SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia T Tassa Rifiuti e Servizi (TARES)

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TaRSU)
  • Tariffa di igiene ambientale (TIA)

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Tassa Rifiuti e Servizi (TARES) Stampa E-mail
Giovedì 03 Gennaio 2013 22:29

La TARES ("Tassa Rifiuti E Servizi", o anche RES, più propriamente "Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi") è un tributo in tema di gestione dei rifiuti introdotta dal Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 206[1] (cosiddetto "decreto salva Italia") e convertita con Legge 22 dicembre 2011 n. 214[2], in sostituzione della Tariffa di igiene ambientale (TIA) e Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU).

Il nuovo tributo è in vigore dal 1º gennaio 2013 e consiste in un'imposta basata sulla superficie dell'immobile di riferimento, il numero dei residenti, l'uso, la produzione media dei rifiuti ed altri parametri ed ha come obiettivo la copertura economica per intero del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti del comune.

Indice

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Presupposti di applicazione
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Caratteristiche

Il pagamento, articolato in quattro rate annuali, che doveva iniziare a gennaio 2013, è slittato, secondo un emendamento alle legge di stabilità, prima ad aprile ed in seguito a luglio 2013 ex art. 1 bis del D.L. 1/2013. La Tares rispetterà due nuovi parametri che ne aggraveranno il peso sulle tasche dei contribuenti.

In primis la Tares dovrà coprire il 100% del costo del servizio sostenuto dai comuni, che oggi si ferma in media al 79% con picchi massimi che toccano il 91%. A questo si aggiunge il fatto che la Tares dovrà finanziare anche i “servizi indivisibili” forniti dall’ente locale come l’illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade, la polizia locale, le aree verdi.
Le risorse necessarie per coprire tali spese verranno dall’aumento di 30-40 centesimi al metro quadro. In sostanza, il corrispettivo per i servizi indivisibili porterà un incremento stimato di circa il 14% per una famiglia di tre componenti, ma in caso d’adozione dell’aliquota massima può arrivare anche al 19%.


Presupposti di applicazione

La Tares interessa chiunque possieda o detenga locali suscettibili di produrre rifiuti.


Note

  1. ^ Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 14, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici."
  2. ^ Legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici."


Collegamenti esterni

  • Tares sul sito del dipartimento delle finanze
  • tares.it
  • riscotel.it
  • tuttotares.it - Il portale dedicato alla nuova tassa tares
Ultimo aggiornamento Martedì 01 Ottobre 2013 10:57
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site