Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Venerdì 24 Settembre 2021 12:15

È stata presentata ieri presso la Sala Filangieri dell’Archivio di Stato la Terza Edizione del Festival dell’Architettura “Open House Napoli”, l’evento che nel weekend del 9 e 10 ottobre riaprirà ai cittadini le porte della città con un programma mai così ricco di visite guidate gratuite.

 

 

Si rinnova  l’appuntamento con il Festival globale dell’architettura e del design, con oltre 130 luoghi, percorsi urbani, eventi, laboratori per bambini.

Un viaggio dalle periferie al centro, dallo storico al contemporaneo, tra edifici pubblici e spazi privati, l’architettura di Napoli si apre ai visitatori, accogliendoli dietro le quinte di luoghi di straordinario interesse, spesso inaccessibili, svelati in un intero weekend di visite guidate gratuite.

Un’occasione per immergersi in un immenso patrimonio di storie, visioni ed emozioni di una città da vivere in forma nuova e partecipata, lasciandosi sorprendere a ogni passo come moderni esploratori urbani.

La prima novità dell’edizione 2021 è la nascita di Open House Italia, il progetto che mette in connessione Torino, Milano, Roma e Napoli, le quattro città italiane che fanno parte della rete mondiale dI Open House Worldwide - che conta 50 città nei 5 continenti - a partire da quest’anno svolgeranno consecutivamente le loro manifestazioni, per un entusiasmante viaggio da nord a sud nell’architettura italiana, Torino ha iniziato nello scorso weekend, mentre Milano si appresta ad aprire i battenti il 25 e 26 settembre, tocca poi Roma il 2 e 3 ottobre e chiude Napoli nel weekend del 9 e 10 ottobre.

I direttori di Open House Napoli Stefano Fedele e Alessandra Thomas hanno mostrato e focalizzato il discorso su un quadro più ampio che mira a dare al pubblico una visione sempre più articolata  dell’architettura italiana delle città.

In una meravigliosa sala dell’Archivio di Stato, tra arazzi e documenti hanno presentato via via i loro ospiti , da  Candida Carrino , dirigente dell'archivio di Stato di Napoli, Carmine Piscopo assessore comunale alle Politiche urbane , Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio Regione Campania.

Ci saranno anche 4 video-interviste che racconteranno le loro città il regista Marco Ponti ci illustrerà Torino, lo scrittore Marco Missiroli svelerà la sua Milano, il fotografo Francesco Zizola rivelerà il suo sguardo su Roma e con la scrittrice Valeria Parrella vedremo un inedito panorama di Napoli.

I percorsi napoletani sono focalizzato innanzitutto sui quartieri e le municipalità, cercando di coprirli tutti con l’aiuto dei quattrocento volontari che hanno studiato e si sono  messi a disposizione della Open House, partendo da alcune località che sono rimaste nel cuore dello spettatore, dal polo universitario con l’Università Federico II, Campus di san Giovanni a Teduccio, che ospita anche la sede dell’Apple Developer Academy, non dimentichiamo poi la Mostra d’Oltremare, alcune architetture iconiche della città: Villa Oro, progettata negli anni Trenta del Novecento, tra le novità, nel cuore della Sanità, il Palazzo Sanfelice, ripresa nelle scenografie di vari sceneggiati e fiction televisivi , il Comprensorio Olivetti a Pozzuoli, e l’incantevole Nisida, sede dell'Istituto Penale Minorile e normalmente preclusa ai visitatori.

Percorsi che coprono zone famose con altre un po meno note e portano per mano il visitatore nel tessuto cittadino dalle stazioni della metropolitana dell’arte , i quartieri borghesi di chiaja, il centro direzionale, il vallone di san Rocco.

Da menzionare anche la dedica e il pensiero ai bambini con appuntamenti dedicati ai più piccoli Open House Kids

 

Photogallery - Napoli - Presentata la V edizione di Open House il Festival dell'architettura - 24-09-2021

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno