SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia V Vigile del fuoco

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Nuclei speleo alpino fluviali (SAF)
  • Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Vigile del fuoco Stampa E-mail
Domenica 02 Dicembre 2012 16:49

Il vigile del fuoco, o pompiere, è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti, di solito a salvaguardia di vite umane. Tra i compiti vi sono la lotta agli incendi e la preservazione da essi dei beni storico-artistici e privati. Le competenze dei vigili del fuoco sono in molti casi allargate anche ad altri settori della prevenzione a seconda del paese in cui esiste tale figura professionale.


Cenni storici

Una delle prime figure di questo tipo è quella del vigiles dell'Antica Roma da cui deriva la sua denominazione. Furono instituiti dopo l'enorme incendio del 23 a.C.. A quanto scoperto sin ora, già nel II sec. d.C. esistevano caserme attrezzate. Nelle caserme c'era una fontana ed un tempietto dedicato al loro nume. I vigiles avevano funzione sia di vigili del fuoco sia di polizia cittadina. Pattugliavano infatti le strade sia di giorno che di notte.


Inquadramento professionale

L'inquadramento di questa professione è solitamente in un corpo pubblico di polizia, per quanto esistano anche organizzazioni private riconosciute nei vari stati.

L'organizzazione più adottata è quella locale. Esiste comunque uno standard nazionale per stabilire i requisiti minimi richiesti per un corpo di vigili del fuoco (negli Stati Uniti, ad esempio, si applicano gli standard NFPA).

In Italia essi sono inquadrati in corpo pubblico (il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, come corpo civile militarmente ordinato) a livello nazionale, (ad esclusione di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta), oppure gestito da enti locali quali comuni e province.

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Dicembre 2012 16:54
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site