Nel 2012 e 2013 il mondo della vela si incantò a vedere sfrecciare le imbarcazioni dell'America's Cup World Series sotto l'ombra del Vesuvio nel golfo più bello del mondo.
E' notizia di stamattina che il Defender della Coppa America, il Team New Zeland, ha scelto Napoli come campo di gara il nostro Golfo dopo l'esperienza di Valencia.
«Il Governo italiano, in collaborazione con Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron, sono lieti di annunciare l'Italia come Paese Ospitante e Napoli come Città Ospitante per la 38ª America's Cup Louis Vuitton che si terrà nella primavera e nell'estate del 2027. Per la prima volta in assoluto la Louis Vuitton Cup e il Louis Vuitton America's Cup Match si svolgeranno in Italia, un paese con una delle storie più colorate ed entusiaste dell'America's Cup».
In un comunicato diramato dall'America's cup: «Nel 2027, il mondo guarderà all'Italia e in particolare a Napoli, capoluogo della regione Campania, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle città più antiche d'Europa, che diventerà la Città Ospitante del più antico trofeo sportivo internazionale».
La base operativa sarà a Bagnoli e le gare, come nel 2012 e 2013 si svolgeranno sul Lungomare.
Video dell'America's Cup
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi non nasconde l'entusiasmo: «Ospitare la 38ª America's Cup a Napoli rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato con grande impegno a questa candidatura negli ultimi mesi, in stretta collaborazione con il Governo, riuscendo a prevalere su altre città concorrenti. Questo risultato genererà un impatto economico significativo sul nostro territorio, come già avvenuto per le precedenti città ospitanti, come Barcellona e Valencia.
L’evento sarà la più importante manifestazione sportiva mai ospitata da Napoli, trasformando il golfo iconico della città in un palcoscenico per spettacolari regate tra i migliori team di vela del mondo. Un'opportunità per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le regate si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno allestite a Bagnoli – un’area strategica su cui il Governo ha deciso di investire con decisione, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini.
Il complesso lavoro di bonifica ambientale e di riqualificazione urbana a Bagnoli è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup sarà un potente acceleratore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, offrendo un’anticipazione concreta di ciò che quest’area potrà diventare una volta completata la sua rigenerazione urbana.
Desidero ringraziare la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e tutti gli attori istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia riposta nella nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di ottenere risultati concreti».
Nelle dichiarazioni politiche, all'entusiasmo del Sindaco Manfredi si aggiunge quello del Ministro dell'Economia Giorgetti: «Siamo orgogliosi di annunciare che la 38ª America's Cup si terrà a Bagnoli, Napoli. Questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo significativo nella riqualificazione di un’area che da tempo affronta delle sfide e al cui sviluppo e crescita rimaniamo fermamente impegnati».
Sulla stessa linea il Ministro dello Sport Abodi: «La scelta dell’Italia, e di Napoli in particolare, come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup rappresenta un’enorme opportunità per l’intero Paese di valorizzare il proprio territorio, incentivare il turismo e promuovere lo sport. Il nostro impegno sarà anche quello di sostenere iniziative, progetti e misure legate all’educazione al mare e all’economia del mare.
L’assegnazione di questa edizione è un grande successo. Una vittoria di squadra, e ringrazio la Presidente Meloni, che sin dall’inizio ha compreso il profondo significato di portare in Italia un evento internazionale di tale importanza, con un grande impatto sportivo, sociale, turistico e industriale.
Il forte investimento, le capacità organizzative e il rispetto di tutti i requisiti necessari testimoniano la preparazione, la competenza e la professionalità di una squadra che—lavorando in sinergia con il Governo e guidata da Sport e Salute in qualità di soggetto attuatore—ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per soddisfare le aspettative di tutti gli stakeholder, del detentore dei diritti della competizione, Team New Zealand, vincitore della scorsa edizione.
Ospitare l’America’s Cup a Napoli rappresenta inoltre un’opportunità strategica per accelerare il programma di bonifica ambientale e rigenerazione urbana di Bagnoli, l’area che ospiterà le basi dei team.
Tutto questo si svolgerà in uno scenario unico e affascinante, ricco di contenuti e suggestioni: una prima assoluta per il nostro Paese, che renderà orgogliosi tutti gli italiani e lascerà sicuramente il resto del mondo senza fiato.
E, ancora una volta grazie allo sport, l’Italia è al centro del mondo».
Il Premier Giorgia Meloni: «Sono orgogliosa di annunciare che l'America's Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo. Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato»