SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia R Raid di Zeebrugge

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Prima guerra mondiale
  • Alleati della prima guerra mondiale
  • Monitore
  • Primo raid di Ostenda
  • Secondo raid di Ostenda
  • Milite Ignoto
  • Tregua di Natale del 1914
  • Attentato di Sarajevo - 28 giugno 1914
  • Princip Gavrilo
  • d'Asburgo-Este Francesco Ferdinando

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Raid di Zeebrugge Stampa E-mail
Giovedì 29 Novembre 2012 15:31

Il raid di Zeebrugge è stata una azione compiuta dalla Royal Navy britannica durante la prima guerra mondiale con l'obiettivo di bloccare l'accesso al porto di Bruges, che veniva largamente utilizzato dalla Kaiserliche Marine tedesca come base per gli U-Boot e il naviglio leggero, affondando nel canale di accesso alcune navi cariche di cemento.


Premesse

Entrata del poro di Zeebrugge durante la prima guerra mondiale con le luci guida e i due fari (attualmente in disuso).

L'idea, sebbene presentata da John Jellicoe nel 1917, non venne appoggiata dall'Ammiragliato britannico fino alla presentazione di un progetto dettagliato da parte di Roger Keyes che prevedeva il blocco del porto. La forza di 75 navi doveva essere equipaggiata da volontari, e sbarcare un contingente di 200 Royal Marines che avevano il compito di ridurre al silenzio le difese del porto. Tutte le navi da sacrificare vennero spogliate di ogni oggetto utile, compresi gli alberi, e riempite di cemento. La preparazione avvenne a Chatham tranne che per le navi traghetto Iris e Daffodil ed i due sottomarini che vennero preparati a Portsmouth. Il vecchio incrociatore HMS Vindictive doveva appoggiare coi suoi cannoni l'attacco alle difese del porto ed arenarsi.


L'attacco

Dopo un primo tentativo abortito il 2 aprile, a causa del vento contrario che avrebbe disperso le indispensabili cortine nebbiogene, l'operazione venne condotta il 23 aprile, ma alcune cose non andarono come previsto. La HMS Vindictive si arenò troppo presto per appoggiare efficacemente i marines e il vento cambiò ancora disperdendo la nebbia artificiale e lasciando esposti gli incursori al fuoco delle batterie, con pesanti perdite inglesi. Una delle navi, la Thetis, affondò prima del necessario dopo l'urto contro una ostruzione lasciando alle altre due il compito di bloccare il canale; la Iphigenia e la Intrepid affondarono come previsto nel punto più stretto ma il blocco durò solo pochi giorni in quanto i tedeschi rimossero due moletti collocati su un lato del canale, liberando così un varco per gli U-Boot con l'alta marea.

  • Le HMS Intrepid ed Iphigenia affondate come blocco all'ingresso del canale.

  • La SS Brussels, silurata diverse volte durante il raid britannico ed affondata dai tedeschi nell'ottobre 1918.[3]

  • Lapide della Zeebrugge Cross of Sacrifice a Dover.

  • Tombe e Monumento a Zeebrugge nel St James Cemetery a Dover.

 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site