SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia C Chiostro di San Paolo di Napoli

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Basilica di San Paolo Maggiore
  • Tempio dei Dioscuri di Napoli
  • Piazza San Gaetano di Napoli
  • Sacro Tempio della Scorziata

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Chiostro di San Paolo di Napoli Stampa E-mail
Giovedì 10 Gennaio 2013 20:27

Il Chiostro di San Paolo è un chiostro monumentale di Napoli situato in via San Paolo, presso l'omonima basilica, attualmente parte di esso è occupato dal Archivio Notarile di Napoli.

Fu eretto alla fine del XVI secolo dai padri teatini nell'area del Tempio dei Dioscuri.

Il vestibolo a crociera è retto da colonne di granito che facevano parte della preesistente chiesa paleocristiana; la pianta è rettangolare, con al centro un pozzo di marmo con puteale retto da colonnine della stessa pietra reggenti un piccolo architrave marmoreo. Secondo una leggenda popolare, si racconta che l'acqua del pozzo di San Paolo fosse la più fresca della città e che i fedeli vi accorressero per dissetarsi.

Tra gli affreschi che ornavano le pareti e che sono andati persi, ve ne era uno attribuito ad Aniello Falcone, raffigurante un campo di battaglia.

Dopo la soppressione, nel 1866 divenne la sede dell'Archivio di Stato. Nelle sue immediate vicinanze, precisamente dietro l'abside della basilica, si trova un altro chiostro; questo, ha una forma rettangolare e sette arcate per ogni lato.

Galleria

  • Fuga prospettica sul cortile

  • Scorcio del cortile

  • Busto di San Gaetano di Thiene e resti di affreschi

Bibliografia

  • Maria Rosaria Costa, I chiostri di Napoli, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996. ISBN 88-8183-553-3
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site