Chiostro di San Paolo di Napoli |
Giovedì 10 Gennaio 2013 20:27 |
Il Chiostro di San Paolo è un chiostro monumentale di Napoli situato in via San Paolo, presso l'omonima basilica, attualmente parte di esso è occupato dal Archivio Notarile di Napoli.
Fu eretto alla fine del XVI secolo dai padri teatini nell'area del Tempio dei Dioscuri.
Il vestibolo a crociera è retto da colonne di granito che facevano parte della preesistente chiesa paleocristiana; la pianta è rettangolare, con al centro un pozzo di marmo con puteale retto da colonnine della stessa pietra reggenti un piccolo architrave marmoreo. Secondo una leggenda popolare, si racconta che l'acqua del pozzo di San Paolo fosse la più fresca della città e che i fedeli vi accorressero per dissetarsi.
Tra gli affreschi che ornavano le pareti e che sono andati persi, ve ne era uno attribuito ad Aniello Falcone, raffigurante un campo di battaglia.
Dopo la soppressione, nel 1866 divenne la sede dell'Archivio di Stato. Nelle sue immediate vicinanze, precisamente dietro l'abside della basilica, si trova un altro chiostro; questo, ha una forma rettangolare e sette arcate per ogni lato.
Galleria
Bibliografia
|