Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Fortunato Danise  
Venerdì 23 Settembre 2011 21:37

altSi è inaugurata  presso lo “Spazio Espositivo” Venexiart in Palazzo Venezia, la mostra – concorso  “Operazione San Gennaro art” dedicata al Santo Patrono di Napoli

Questa mostra - concorso realizzata in collaborazione con l’Associazione  “Spazio Venexiart” e Associazione “ Palazzo Venezia Napoli” , rientra nel percorso formativo che il Club UNESCO Napoli sta compiendo nei vari settori culturali come la poesia, l’artigianato, la letteratura, e l’arte nella sua poliedricità .

Con questa mostra-concorso attraverso varie forme d’arte, (pittura, scultura, grafica, poesia)  si è voluta dare la libertà agli artisti di rappresentazione il nostro Santo Patrono, il suo mito, il suo tempo, la sua città, la sua fede,  opere  inserite nel contesto attuale con uno stile personale e la tecnica che li caratterizza.

Il concorso, oltre ad essere  un  omaggio alla  città, è stata una risposta culturale–artistica,  al voler   “cancellare”  dal calendario delle festività, questa festa secolare napoletana  che è parte integrante della nostra storia. Eliminarla vuol dire privare Napoli di un ulteriore patrimonio che è stato  importantissimo  in Campania per la diffusione del Cristianesimo. San Gennaro è il patrono della Pace e il simbolo del sacrificio per gli altri e i particolare  “per gli amici”! E’  un ulteriore contributo da parte del Club e delle altre due Associazioni, alla diffusione di “conoscenze”  che rientrano in quel percorso umano di “educazione permanente” che è alla base della pace e del rispetto dei diritti umani.

Nel corso della serata alla presenza di un numerosissimo  pubblico, sono state lette le poesie in gara,  recitate con grande competenza dal poeta, Giuseppe Scognamiglio. E’ seguito l’intervento  dei presidenti delle tre Associazioni organizzatrici: Fortunato Danise, Lucia Vecchiarelli, Gennaro Buccino e Daniela Tango organizzatrice di Spazio Venexiart i quali hanno illustrato le  finalità dell’evento  e delle varie Associazioni. Spazio Venexiart  nasce per  divulgare l’Arte in tutte le sue svariate forme, dando molto spazio ai giovani  e a tutto ciò che fa parte del mondo artistico nella sua poliedricità. l’Associazione Palazzo Venezia Napoli situata nell’antico palazzo quattrocentesco vuole essere, grazie ad attività culturali che vi si svolgono, un polo culturale  importante nel Centro Storico patrimonio UNESCO.

 

Gli artisti partecipanti: Alba Varriale, Art Manju,  Paolo de Meglio, Nicola Masuottolo, Francesco Fiscardi, Nikka, Serena Vassallo, Maurizio Caso, Gennaro Zannini, Antonio Santacroce, Dario Di Criscio,  Maria de Michele, Alessandro Giamattei, Emilio Pitocco, Ena Villani, Nazarena Saccone Fabio Perricone, Luigi Montefoschi, Francesco Alessio, Simona Lanzillo, Claudia Fuina,

Paolo Ferrigno, Kassan,  Paola Marfè, Lucia Liguori, Paola Vinti, Francesco Porzio, Laura Curci,

Celeste Bucci, Anna Oliveri, Sonia Riccio, Antonietta Rotello, Cosimo Sevoddio, Antonio Fogliano,

Annamaria Balzano, Flavio della Monica, Giorgio Augusto Esposito, Raffaele Chia, hanno realizzato opere  intense, di alto valore artistico, cariche  di contenuti e significati e la scelta della giuria  composta dalla dott.ssa Katia Fiorentino, dal prof. Angelo Calabrese, dal dott. Alberto D’Arco, e dalla presidente dott.ssa Federica Flocco, delle opere vincitrici non è stata facile. Sono risultati vincitori: sezione pittura  Dario De Criscio - sezione grafica, Flavio Della Monica,- sezione scultura, Francesco Porzio e sezione poesia Maria De Michele, i quali hanno realizzato opere di alto valore artistico cariche di significati, contenuti e devo dire di entusiasmo.

Fuori concorso l’Installazione di Vincenzo La Magna e Francesco Paciello, la Scultura e video di Paolo Ventrella, la Ceramica di Lucia Vecchiarelli, i lavori in Digital Art di Fortunato Danise, l’Opera Pittorica di Serena Cattaneo.

Proiezioni e musica hanno completato la serata, in particolare il Maestro Franco Manuele  ha eseguito brani classici  popolari  della Napoli di San Gennaro.

Tra gli ospiti presenti, Riccardo Canessa, Mimmo Piscopo, Leandro Micieli De Biase, Serena Albano, Massimo Pacilio, Massimiliano Caputo, Teresa Mangiacapra, Gennaro De Michele, Camillo.D’Antonio.e.numerosi.altri.rappresentanti.di.Centri.e.Associazioni.
Un ringraziamento particolare va al Comune di Napoli nella persona del Sindaco dott. Luigi De Magistris che ha concesso all’evento il Patrocinio Morale e alla “rivista mensile di cultura, tradizioni e personaggi della Campania,  l’ Espresso Napoletano”, nella persona del dott. Rosario Bianco e della sua redazione. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita della manifestazione.

Realizzare questo evento dedicato a San Gennaro, è stato un  motivo di orgoglio di essere napoletani, e di vivere nel bene e nel male in una città dotata di un  ricchissimo patrimonio culturale e umano.

 

"Get the Flash Player" "to see this gallery."


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno