Cinema - E' morto Luciano De Crescenzo, aveva 90 anni |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 18 Luglio 2019 16:37 |
>>> Caro Luciano... >>> La morte di Luciano De Crescenzo - Il cordoglio E' morto oggi a Roma, all'età di 90 anni, Luciano De Crescenzo. Lo scrittore, regista, attore e conduttore televisivo era nato a Napoli il 18 agosto 1928. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale. La conferma arriva dalla casa editrice Mondadori che ha pubblicato tutti i suoi libri.
"Esprimo il cordoglio profondo mio personale e della città di Napoli per la fine terrena del grande Luciano De Crescenzo, uomo di immensa cultura che ha saputo interpretare al meglio l'anima del popolo napoletano. Persona di estrema intelligenza, enorme cultura e di una naturale simpatia tutta partenopea. Luciano mancherà molto a Napoli e alla sua gente, lo ricorderemo tutti con immenso affetto e gratitudine". E' il messaggio del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
Forse di tutti gli autori napoletani è stato quello più razionale e simpatico che possiamo aver espresso come cultura e umanità. De Crescenzo non solo ha sempre avuto un razionalismo scientifico nelle sue pubblicazioni di carattere filosofico (del resto Storia della Filosofia Greca, oltre al premio Bancarella è stato usato anche come libro di testo), forse dovuto anche alla sua formazione post liceale in Ingegneria Idraulica (e allievo di Renato Caccioppoli), ma al contempo, come aveva scritto nel suo best seller Così parlò Bellavista, ha sempre amato alternare la "filosofia teorica" a "filosofia pratica" come spesso amava raccontare girando e raccontando aneddoti napoletani che la filosofia la vivono da almeno 3.000 anni. Fu compagno di scuola alle elementari di Carlo Pedersoli, l'indimenticabile Piedone Bud Spencer, di cui era anche vicino di casa. Fu nel 1976, come raccontava spesso, che iniziò a scrivere per diletto (avendo poco da fare alla IBM dove si licenziò lasciando un posto fisso da 1.000.000 di lire al mese) e tirò fuori quel capolavoro di umorismo e filosofia di Così parlò Bellavista. Fu da Bontà Loro di Maurizio Costanzo tra il 1976 e 1977, che il libro (primo esempio di pubblicità di libri in TV) tirò le oltre 600.000 copie venendo tradotto anche in Giapponese, divenendo un caso letterario senza precedenti (forse solo 100 colpi di spazzola di Melissa P, oltre 30 anni dopo). E con quell'esordio si aprirono le porte della TV e del Cinema, dove esordì alla regia con il suo primo libro, Così parlò Bellavista, che a tutt'oggi è un cult degli anni '80 e a pieno diritto uno dei migliori 100 film italiani di sempre. Di particolare interesse furono Zeus sui miti greci (anticipando il nostro "concittadino" Alberto Angela) e Bit - Storie di computer che fu uno dei primi programmi televisivi che introdusse la cultura informatica in Italia. Da anni soffriva di una particolare malattia neurologica, la prosopagnosia, che non gli permetteva di riconoscere i volti delle persone conosciute. È morto a Roma il 18 luglio 2019 a quasi 91 anni per le conseguenze di una polmonite. Opere
FilmografiaRegista
Sceneggiatore
Attore
Televisione
Riconoscimenti
|