Le mille e una notte |
Martedì 27 Novembre 2012 00:25 | ||||
Le mille e una notte (in arabo: ألف ليلة وليلة, Alf layla wa-layla; in persiano: هزار و یک شب , Hezār-o yek šab) è una celebre raccolta di novelle orientali, datata attorno al X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori. AmbientazioneL'ambientazione delle novelle è alquanto varia: il racconto-contenitore, come pure altre novelle, ha una origine indo-iranica ed appartiene al nucleo più antico. In molte altre novelle intervengono jinn e spiriti, che denotano un'antica derivazione persiana. Si individua pure un ciclo dei racconti di Baghdad (chiaramente di tradizione arabo-musulmana), nelle quali assume un ruolo fondamentale il califfo Hārūn al-Rashīd ed un ciclo di novelle ambientate in Egitto (per lo più al Cairo), più avventurose e di origine più recente, nelle quali si riconoscono influssi giudaici. Alcune novelle, infine, sono parzialmente ambientate in Cina ed altre negli Urali. In tempi successivi vennero aggiunti racconti estranei; quali Le avventure di Sinbad il marinaio o La storia dei sette vizir. Origine ed edizioni Il Sultano decide il destino di Sharāzād
Inizialmente tramandate oralmente, da un punto di vista temporale si ritiene che la prima stesura organica delle novelle sia datata attorno al X secolo. È infatti di questo periodo un'opera dal titolo persiano Hazār afsane (Mille favole), che potrebbe essere identificata col nucleo più antico de Le mille e una notte. In alcune novelle si trovano riferimenti alla potenza navale di Genova, Venezia e Zara, come pure citazioni di particolari armi o istituzioni egiziane: tutte tracce che possono suggerire diverse datazioni. In Inghilterra primo a cimentarsi fu l'orientalista Edward Lane, che creò una versione più estesa rispetto a quella di Galland ma assai censurata, per adattarsi alla rigida morale vittoriana. Per reazione, il poeta John Payne, amico di Burton, si cimentò in una propria versione in cui lasciò da parte la morale in nome di una maggiore aderenza all'originale, reintegrando tanti dei passi ingiustamente tagliati. Sollecitato dall'interesse che le Mille e una notte riscuotevano, anche Richard Francis Burton si mise allora all'opera per una traduzione. La sua versione è assai arcaica nella lingua e riporta alcune differenze rispetto a quelle dei due predecessori e di Galland. L'erotismo del testo fu accentuato soprattutto dalle minuziose note ed appendici, che non si limitano però a fornire delucidazioni sul materiale sessuale ma coprono innumerevoli aspetti dei costumi dei vari stati musulmani dando un interessante supporto al lettore. La sua versione rimane la più estesa di quelle mai pubblicate (sedici volumi: dieci di Mille e una notte più sei di Notti supplementari, in cui sono incluse le storie "orfane" di Aladino e Alì Babà). In Italia una traduzione assai accurata è stata approntata dal grande arabista Francesco Gabrieli che si avvalse dell'apporto di Umberto Rizzitano, Costantino Pansera e Virginia Vacca. Il lavoro fu eseguito per la casa editrice torinese Einaudi. Inoltre, riportando la nota bibliografica della traduzione edita da Marotta, le traduzioni italiane precedenti sono numerosissime ma tutte più o meno incomplete o condotte praticamente sulla traduzione settecentesca di Antoine Galland. Si ricordano le anonime apparse nelle seguenti edizioni: Ferraris, 1852; Perelli, 1862; De Angelis, 1864; Lubrano, 1864 (terza edizione); Pagnoni, 1872; Carrara, 1881; Chiurazzi, 1884; Tommasi e Checchi, 1888; Bietti, 1893; Salani, 1893 (a cura di Armand Dominicis); Soc. Ed. Milanese, 1908 (traduzione integrale dal Galland); Nerbini, 1909; Istituto Editoriale Italiano, 1914; Nugoli, 1921-25; Sandron, 1922; Salani, 1924-28 (riveduta sul testo arabo da Francesco D'Arbela); Istituto di Arti Grafiche, 1924 (a cura di Arturo Jahn Rusconi); Bolla 1928; UTET, 1928 (a cura di Angelo Maria Pizzagalli); Genio, 1933 (riduzione di Lilli Ferrari Accama); Hoepli, 1944 (riduzione di Teresita e Flora Oddone); Einaudi, 1948. Jorge Luis Borges, nella Storia dell'eternità, analizza le traduzioni delle Mille e una notte, segnalando la già citata versione di Burton. Prologo Sharāzād racconta le sue storie al re Shāhrīyār.
In Arabia il sultano Shahriyar governa il grande regno della Tartaria in India, mentre il fratello minore Shahrzaman si limita ad esserne solo primo ministro. Entrambi vivono felicemente in compagnia delle mogli, del fragrante e forte aroma delle spezie e dei pittoreschi colori della città; tuttavia una notte Shahzaman scopre che la moglie lo ha tradito con un servo. Disperato dal triste avvenimento, il principe fa uccidere sia il traditore che la moglie e passa alcuni momenti in grande depressione, finché non riacquista la goia e racconta tutto al fratello Shahriyar. Il sultano rimane assai colpito dalla gran forza d’animo del principe, tuttavia resta scettico riguardo la sua opinione sull'infedeltà della donna. Allora Shahzaman gli propone di spiare le azioni che commetteva la moglie durante la notte, dato che aveva alcuni sospetti. Shahriyar rimane alquanto stupito riguardo tale notizia, ma accetta ugualmente. Un notte i due partono per una battuta di caccia e di nascosto ritornano nella città di Tartaria, scoprendo purtroppo l'adulterio sospetto. Shahriyar ci rimane malissimo e perde del tutto il suo buon umore e il suo carattere benevolo, ordinando che la traditrice fosse decapitata assieme al suo seguito di servi e serve e che tutte le mogli che d’ora in poi avrebbe preso, venissero trafitte dal suo visir il giorno dopo la prima notte di matrimonio. Una lampada ad olio del tipo che frequentemente si accosta graficamente a questa leggenda; quella nell'immagine è una lampada indiana, ed in effetti Galland, nella sua compilazione delle Mille e una notte, si basò anche su testi indo-persiani
La città cade in grave sconforto per la truce decisione del sultano, e un giorno Shahrazad, figlia del visir boia, supplica il padre di condurla in sposa con il sultano Shahriyar. Il visir crede che lei fosse diventata pazza e le racconta una serie di aneddoti per convincerla a desistere. La storia più famosa è quella del “bue e dell'asino”. Un agricoltore possedeva un bue e un asino, mentre il primo si spaccava la schiena ogni giorno per arare i campi, per poi ricevere poche cure alla sera, il secondo mangiava a sazietà e compiva solo pochi lavori. Un giorno i due decisero di scambiarsi i lavori: il bue si sarebbe ribellato ai maltrattamenti del padrone e l'asino si sarebbe assunto tutte le cariche faticose dell'amico. Così avviene e il bue trascorre una giornata di benessere, mentre l'asino torna alla sera stanco e malconcio. Il padrone, credendo che il bue fosse malato, decide di ucciderlo, così gli riferisce l'asino, e così il bue il giorno dopo si dimostra docile, sopportando a malincuore ma per aver salva la vita, le fatiche di sempre. Il mercante e il genio Storia del mercante e del cuoco
Un mercante si trovava a compiere un lungo viaggio e, fermatosi presso un'oasi, incominciò a sbucciare e a mangiare dei datteri, gettandoli con violenza verso il nulla. Poco dopo apparve un genio malefico gridando che voleva trapassarlo in quanto il mercante ha ucciso il figlio colpendolo con un dattero. Il mercante, implorando pietà, lo supplica di lasciarlo in vita almeno un anno per compiere i suoi affari e poi sarebbe tornato nel medesimo posto per essere passato a fil di spada. Il genio acconsente e il mercante, addolorato per la promessa appena fatta, raccontò tutto a moglie e figli, causando la loro disperazione. Passato un anno e compiuti i suoi affari, il mercante torna sul medesimo posto dove lo aspetta il genio e proprio in quell'istante compaiono tre vecchi: il primo possedente una cerva, il secondo due cani e l'ultimo nulla ma con una forte angoscia nel cuore. I tre, implorando il genio di fermare la sua mano assassina, gli chiedono di ascoltare le loro storie, affinché, se fossero piaciute, avrebbero potuto salvare la vita al mercante. Il genio, stupito e incuriosito, acconsente e i tre mercanti anziani incominciano uno per uno. Il pescatore e il segreto delle Colline Nere Il viaggio del principe
Un pescatore molto povero passava un'intera notte a cercare di rimediare qualcosa dal mare, non riuscendo nell'impresa. D’un tratto l'uomo pescò un vaso particolare di rame, contenente sul coperchio un sigilli imperiale, quello del re Salomone. Strofinando meglio l'oggetto per vederlo meglio al buio, dal coperchio esce fuori un enorme genio, pronto ad uccidere il suo nuovo padrone. Infatti lo spirito, dichiarandosi sempre ribelle e irrispettoso alle leggi del suo re Salomone, era stato ingabbiato nel vaso e il genio, rimanendoci dentro per almeno 18 secoli, meditò la morte del suo liberatore. Il pescatore tentava invano di persuadere il genio a non ucciderlo, ma questi, irremovibile, lo invitava continuamente a comunicargli quale morte avrebbe desiderato patire. Il pescatore d’un tratto pensò di raggirare il genio e così sostenne che fosse impossibile l'enorme mole del genio capace di entrare in un oggetto così piccolo. Il genio, orgoglioso, si fa sempre più piccolo entrando nel vaso, affinché il suo padrone potesse trovarsi dalla parte del torto. Ma il pescatore furbo prende immediatamente il coperchio col sigillo di Salomone e rinchiude il genio nuovamente nel vaso. Lo spirito è ormai in trappola perché la maledizione del suo re è ancora valida, e così il pescatore, per rinfacciargli la sua perfida e accecata ira, gli racconta una storia. Genio alato, affresco proveniente da una villa romana di Boscoreale
Tornati alla reggia, il visir fu fatto subito strangolare. Il facchino di Baghdad, le tre sorelle e i tre monaci Ritratto del califfo Hārūn al-Rashīd, protagonista di varie storie della raccolta
Durante il regno del califfo Hārūn al-Rashīd, un facchino proveniente dalla colorita città di Baghdad, incontra una fanciulla misteriosa che lo invita a seguirla nelle sue compere di spezie, droghe e sete pregiate, per poi invitarlo nella sua casa. Sulla porta vi è una curiosa iscrizione: “No rivolgeteci domande riguardo affari che non sono vostri, se non vorrete pagarne le conseguenze con azioni che non vi piaceranno!” All'interno della casa vi abitano altre due presone: Sofia e Amina e la terza è Zobeida, tutte legate da un particolare destino. Il facchino viene invitato a ristorarsi e di seguito a lasciare la casa, sebbene questi chieda di rimanere ancora un po’ per dilettare le signore. Le tre fanciulle accettano di buon grado e passano l'intera serata a cantare, ballare e a far ubriacare il facchino. Di seguito alla porta bussano tre monaci, tutti ciechi dall'occhio destro, che chiedono ospitalità. Poco dopo ancora arrivano anche il califfo Hārūn al-Rashīd e il suo seguito: Jafar e Masrur. I nobili signori, spacciandosi per mercanti, si fanno ospitare in casa e continuano con gli altri quattro invitati il banchetto, sempre venendo invitati dalla padrone a rispettare l'epitaffio della porta. Successivamente una delle signore porta in sala due cagne che frusta selvaggiamente per poi ricondurle nella loro stanza e di seguito si mette a suonare un liuto. Anche Zobeida e Amina prendono lo strumento e lo usano a più non posso, finché Amina non crolla a terra svenuta. Nella caduta le sis copre un seno, gravemente mutilato e cicatrizzato, allora i commensali ardiscono dal desiderio di sapere quale segreto celasse quella casa. Zobeida, alla quale è stata posta la richiesta, s’infuria i quanto gli ospito non hanno rispettato l'epigramma e chiama dei servi con la sciabola. Il facchino riesce a riscattarsi con una breve e divertente storia, mentre i monaci insistono nel raccontare le loro, assi più intriganti e favolistiche della prima Storie dei tre monaciFranco Citti nel ruolo del Demone del racconto del secondo monaco (da Il fiore delle Mille e una notte di Pier Paolo Pasolini)
Il primo monaco era un nobile, figlio di un nobile califfo, presto deposto da un visir che purtroppo lo odiava. Infatti il giovane senza volerlo lo aveva accecato all'occhio destro con una freccia. Il principe era inoltre molto amico del cugino il quale possedeva un terribile segreto che non voleva confidare a nessuno. Propose solo al principe di aiutarlo nel farlo entrare in un sepolcro che conduceva ad un'enorme sala sotterranea per consumare i suoi rapporti incestuosi con la sorella. Il principe, come si è detto, non sapeva nulla di ciò e appena tornò a palazzo fu fatto catturare dal visir suo nemico che lo acceca all'occhio destro. Tornato al palazzo dello zio, ormai senza più persone su cui porre fiducia, il principe gli comunica lo strano segreto del cugino riguardo il sepolcro. I due si avventurano di notte nel cimitero e scoprono la sala segreta e un letto dove giacciono i cadaveri congiunti dei due amanti. Il padre del ragazzo, anziché commuoversi, infierisce brutalmente sul cadavere maledicendolo. Qualche giorno dopo viene sconfitto anche l'ultimo califfo dalla potenza del visir e al principe superstite non restò che darsi alla fuga, spacciandosi per monaco. Giungendo di notte a Baghdad, egli incontrò altri due monaci non vedenti dall'occhio destro e bussò alla porta delle tre signore. Storia delle sorelle Zobeida, Amina e Sofia
I due duellanti si tramutano in varie bestie ed oggetti, finché il demone non perisce sotto i poteri della maga. Durante la lotta furiosa era accaduto che il genio si era tramutato in fuoco e che, sputando fiamme contro la maga, alcune scintille avevano incendiato un servo e accecato la scimmia all'occhio destro. Morto il demone, la principessa ritramuta in umano la scimmia, ma compiendo questo sacrificio prende fuoco e muore. Il sultano, tremendamente addolorato per la perdita, caccia via il principe cieco che, radendosi la barba e i capelli, si fa monaco, giungendo a Baghdad e incontrando gli altri due. Avendo avuto tutti e sette il permesso da Zobeida, Amina e Sofia di lasciare sani e salvi la loro casa, il sultano il giorno seguente decise di ascoltare anche le storie del passato delle tre fanciulle, convocandole a palazzo. Il compito di scortarle fu affidato a Jafàr. Storie di Zobeida e di AminaNella loro famiglia in tutto le ragazze sono cinque sorelle, tre nate dalla prima moglie del padrone di casa (ovvero Sofia, Amina e Zobeida) e le altre due (le cagne) dalla seconda moglie. Il califfo Hārūn al-Rashīd, addolorato per il destino delle due donne, invoca la fata di Zobeida, supplicandola di cambiare il destino delle due infelici; lo spirito acconsente ritrasformando in umane le due cagne e dandole in spose con Sofia ai tre monaci, guarendo il seno di Amina e facendola ricongiungere con il suo sposo, che si rivelerà essere il figlio del califfo, ed infine lui per ultimo sposando Zobeida. Sindibàd il Marinaio e i suoi viaggi Il quinto viaggio di Sinbad: l'uovo del Roc.
Alla fine della 536ª notte, Sharāzād narra l'ambientazione dei racconti di Sinbad il marinaio (o Sindibàd): ai tempi di Hārūn al-Rashīd, califfo di Baghdad, un nullatenente facchino (un uomo che trasporta dei beni per conto altrui al mercato e in città) si ferma su una panca a riposare fuori del cancello della villa di un ricco mercante e si lamenta con Allah dell'ingiustizia del mondo, dove i ricchi vivono tra gli agi mentre egli deve lavorare duramente e nonostante ciò rimanere povero. Il padrone della casa ode le lamentele del facchino e lo manda a chiamare. Si scopre che entrambi si chiamano Sinbad. Il ricco Sinbad riferisce al Sinbad povero che egli divenne ricco, grazie alla fortuna e al favore del destino, nel corso di cinque meravigliosi viaggi, che inizia così a narrare. Una storia di mele e d’amore Moschee di Samarcanda
Hārūn al-Rashīd, volendo sapere se la situazione della sua città fosse delle migliori, chiese ad un pescatore di rendergli il suo guadagno giornaliero, pagandolo. L'uomo gli consegna un baule che però contiene il corpo di una donna e così il califfo ordina a Jafàr di indagare, pena la vita se non gli avesse portato il colpevole. Jafàr non riesce nell'impresa e si prepara ad essere impiccato, tuttavia due personaggi: un giovane e un anziano i quali rispettivamente si accusano di essere gli artefici del delitto. I due figuri vengono portati a corte dal califfo e il più giovane incomincia a raccontare la sua storia: egli uccise la moglie a causa di tre mele, delle quali una presa dal figlio e rubatagli da uno schiavo. Infatti l'uomo, vedendo lo schiavo e facendosi dire che gliel'aveva data una donna in cambio di un fugace rapporto sessuale, decapitò la donna, per poi pentirsene dopo il racconto del figlio. L'uomo anziano è il suo suocero ed ora il califfo ordina che il colpevole non era altri che lo schiavo imbroglione. Jafàr viene incaricato nuovamente di scovare l'uomo nei meandri di Baghdad, ma l'impresa risulta impossibile, finché non trova il malfattore nel servo che svolgeva le faccende in casa sua, grazie alla rivelazione della figlioccia. Jafàr conduce a corte lo schiavo e fa un patto con il califfo Hārūn al-Rashīd. Se lo avrebbe dilettato con una piacevole storia, lo schiavo avrebbe avuto salva la vita. La moschea degli Omayyadi
Dalla relazione tra il nipote e la figlia Donna era nato un ragazzino di nome Agìb. Giunto a dieci anni, Agìb viene mandato a scuola ma la mancanza del padre lo fa diventare aggressivo e crudele coi compagni che, consigliati dal maestro, lo umiliano in quanto non conosce l'esistenza del vero padre (infatti fino a quel momento Shams ed-Din si era finto suo genitore). Ora quindi il problema è trovare Hasan che nel frattempo è diventato un abile pasticcere amato dal popolo di Damasco. Deciso s ritrovare il nipote, Shams ed-Din parte con figlia e nipote, giungendo a Damasco. Deciso Agìb a visitare la città con l'eunuco, incontra il pasticcere Hasan ed-Din il quale, pur non avendo mai conosciuto il figlio, nutre forti sentimenti d’amore paterno nei suoi confronti. Tuttavia Agìb, sebbene in buoni rapporti col pasticcere, rimane confuso dalle sue smancerie e fugge via. Continuando le ricerche, la brigata giunge a Bassora dove è ancora in vita la sposa di Nur ed-Din la quale, riconoscendo Shams ed-Din e il nipote Agìb, si scioglie in calde lacrime e si unisce a loro per tornare al Cairo. Passando di nuovo per Damasco, Agìb vuole passare attraverso Porta Paradiso per giungere alla moschea e incontra di nuovo il pasticcere che fino a quel momento non ha nemmeno pensato di nutrire qualche risentimento nei suoi confronti. Agìb mangia ancora alcune delle focacce di Hasan ed-Din assieme al servo e poi ritorna alla tenda del nonno. Parlando il giovane a Shams della squisitezza delle tortine, la vedova di Nur ed-Din rimane sconvolta dichiarando che solo suo figlio era in grado di preparare le focacce migliori dell'intera zona. Per essere sicura la donna si portare anche una delle pizzette di Hasan e appena le assaggia ne rimane sconvolta: quelle erano opera di suo figlio! Deciso a riprenderselo, Shams ed-Din, per fargli uno scherzo, lo fa catturare con l'accusa di aver venduto una focaccia malcotta e senza pepe e lo fa scortare prigioniero fino al Cairo dove si prepara l'esecuzione. Ma Shams ed-Din, atteso pazientemente che Hasan si addormentasse, lo fa collocare sul letto proprio nella stessa posizione assieme a Dama di Bellezza come dieci anni prima. Hasan ed-Din al risveglio si trova confuso e crede che tutto sia stato un sogni, incitato anche dalle menzogne studiate della sposa che lo invita a coricarsi e a godere l'amore. Tuttavia il principe non si lascia convincere e il giorno dopo appena vede Shams ed-Din lo ingiuria ritenendolo responsabile delle sue sciagure. Ridendo, il visir gli racconta tutte le sue avventure e le disgrazie che è stato costretto a subire a causa delle burle di un genio, come gli aveva riferito il gobbo, e lo abbraccia come nipote e successore. Allora Hasan ed-Din scoppia in un pianto liberatorio ed abbraccia tutta la sua famiglia finalmente riunita. Processo per la morte di un giullare gobboNel regno di Tartaria un giullare gobbo viene invitato da un sarto a mangiare e bere per far divertire la moglie. Per disgrazia lo storpio rimane strozzato con una lisca di pesce e così il sarto lo porta nella casa di un dottore, facendogli credere che sia in fin di vita. Il dottore, vedendo il cadavere, si spaventa molto e per non avere guai lo cala nel camino del vicino: un sovrintendente del sultano locale. Il musulmano, vedendo il corpo in piedi sotto il camino, crede che sia un ladro e lo malmena, ma poi scopre che è morto e lo getta in strada dove vi inciampa un mercante cristiano ubriaco. Alla fine della notte tutti e quattro i malfattori vengono catturati e portati a corte del sultano, dato che il gobbo era il suo buffone. L'ordine che dà il sultano è l'esecuzioni di tutti i colpevoli mediante l'impiccagione; ma il mercante cristiano, uno dei condannati, lo prega di ascoltare la sua storia; e così avverrà per tutti i condannati. Storia dei condannati I sette fratelli
Il mercante racconta di aver incontrato un altro nobile e giovane mercante il quale lo accompagnò in alcuni affari vendendo legumi. Al momento di dividersi il guadagno, il mercante lascia l'amico straniero coi soldi e parte per svolgere altri affari, raccomandando l'amico di tenere pronti i soldi da dargli quando sarebbe tornato. L'uomo giunge a Baghdad dopo un anno e con la mano destra mozzata; il cristiano se ne accorge solo durante il banchetto dell'incidente e gli chiede di raccontargli i suoi viaggi. Il secondo a parlare è il sovrintendente del sultano il quale narra di essersi trovato la sera scorsa ad un banchetto e di aver assistito ad un fatto molto strano. Un invitato non voleva mangiare una zuppa d’aglio, ma fu costretto a compiere l'atto. Tuttavia questi fece promettere ai commensali che si sarebbe purificato nel migliore dei modi dopo aver mangiato la zuppa, mostrandoli inoltre di essere privo del pollice sia nella mani che nei piedi. Concluso il rito di purificazione, il personaggio inizia a raccontare la sua storia. Finita la storia, è la volta del dottore che si prostra ai piedi del sultano, chiedendogli di ascoltare la sua storia. Illustrazione della favola
Ultimo a raccontare le sue avventure è il sarto. Egli si trovava ad un banchetto e qui incontrò due strane persone: un giovane zoppo e un barbiere erudito che si odiavano l'un l'altro. Il primo allora incomincia a raccontare la sua situazione, incitato dal padrone di casa. A Baghdad l'uomo zoppo era assai rispettato per la sua dote, tuttavia odiava le donne. Si ricrede appena vede davanti alla sua finestra una bellissima fanciulla, figlia di un potente funzionario della città. Allora il giovane crede di non poter conquistare quella magnificenza e sprofonda in uno stato di malinconia che lo fa ammalare gravemente. Un’anziana amica lo aiuta, rivelando alla fanciulla l'amore del ragazzo. La fanciulla alla notizia che il ragazzo stava tremendamente male per lei, acconsente ad un incontro segreto. E così il giovane, ristabilitosi in men che non di dica, fa chiamare un barbiere per ripulirsi il viso. Tuttavia quello che gli viene presentato è, oltre ad un parrucchiere, un noto filosofo rompiscatole che lo intrattiene con lunghe chiacchiere, ricordandogli che il padre del ragazzo lo ammirava e le amava molto per i suoi discorsi eloquenti. Dopo tre ore in cui l'uomo ha discorso di vari argomenti, facendo andare su tutte il cliente, che doveva essere alla moschea per mezzogiorno per l'incontro, il barbiere lo serve come si deve, ma gli chiede di venire con lui all'incontro. Il giovane per levarselo di torno scappa di nascosto alla moschea e poi giunge in casa dell'amata, senza sapere che il barbiere lo pedinava. Entrati in casa, il barbiere, per stanare il suo cliente, si mette ad urlare dicendo che nella casa stavano maltrattando il suo padrone. Ne segue un tremendo trambusto che finisce con la fuga e la caduta del giovane amante che si azzoppa ad una gamba. Finalmente il ragazzo riesce a liberarsi della tremenda presenza del barbiere, ma con una gamba rotta e primo del suo unico e grande amore. Terminata l'ultima storia dal sarto, il califfo si commuove molto e decide di risparmiare la vita dei quattro condannati a patto che però venga condotto alla sua presenza il barbiere, ormai anziano. L'uomo giunge e subito viene attratto da gobbo, cominciandolo ad esaminare. Il giullare non è affatto morto ma è solo bloccato nei movimenti dalla lisca di pesce; così il barbiere gliela toglie. Il gobbo torna in vita e così il califfo, più allegri che mai, lo colma di oro. Ali ibn Bakkàr e Shams an-Nahàr Il principe di Persia e la bella Shams an-Nahàn
Questa storia è assai simile al tragico amore del mito greco di Piramo e Tisbe il quale a sua volta ispirato William Shakespeare per la stesura di ‘’Romeo e Giulietta’’. Addio di due amanti, dipinto di Frank Dicksee (1884)
Il principe, accompagnato da un amico, esplode dalla voglia di avere qualche momento d’intimità con Shams, sebbene sappia che la ragazza fosse già promessa sposa del califfo; e per questo gravi dolori opprimono il suo animo. Anche Shams freme dal desiderio di essere tra le braccia del misterioso principe e così appena si vedono, si baciano con tanta passione che svengono. Quando i due vengono soccorsi il guaio è bello che fatto, ma i due amanti continuano a carezzarsi dolcemente e ad ascoltare la musica, cantando anche loro col liuto, comunicandosi affettuose e commoventi frasi. Purtroppo quello sarà il loro primo, vero e più bell'incontro, perché il califfo, fattosi annunciare dai servi, stava per introdursi nel palazzo, costringendo il principe Ali a fuggire con l'amico bottegaio. Giunto in casa il giovane incomincia a piangere senza freno e a invocare inutilmente il nome della sua amata, percuotendosi il petto e giurando di lasciarsi morire di fame se non l'avrebbe rivista; e così accade anche per Shams, che addirittura già si era sentita male dopo aver avuto il colloquio col califfo. Ora l'unico modo che hanno Ali e Shams per comunicare sono le lettere, tristi lettere piene di speranza che i due si mandano tramite la serva fidata e il fedele bottegaio, cercando invano di rivedersi un'ultima volta, per poi morire in pace. Dopo che il bottegaio lascia Ali per affari, facendolo cadere nel più grave sconforto, sopraggiunge un nuovo personaggio: un mite gioielliere che si propone di farsi amico della confidante di Shams per aiutare Ali. Dopo vari tentativi accade che i due servi riescono a combinare un incontro segreto tra i due in una delle tante case del gioielliere. Ali e Shams non resistono all'attesa e muoiono dalla voglia di abbracciarsi teneramente un'altra volta, ma quell'incontro sarà segnato da un triste evento. Infatti Ali e Shams verranno rapiti da una banda di ladri che l scorta nel loro covo a Baghdad, per poi rilasciarli, essendo venuti a sapere dal gioielliere chi in realtà fossero e in che guaio andavano incontro. Così finalmente Ali e Shams vengono liberati, ma ormai pare che i due abbiano perso totalmente la possibilità di vedersi un'ultima volta… e così accade. Pochi giorni dopo accade che una serva cattiva della principessa confida tutto al califfo e questi fa arrestare la donna e manda una pattuglia per Baghdad in cerca del principe di Persia. L'uomo riesce a fuggire ma viene derubato assieme al gioielliere di tutti i suoi averi da un'altra banda di malviventi. Questo era davvero il colmo per il debole cuore di Ali ibn Bakkàr che si lascia morire in una moschea lì vicino. Shams al-Nahàr già era spirata poco dopo l'incontro amoroso col califfo che le aveva perdonato tutto. Sebbene costretti a vivere separati l'uno dall'altro, il popolo di Baghdad esige che i due vengano seppelliti insieme e così avviene. L'amore di Qamar al Zamàn e di Budùr Ritratto di Budùr
In un'isola vicino al golfo della Persia, il sultano Shahzamàn, sebbene in tarda età, ha un figlio con una schiava che chiama Qamar al Zamàn. Il giovane cresce sano e bello, tuttavia rifiuta a diciassette anni di sposarsi, provocando le ire del padre. Così accade anche nella lontana Cina, dove la principessa Budùr, figlia del re, rifiuta di prendere marito, dato che così perderebbe ogni sua autorità. Entrambi i giovani vengono richiusi in una torre, ma una notte un genio e una fata decidono di farli incontrare, facendo trasferire Budùr nella segreta di Qamar. Per testare se i due veramente si amavano, la fata fa svegliare prima il principe che, vedendo la bellezza di Budùr, scambia il suo anello con lei e poi si riaddormenta. Avviene lo stesso per la principessa cinese che, svegliata a colpi dal genio, ama teneramente il principe e poi riprende sonno. Il giorno dopo però Qamar non ritrova più la donna amata, riportata di nascosto dal genio in Cina, ed ora che egli finalmente si era convinto di prendere moglie, perdipiù con la passione nel cuore, ha perso forse per sempre l'occasione di rivederla ancora una volta. Lo stesso accade che per Budùr che, ridestandosi senza il suo amore, scoppia in pianto, causando le ire e le preoccupazioni del padre che chiama immediatamente i migliori medici per assicurarsi che non fosse diventata pazza. Tuttavia i medici e i maghi non riescono a guarire il male d’amore di Budùr e per questo vengono uccisi. Solo il principe Qamar, con l'aiuto dell'istruito figlio della nutrice della principessa, compie un lungo viaggio in Oriente, sotto le false vesti di un astrologo, riuscirà a guarire Budùr che gli si getta al collo piangente di gioia. Il re acconsente al matrimonio dei due e finalmente Budùr e Qamar, sposati, possono recarsi verso la Persia per recare la gioiosa notizia al vecchio Shahzamàn. Tuttavia durante il viaggio, Qamar, giunto nei pressi dell'isola d’Ebena, smarrisce il talismano preferito di Budùr, rubato da un malefico uccello, e così è costretto a lasciare la sua sposa, giungendo in un villaggio dove i musulmani come lui sono terribilmente odiati. Per fortuna un venerabile contadino lo accoglie e lo cura, mentre Budùr giunge sull'isola, decisa a non lasciarsi abbandonare alla disperazione dopo la perdita di Qamar. La principessa giunge nella grande città, sotto le falsi vesti di Qamar al Zamàn e viene invitata dall'anziano re locale a sposarsi con la figlia. Infatti nella città nessuno si è accorto del travestimento di Budùr e tutti la riconoscono come il nuovo re Qamar. Solo la principessa varrà a conoscenza del segreto di Budùr che invano aspetta notiie riguardo il suo amato. Intanto Qamar,ritrovato il talismano e 100 giare contenenti oro, cerca di partire alla ricerca di Budùr ma non vi riesce. Sarà a Budùr stessa a scoprirlo e condurlo a corte dove rivela tutta la storia al vecchio re dell'isola ancora vivente. Avviene così un duplice matrimonio di Qamar con Budùr e la principessa Hayat an-Nufùs; dalla loro unione nasceranno due figli: Assad e Amgiad, l'uno di Budùr e l'altro di Hayat. Divenuti grandi e forti accade che i due principi diventano oggetto di desiderio per le proprie madri. Infatti le regine, madri opposte l'un dell'altro, hanno intenzione di avere rapporti incestuosi con Assa e Amgiad. La notizia sconvolge i principi che rifiutano disgustati le avances delle madri le quali, indignate, supplicano il re Qamar di far uccidere i ragazzi perché le hanno violentate. La regina Morgiana
Il re, credendo a questa calunnia, fa allontanare con un emiro i ragazzi affinché vengano uccisi, ma l'uomo non ha il coraggio di recidere il capo a due ragazzi così stupendi, belli e soprattutto innocenti, per cui si limita a mandarli il più lontano possibile dal regno. Assad e Amgiad così giungono in una città, ma il primo viene catturato da una setta di sadici adoratori di falsi dei protettori del fuoco i quali hanno intenzione di sacrificarlo. Amgid, messosi alla ricerca del fratello, conosce prima una donna vogliosa e lussuriosa che uccide e poi un guardiano di nome Bahram, segreto leader della setta demoniaca, che si finge suo amico, dopo che il principe gli ha salvato la vita da una denuncia. Tuttavia accade che Bahram di nascosto preleva Assad dalla sua prigione e si dirige verso il loro luogo sacro per sgozzarlo, se non fosse per una regina fortemente nemica di quel movimento religioso chiamata Margiana, che riesce a salvare il condannato. La donna riconosce in lui un giovane colto e pieno di vita e decide di adottarlo come figlio. Tuttavia quella notte Assad viene nuovamente rapito dalla setta che lo riconduce nella sua antica cella per subire tremende punizioni. Ormai pare che per Assad non ci siano più speranze, ma Bostan, la figlia di uno dei più anziani e crudeli della setta, mostra compassione per lui e progetta di liberarlo. Finalmente i due potranno essere salvati da Amgiad, divenuto gran visir di quella città che fa uccidere con l'aiuto di Morgiana la tremenda setta. Nello stesso giorno giungeranno due eserciti guidati rispettivamente da Shahzamàn ancora in vita, alla ricerca del figlio Qamar, e da Ghayur, re della Cina venuto in cerca della figlia Budùr. Ora che la famiglia, dopo l'ultimo arrivo, quello di Qamar con le mogli con cui ha fatto pace, Assad e Amgid si sposano con Morgiana e Bostan per vivere insieme felici e contenti. Nur ed-Din e la bella Persiana La bella Persiana
Nella città di Bassora il giovane figlio di Khacan: Nur ed-Din conduce una vita agiata di dongiovanni, grazie all'impiego del padre presso la corte del sultano. Una sera, dopo un banchetto, il sultano convince il visir Khacan a procurargli la più bella schiava persiana che esistesse sulla terra, dopo aver preso una scommessa. Il visir la trova in un'affascinante e seducente concubina chiamata appunto “Bella Persiana”. Tuttavia la ragazza viene insidiata da Nur ed-Din che se ne innamora perdutamente e vorrebbe portarsela via. Il visir, dapprima arrabbiato col figlio ma poi contento della scelta, dato che in fondo il sultano si divertiva con decine di concubine, accetta di far unire Nur ed-Din con la persiana, a patto che questi non la abbandoni mia dopo la sua morte. Morto Khacan, Nur ed.Din sperpera tutti i suoi averi con falsi amici e ad un certo momento della sua vita si ritrova costretto a vendere la schiava persiana per sanare i debiti. Al mercato il giovane incontra il nuovo visir Saouy, uomo crudele che odiava particolarmente suo padre, il quale vuole comprare la schiava per molto meno dei soldi versati anni prima da Kahacan per acquistarla. Inoltre Saouy minaccia Nur ed-Din di fare la spia al sovrano di Bassora, rivelandogli che il giovane si era tenuto la ragazza anziché consegnargliela. Infuriato Nur e-Din lo percuote di legnate e botte, facendolo scappare dal sultano a cui racconta tutto. Così avviene che la bella persiana e il suo sposo sono costretti a fuggire a Baghdad dove si rifugiano presso un padiglione custodito dal vecchio Shaykh Ibrahìm che li accoglie benevolmente. L'uomo, essendo anziano e sempre solo, decide di banchettare e divertirsi con la bella persiana e Nur ed-Din per festeggiare l'avvenimento, ma accade che, accendendo troppe luci, attira le attenzioni del califfo Hārūn al-Rashīd, suo padrone. Il nobile assiem a Jafàr e all'eunuco Masrùr si dirige vestito da pescatore al padiglione dove incontra i tre ubriachi che schiamazzano e ridono in preda all'euforia del vino. Accade che perfino Shaykh cerca di bastonarlo ritenendo il califfo uno straccione, ma questi si fa riconoscere, pretendendo di volere avere come concubina la bella persiana e di affidare a Nur ed-Din il trono di Bassora, licenziando suo cugino. Firmata la lettera per il sultano, Hārūn al-Rashīd manda a Bassora Nur ed-Din che però viene arrestati a causa di un altro imbroglio del visir Saouy. Tuttavia proprio mentre sta per essere eseguita la condanna a morte del giovane, giunge a Bassora il visir Jafàr per consegnare una sorta di ricevuta firmata dal califfo di Baghdad per la consegna della persiana. Finalmente Nur ed-Din viene incoronato re di Bassora e il vile Saouy viene fatto decapitare. Il re Badr e la principessa Giawhara Badr nell'isola della maga Lab
Il re attuale della Persia era vecchio e senza eredi, così un giorno decise di comprare una schiava da un mercante. La donna bellissima, stupefacente e incantevole si rivela una degna compagna del re, tuttavia ll'inizio appare silenziosa per via del suo triste passato. Infatti la donna era sorella di Salih, re del Popolo del Mare, discendente del re Salomone, al quale disobbedì e fu venduta come schiava. Passato un anno dal primo incontro tra il re e la schiava Giulnar, la donna si dimostra riconoscente per i bel trattamento riserbatole e promette al re che avrà un figlio: Badr. Cresciuto il giovane come meglio si poteva, a 20 anni egli è ancora senza moglie e così il re Salih si accorda con Giulnar, ormai divenuta regina dopo la morte dell'anziano sposo, per provare con Giawhara, bellissima figlia del sovrano marino Samandal: uomo crudele e scorbutico. Badr per errore sente tutta la conversazione della madre e dello zio e così immediatamente s’innamora di quella principessa che non ha nemmeno visto, soffrendo indicibili pene. Salih che se ne accorse, si presentò da Samandal per invocare la sua clemenza a concedergli la mano di Giawhara per Badr, ma ne nasce una lotta che culmina con la cattura di quest’ultimo da parte di Salih. Giawhara fuggì su un'isola dove per caso giunse anche Badr, dopo aver entrambi saputo l'esito dello scontro, e ora la principessa, venuta a sapere chi fosse il suo coinquilino dell'isola, lo tramuta in uccello. Badr così, disperato, vola per la terra finché non viene catturato da un mercante che lo consegna ad un re. L'uomo, ammirato dalla bellezza del pennuto, lo fa ingabbiare ma la figlia nota che la bestia era un uomo vittima di un sortilegio e lo libera. Ritrasformato in uomo, Badr chiede al re una nave per tornare in Persia e il re gliela concede; ma durante il viaggio Badr fece naufragio, finendo in una terra sconosciuta, abitata da animali di vario genere e da una maga potente e cattiva: Lab. Per fortuna Badr viene salvato da un vecchio sopravvissuto di nome Abdallàh. L'uomo è riuscito a scampare alle ire della maga grazie alla sua perspicace proposta di unirsi a lei nel catturare le vittime per poi essere tramutate in bestie, avendo sposato la regina. Tuttavia Abdallàh quando vede Badr riconosce in lui un nobile uomo e così decide di rompere il patto con Lab e di aiutarlo, proponendogli di farsi sposare dalla regina affinché potesse rompere i suoi incantesimi grazie a dei segreti che il vecchio gli rivelerà. Badr così prende in moglie Lab e dopo 40 giorni dal matrimonio la regina prepara una focaccia magica che trasformerà Badr in animale. L'uomo con una scusa si reca da Abdallàh che gli consiglia di sostituire con un'altra pizza la focaccia e di far mangiare alla regina la vera focaccia avvelenata. Il piano di Abdallàh funziona alla perfezione: Badr sostituisce la focaccia di Lab con la sua e così la regina dopo essersi fatta scoprire pronunciando le parole magiche, finge di aver giocato; ma Badr non scherza e le fa assaggiare la sua stessa medicina, facendola tramutare in cavalla. La megera viene condotta da Badr fino ad un villaggio lungo il cammino di ritorno per la Persia, e qui una vecchia lo inganna, convincendo Badr a venderle la cavalla. La donna anziana si rivelò essere la madre della maga beffata che la riporta alle sue vere sembianza. Pare che per Badr non ci fossero più speranza di salvezza, ora che è stato tramutato ds Lab nuovamente in uccello e per giunta in gufo; ma la madre Giulnar e la nonna vengono a saperlo e si fiondano sulla città di Lab con tutto l'esercito del Mare, distruggendo Lab per sempre. Le regine di Persia avevano saputo della cattura di Badr grazie all'aiuto di una schiava traditrice di Lab, che ora vogliono far sposare con Badr. Tuttavia il principe persiano è ancora innamorato di Giawhara, sebbene cosciente del male che gli aveva recato. Tuttavia Badr decide di riprovarci, facendo pace con il re Samandal, conquistando così per sempre la mando della sua amata. Ghanim e la principessa Tormenta Illustrazione della favola
Nella città di Damasco il mercante Ghanim svolge i suoi compiti con grande capacità di persuasione e con grande prolificità. Un giorno egli, trovatosi per affari a Baghdad, scopre un baule contenente una principessa svenuta. L'uomo con grande stupore raccoglie e cura la fanciulla che pian piano si riprende. Essa si rivelerà essere la principessa Tormenta, favorita del califfo Hārūn al-Rashīd, già sposato con la maga Zobeida. Infatti è stata proprio questa a far catturare Tormenta e a farla rinchiudere nel baule, pronto per essere sotterrato. Ora che Ghanim l'ha salvata Tormenta è presa da un folle desiderio di amarlo e ciò avviene anche per il suo cavaliere che tuttavia scoppia in pianto. Tormenta chiaramente comprende i pensieri di Ghanim e di fatti anche lei è molto addolorata perché consapevole del loro amore impossibile, visto che il califfo di lì a poco sarebbe tornato a palazzo da una sua spedizione e certamente avrebbe chiesto sue notizie. Tuttavia, mentre i due innamorati si consumano nel loro dolore, la regina Zobeida sta progettando un piano per far risultare la scomparsa di Tormenta un tragico incidente. Infatti la donna fa intagliare un pezzo di legno a forma di cadavere, di seguito avvolto in un lenzuolo e infine stipato in una bara all'interno di un mausoleo. Per concludere l'opera Zobeida avrebbe inventato qualche sciocca giustificazione per spiegare la morte della favorita. Il califfo Hārūn al-Rashīd giunge a palazzo e chiede notizie della sua amata, quando gli si para piangente Zobeida che gli rivela tutto. Il califfo, sebbene addolorato, non crede alle sue storie e a di persona a far aprire il mausoleo, quando poi si ritira sconvolto alla vista del sudario, credendo che Tormenta sia morta veramente. Per qualche tempo pare che il califfo si sia dimenticato del lutto della sua favorita, quando a palazzo giunge una lettera firmata da Tormenta. La ragazza dichiara che fino a quel momento era scomparsa perché rapita dagli emissari di Zobeida, ma per fortuna era stata trovata e curata dalla bontà di Ghanim. Leggendo il nome del mercante però il califfo va su tutte le furie e fa punire severamente sia Tormenta internandola in una torre che la famiglia di Ghanim (visto che questi era scomparso dalla città sotto le vesti di uno schiavo per non farsi riconoscere). La madre e la sorella di Ghanim al contrario subiscono una severissima punizione, venendo addirittura esiliate da Damasco e costrette a vagare nei pressi di Baghdad. Fortunatamente le due vengono salvate dal primo ministro della città. Nel frattempo Hārūn al-Rashīd, ripensando alle sue azioni, comprende di aver agito troppo precipitosamente senza aver ragionato sulla situazione e così ritira tutti i castighi inflissi sia per Tormenta che per Ghanim, che fino a quel momento non si era riuscito a trovare. Liberata Tormenta, questa si reca per la città in cerca dell'amato e, dopo essersi riconciliata con la madre e la sorella, lo trova moribondo su una lettiga. Al contrario delle aspettative dei medici, Ghanim si riprende completamente appena vede davanti a sé Tormenta, giuliva per la benedizione del califfo riguardo il loro sposalizio. Il principe Zeyn Al-Asnàm e il re dei Geni Testa di Genio di origine romana (II secolo)
Nella città di Bassora il nuovo reggente Zeyn Al-Asnàm anziché seguire le orme del genitore parsimonioso e amante del popolo, spreca tutte le sue ricchezze, arrivando sull'orlo della bancarotta e di essere deposto dal popolo. In seguito a questa terribile situazione, Zeyn ogni notte sogna un uomo anziano che gli promette di farlo diventare ricco se avrebbe cambiato modo di governare, dimostrandosi così degno dei suoi segreti. Finalmente una notte il vecchio del sogno gli comunica di scavare nello studio del padre, con la promessa che avrebbe trovato vari vasi d’oro e una stanza contenente nove colonne d’oro massiccio con attaccate altrettante splendide statue. Il principe obbedisce alle rivelazioni del vecchio e il giorno dopo scopre tutte le ricchezze che aveva visto nella visione. Tuttavia Zeyn nota che la nona colonna è priva della statua: al contrario vi è scritto un biglietto da parte del padre che lo esorta a recarsi nella città de Il Cairo in Egitto alla ricerca del servitore Mubarak. Quest’uomo lo avrebbe aiutato nell'impresa di trovare l'ultima statua. Senza leggere una seconda volta Zeyn parte subito per la Terra delle Piramidi e trova il servitore con cui intraprende un lungo e fantastico viaggio verso la Città dei Geni. Questo è un luogo totalmente sconosciuto alla gran parte del genere umano, perché abitato da spiriti che possono prendere sia forme mostruose e grottesche di demoni con ali da pipistrello e volto da leone con corna di bufalo oppure tramutarsi in bei giovinetti molto assomiglianti agli “eroti” angelici della Grecia. Traversato il lago che li separa dalla città a bordo di una barca con un traghettatore alquanto bizzarro dalla testa di elefante e il corpo di una tigre, Zeyn e Mubarak giungono alla Città dei Geni. La roccaforte e il palazzo sono immensi e qui Mubarak ordina al viaggiatore di evocare il re dei geni, intimandogli dopo la sua apparizione di farsi chiedere dove si trovasse la nona statua preziosa, in quanto figlio del re di Bassora. Il genio appare in forma di giovane, segno che è di buon umore e pronto ad ascoltare il principe che gli ripete un giuramento di fedeltà e la richiesta della statua. Il genio acconsente a rivelargli il segreto e di seguito gli ordina di portargli la più pura e la più casta delle ragazze di Persia, aiutandolo con uno specchio magico. Zeyn così riparte dalla città e in breve tempo trova con lo specchio la famosa ragazza che rapisce dal padre con un imbroglio per non spaventarla del suo destino. La fanciulla si lascia condurre fino alla Città dei Geni, quando scoppia in pianto intuendo il suo triste destino. Tuttavia Mubarak e Zeyn non fanno caso alle sue suppliche. Tornati a Bassora, Zeyn scende le scale del sotterraneo e nella stanza, al posto della statua, trova la ragazza che aveva rapito con Mubarak: era lei la statua più preziosa. Con il consenso del re dei geni, Zeyn sposa la fanciulla, dando origine ad una nuovo ramo della sua stirpe. Alì Babà e i quaranta ladroni
Ritratto di Alì Babà (1909)
Ali Baba è un taglialegna molto povero. Un giorno, mentre ʿAli taglia legna, sente delle voci. Si nasconde sopra un albero, dal quale ascolta il capo di una banda di 40 ladroni pronunciare la formula magica che permette l'apertura della roccia di una caverna: «Apriti, Sesamo!» e la formula magica per richiuderla: «Chiuditi, Sesamo!». Dopo che i ladroni (entrati precedentemente all'interno della caverna) ne escono e si allontanano, ʿAli Baba pronuncia a sua volta la formula e penetra nella caverna, scopre tesori ammassati al suo interno e preleva una parte d'oro. Suo fratello, Qāsim, che è abbiente per aver sposato la figlia di un ricco mercante, ma che non ha aiutato mai il fratello indigente, è sorpreso dall'improvvisa fortuna di ʿAli Baba che gli rivela la sua avventura. Qāsim si reca allora alla caverna ma, turbato dalla vista di tante ricchezze, non ricorda più la formula che gli permetterebbe di uscirne. I banditi lo sorprendono nella grotta, lo uccidono e tagliano a pezzi il suo cadavere. ʿAli Baba, inquieto per l'assenza del fratello, si reca alla grotta e ne scopre i resti, riportandoli presso la sua abitazione. Con l'aiuto di Margiāna, sua schiava assai abile, riesce a inumare suo fratello senza attirare l'attenzione dei vicini. I banditi non ritrovano più il cadavere e capiscono che un'altra persona conosce il loro segreto. Finiscono per trovare l'abitazione di ʿAli Baba. Il loro capo si fa passare per un mercante d'olio e chiede ospitalità ad ʿAli Baba. È accompagnato da un convoglio di muli carichi di 38 giare. Una di esse è piena in effetti di olio ma ciascuna delle restanti 37 nasconde un bandito. Insieme hanno progettato di uccidere ʿAli Baba nel sonno. Margiāna scopre il loro piano e uccide i banditi nascosti nelle giare, versando olio bollente in ognuna di esse. Quando il capo va a cercare i suoi complici, scopre i suoi complici morti e fugge. Per vendicarsi, qualche tempo dopo, il capo dei banditi s'insedia come commerciante nella zona e avvia un legame d'amicizia col nipote di ʿAli Baba, che nel frattempo aveva ripreso gli affari del padre. Il bandito è invitato a mangiare nella casa del nipote, ma Margiāna lo riconosce. In onore degli invitati ella esegue una danza, nel corso della quale manovra una spada che, improvvisamente, pianta nel cuore del capo dei banditi. Così la storia termina positivamente per ʿAli Baba e la sua famiglia, fatta eccezione per l'egoista fratello Qāsim. Aladino e la lampada magica
Aladino e Jasmine nel film Disney: Aladdin (1992)
Nell'India un ragazzo povero di nome Aladino vive di rendita, finché non incontra un vecchio. Questi gli indica un luogo segreto pieno di ogni sorta di meraviglie, intimando il ragazzo di andargli a prendere quante più ricchezze. Tra le mille monete d'oro Aladino trova anche una lampada magica. Strofinandola al giovane appare subito un genio pronto ad eseguire i suoi desideri. Allora Aladino si diverte volendo un tappeto volante e desiderando sposare la principessa Jasmine. Ma purtroppo il vecchio che gli aveva consigliato di andare a cerca la lampada è un perfido stregone disposto a tutto pur di ottenere il prezioso oggetto per sé. Temi e il tempo delle storieLe tematiche principali dei racconti de Le mille e una notte sono l'amore, il viaggio, la sorte dei personaggi e soprattutto l'elemento soprannaturale. Tutti i personaggi, spesso giovani e ragazze, hanno come unico scopo l'amore l'un per l'altra e di ottenere questo oggetto del desiderio in qualunque maniera. Gran parte delle storie, come le novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio e dei Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer ha come elemento principale il destino del protagonista, costretto ad intraprendere viaggi pieni di peripezie oppure a cercare la soluzione di più enigmi avvalendosi solo delle sue capacità intellettive e della sua astuzia. Tuttavia ciò che distingue Le mille e una notte dalle altre due raccolta (scritte secoli dopo questa) è l'aspetto e le caratteristiche dei personaggi. Elemento decorativo di una moschea musulmana.
Mentre i protagonisti del Decameron o dei Racconti di Canterbury sono gente povera e semplice o contadini, quelli delle Mille e una notte sono quasi tutti nobili e di elegante costume. Al contrario i personaggi di Boccaccio e Chaucer sono più dediti ad essere volgari o rozzi e ad usare più l'astuzia e l'imbroglio rispetto all'intelligenza e al buon senso per ottenere ciò che vogliono. In tutto le storie principali raccontate da Shahrazàd sono 24, molte delle quali contengono altre piccoli racconti al loro interno. Per completare e risolvere tutte queste "scatole cinesi" la principessa persiana impiega molte notti, più di dieci per concludere una singola intera favola. Ciò porta il numero delle notti, in cui vengono narrate al sultano le storie, al numero 1000. Questo elemento del tempo è presente anche nelle opere di Boccaccio e Chaucer: nel Decameron i protagonisti (10 in tutto) raccontano 10 novelle in 10 giorni, portando il numero dei racconti a 100. Resta incerto lo schema seguito da Chaucer nelle storie dei pellegrini di Canterbury perché l'opera non è stata ultimata a causa della morte dell'autore. Illustratori delle Mille e una notte
Le Mille e una notte in musica, cinema e teatro
|
||||
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Novembre 2012 00:40 |