di Stan Laurel.
Segnala 2 0
![]() Addio a Marenco, vittima e campione assoluto del talentoIL VIDEO PIU' VISTO![]() Napoli,-Udinese, il commento dei tifosiLE PIÙ CONDIVISE
di Marta Ferraro
di Elena Romanazzi
di Alessia Strinati
di Luigi Roano
il raid
![]() Napoli, stesa nel centro storico: spari contro centro scommessel'inchiesta![]() Salerno, morto a 13 anni per diabete mal curato: sette medici indagatiil match![]() Il Napoli si sveglia: 4-2 all'Udinese Younes e Mertens tornano al golROMA![]() Video
Foto
Morto Marenco, genio dell'umorismo surreale in tvL'AUTOPSIA![]() Imane Fadil, il giallo radioattività: esami hi tech e carotaggio organiLA SEMIFINALE![]() Da Missiroli a Scurati, i 12 del Premio Stregala videorubrica![]() Segreti napoletani: le pietre di NeapolisIl caso![]() «Chiudo Facebook e scelgo la vita reale»CALTAGIRONE EDITORE | IL MESSAGGERO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITA'
© 2019 IL MATTINO - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
|