Huzar Ljubomyr |
![]() |
![]() |
Domenica 24 Febbraio 2013 23:22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ljubomyr Huzar (in ucraino: Любомир Гузар) (Leopoli, 26 febbraio 1933) è un cardinale e arcivescovo maggiore cattolico ucraino.
Biografia
È stato ordinato sacerdote il 30 marzo 1958. È stato consacrato vescovo il 2 aprile 1977.
Dal 22 febbraio 1996 fino al 25 gennaio 2001 è stato vescovo titolare di Nisa di Licia. Dal 1973 appartiene all'ordine dei Monaci Studiti Ucraini. È stato superiore dell'abbazia di Grottaferrata, nelle vicinanze di Roma.
È stato nominato vescovo ausiliare di Leopoli il 14 ottobre 1996. È divenuto arcivescovo maggiore di Leopoli e presidente del Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina il 26 gennaio 2001.
Papa Giovanni Paolo II lo ha innalzato alla dignità cardinalizia nel concistoro del 21 febbraio 2001 conferendogli il titolo di Santa Sofia a Via Boccea.
Il 6 dicembre 2004 ha trasferito il titolo di arcivescovo maggiore dalla sede di Leopoli alla sede di Kyïv-Halyč.
Il 10 febbraio 2011 papa Benedetto XVI lo ha sollevato dall'incarico di arcivescovo maggiore.[1] Nel contempo ha cessato i suoi incarichi di arcivescovo di Kiev, sede propria dell'arcivescovo maggiore, e di presidente del Sinodo della Chiesa ucraina, ruolo spettante al solo arcivescovo maggiore.
A norma della costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, per soli due giorni perde il diritto di entrare nel conclave del 2013, iniziando il 28 febbraio il periodo di sede vacante.
Onorificenze
Note
Collegamenti esterni
|