Vaticano – Una cerimonia di santificazione unica nella Storia |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede | ||||
Domenica 27 Aprile 2014 12:37 | ||||
Per la prima volta nella storia (sicuramente nella storia moderna) vengono santificati due pontefici, di cui uno Giovanni Paolo II a tempo di record, dopo solo 9 anni e 25 giorni dalla morte.
L’ultimo santo pontefice è stato Pio X, proclamato santo nel 1954 da Papa Pio XII (dopo solo 3 anni dalla beatificazione).
Ma ciò che rende unico questo giorno (a mio parere, secondo solo a quello dell’abdicazione, quel 28 febbraio 2013, quando a Castel Gandolfo si affaccio per l’ultima vota Benedetto XVI come Papa) è la presenza di due pontefici in vita (uno regnante e l’altro emerito) .
Come detto l’anno scorso, durante il periodo della fine del pontificato di Benedetto XVI, l’ultimo pontefice ad aver abdicato fu Gregorio XII nel 1415, che rimase segregato, come narrano le cronache in una tranquilla oscurità ad Ancona.
Papa Benedetto XVI, invece, su invito di Papa Francesco, concelebra il rito di canonizzazione, anche questa singolare presenza, quella di due pontefici in vita a concelebrare il rito di canonizzazione è Storico.
Se Giovanni XXIII è temporalmente lontano da me, non fosse altro per età, ho impresse in me ancora le immagini del funerale di Giovanni Paolo II, dove lo stesso immane fiume di persone assediava in lacrime il sagrato di Piazza San Pietro, e, alla sinistra dei concelebranti, (presiedette Josef Ratzinger, di lì a poco Papa) c’erano tutti, tutti i potenti e grandi della terra, compresi i capi di stato in guerra.
Quella presenza, tutti a rendere omaggio al vecchio Papa, fu, probabilmente a mio avviso, il più grande miracolo di Giovanni Paolo II, lo stesso Sommo Pontefice che oggi proclamiamo santo
Sempre quello stesso giorno il popolo chiese a gran voce la proclamazione a santo del Pontefice
E così è stato.
Come detto 9 anni e 25 giorni dopo è stato portato all’albo dei Santi della Chiesa Cattolica.
San Giovanni XXIII ha il suo “giorno” l’11 ottobre, data dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II, mentre per San Giovanni Paolo II il 22 ottobre, data dell’inizio del suo pontificato.
A Giovanni Paolo II, vanno, inoltre riconosciuti altri due primati, quello della dispensa da parte del suo successore, Benedetto XVI, dei 5 anni per avviare la causa di beatificazione, ed i soli tre anni per la santificazione, oltre ad essere il primo pontefice dopo circa 1000 anni ad essere stato proclamato Beato (e volendo anche Santo) dal suo successore.
Anche per i contemporanei di Papa Giovanni XXIII, era già in odore di santità in vita, non ebbero l’ardire di chiedere la santificazione a Paolo VI suo successore come fu fatto per Giovanni Paolo II.
Il suo ricordo, è sicuramente legato all’immaginario collettivo è sia in quella sua figura grossa ed un po’ impacciata che lo faceva considerare un po’ il nonno di tutti, sia al discorso della Luna, la sera dell’inizio del Concilio:
«Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una sola, ma riassume tutte le voci del mondo; e qui di fatto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera… Osservatela in alto, a guardare questo spettacolo…[…] Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite: “Questa è la carezza del Papa”. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto»
Il XX Secolo ha dato alla Cristianità tre pontefici santi, e forse, non è detto che siano finiti.
A breve, forse entro ottobre, Papa Paolo VI dovrebbe essere proclamato Beato, e su Pio XII (attualmente entrambi Venerabili), una volta cadute le pregiudiziali sul Silenzio dello Sterminio degli Ebrei (è storicamente accertato che Pio XII, sfruttando la neutralità del Vaticano, protesse molti ebrei in fuga, oltre a dare asilo politico mascherato da lavoro ad Alcide de Gasperi futuro Premier Italiano post bellico), potrebbero aprirsi le porte degli altari.
Su 8 pontefici del XX Secolo, attualmente 3 sono Santi (37,5%) e 2 Venerabili, ma se andasse in porto quanto detto, salirebbero a 5 Santi (62,5%), un vero record per un secolo enormemente complesso come è stato il XX Secolo, facendo notare come il Vaticano ed i suoi pontefici siano stati un pezzo dello scacchiere mondiale importante.
È dal IX Secolo, che non si vedono 3 pontefici santi, e si deve risalire al XVI Secolo per trovare il primo Santo Pontefice (San Pio V) e precedentemente al XIII Secolo con San Celestino V, ma mai (a parte nella chiesa del primo millennio) si sono avuto due pontefici santificati insieme, e sicuramente mai due pontefici santi insieme con due pontefici in vita
|