SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia P Pagano Francesco Mario

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Monitore Napoletano
  • Calendario Rivoluzionario Francese
  • Lauberg Carlo
  • de Fonseca Pimentel Eleonora
  • Vachier Jean Antoine Étienne detto Championnet
  • Nelson Horatio
  • Costituzione della Repubblica Napolitana
  • Repubblica Napoletana del 1799
  • Cuoco Vincenzo
  • Giordano Annibale
  • De Deo Emanuele
  • Lomonaco Francesco
  • De Filippis Vincenzo
  • Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Pagano Francesco Mario Stampa E-mail
Venerdì 14 Dicembre 2012 22:48
« La confessione, estorta tra i tormenti, è l'espressione del dolore, non già l'indizio della verità »
(Francesco Mario Pagano, Considerazioni sul processo criminale, (1797))

Mario Pagano

Francesco Mario Pagano (Brienza, 8 dicembre 1748 – Napoli, 29 ottobre 1799) è stato un giurista, filosofo, politico e drammaturgo italiano. Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed è considerato da Enrico Pessina l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto». Personaggio di spicco della Repubblica Partenopea (1799), le sue arringhe contornate di citazioni filosofiche gli guadagnarono il soprannome di "Platone di Napoli".


Biografia

Inizi

Nato a Brienza, piccolo centro della Basilicata, da una famiglia di notai, all'età di quattordici anni dovette trasferirsi a Napoli dopo la morte del padre, stabilendosi presso lo zio Nicola. Ultimò gli studi classici sotto l'egida di Gherardo Degli Angeli, da cui apprese anche gli insegnamenti di latino, greco, ebraico e frequentò i corsi universitari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Fu allievo del Genovesi, il cui insegnamento fu fondamentale per la sua formazione, e fu amico di Gaetano Filangieri con cui condivise l'iscrizione alla massoneria.

Ebbe la cattedra di etica (1770), poi quella di diritto criminale (1785) all'Università di Napoli, distinguendosi come avvocato presso il tribunale dell'Ammiragliato (di cui diventò poi giudice) nella difesa dei congiurati anti-borbonici della Società Patriottica Emanuele De Deo, Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani pur non riuscendo ad evitarne la messa a morte (1794).

Nel 1796 fu incarcerato in seguito ad una denuncia presentata contro di lui da un avvocato condannato per corruzione che lo aveva accusato di cospirare contro la monarchia ma venne liberato nel 1798 per mancanza di prove. Nello stesso anno, Pagano riparò a Roma dove venne accolto positivamente dai membri della Repubblica Romana, che gli diedero l'opportunità di insegnare diritto pubblico, accontentandosi di un compenso che gli garantiva il minimo indispensabile per vivere.


Repubblica Napoletana

Il Giudice Speciale schernisce Pagano dopo avergli letto la sentenza di morte

Caduta la repubblica sorella di Roma, si spostò a Milano e fece ritorno a Napoli il 1º febbraio 1799, divenendo uno dei principali artefici della Repubblica Partenopea, quando il generale francese Jean Étienne Championnet lo nominò tra quelli che dovevano presiedere il governo provvisorio.

La vita della repubblica fu corta e molto difficile: mancava l'appoggio del popolo, alcune province erano ancora estranee all'occupazione francese e le disponibilità finanziarie erano sempre limitate a causa delle sovvenzioni alle campagne napoleoniche. In questo breve lasso di tempo, Pagano ebbe tuttavia modo di poter realizzare alcuni progetti.

Importanti in questo periodo furono La legge feudale (opera in cui si mantiene su posizioni più moderate rispetto a quelle di Vincenzo Cuoco) e il progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana, considerata la prima carta integralmente laica. Essa per la prima volta stabiliva la giurisdizione esclusiva dello Stato sui diritti civili e, tra le altre cose, prevedeva il decentramento amministrativo della città. Il progetto costituzionale di Pagano rimase tuttavia inapplicato a causa dell'imminente restaurazione borbonica.


Morte

Con la caduta della Repubblica, Pagano, dopo aver imbracciato le armi che difesero strenuamente gli ultimi fortilizi della città assediati dalle truppe borboniche, venne arrestato e rinchiuso nella "fossa del coccodrillo", la segreta più buia e malsana del Castel Nuovo. Venne in seguito trasferito nel carcere della Vicaria e ai primi di agosto nel Castel Sant'Elmo.

Giudicato con un processo sbrigativo e approssimato, Pagano venne condannato a morte per impiccagione in Piazza Mercato (29 ottobre 1799), assieme ad altri repubblicani come Domenico Cirillo, Giorgio Pigliacelli e Ignazio Ciaia. Nel 1865, gli venne dedicato il Convitto nazionale Mario Pagano di Campobasso, con regio decreto firmato da Vittorio Emanuele II. Nel 1908, venne inaugurato un busto marmoreo in suo onore ai giardini del Pincio (Roma), realizzato da Giuseppe Guastalla.


Opere

Saggi principali

  • Considerazioni sul processo criminale (1797)
  • Saggi politici (1783)
  • Principi del codice penale (1819)
  • Logica dei probabili o teoria delle prove (1819)


Opere teatrali

  • Gli esuli Tebani (1782)
  • Il Gerbino (1787)
  • Agamennone (1787)
  • Corradino (1789)
  • Emilia (1792)

Le opere teatrali di Pagano non furono mai rappresentate in pubblico, mentre sembra che l'autore soleva metterle in scena privatamente nella sua casa dell'Arenella. Sono caratterizzate da temi prevalentemente sentimentali mascherando i temi civili che pur in esse erano presenti, con funzione quindi pedagogica nei confronti del popolo.


Elenco completo

  • Contro Sabato Totaro, reo dell'omicidio di D. Giuseppe Gensani in grado di nullità aringo secondo di Francesco Mario Pagano, Napoli, 1784 (?).
  • Considerazioni di Francesco Mario Pagano sul processo criminale, Napoli, Raimondi, 1787.
  • Corradino tragedia di Francesco Mario Pagano, Napoli, Raimondi, 1789.
  • Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce in Napoli / diretto al Regio Tribunale dell'Ammiragliato e Consolato di Mare da Francesco Mario Pagano, Napoli, 1789.
  • De saggi politici, Napoli, 1792.
  • L'Emilia: commedia in cinque atti di Francesco Mario Pagano, Napoli, 1792.
  • Saggi politici di Francesco Mario Pagano, [Volume 1-3], Milano, Dones, Cesare, 1800.
  • Opere scelte di estetica / Mario Pagano, Pavia, 1819.
  • Principij del codice penale e logica de' probabili, ed aggiuntovi infine un trattatino sui principij del codice di polizia di Francesco Mario Pagano, Napoli, Di Napoli, 1819.
  • Progetto di Costituzione della Repubblica napolitana del 1799 (di Mario Pagano, Giuseppe Logoteta e Giuseppe Cestari, con le note di Angelo Lanzellotti), Napoli, 1820.
  • Discorsi sul gusto, sulle belle arti e sull'origine della poesia di Francesco Mario Pagano, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1825.
  • Principj del Codice Penale e considerazioni sul processo criminale / di Francesco Mario Pagano, Lugano, 1832.
  • Opere di Francesco Mario Pagano, Lugano, 1836-1837.
  • Opere filosofico politiche ed estetiche di F. Mario Pagano -(coll'elogio storico dell'autore scritto dal cittadino Massa Capolago), 1837.
  • Opuscoli sopra il diritto penale / di Francesco Mario Pagano, Lugano, 1837.
  • Dio e natura : pensieri inediti di Mario Pagano - con cenni storici sull'origine nocerina dei Pagani del prof. Raffaele Parisi, Napoli, 1885.
  • Agamennone: monodramma lirico , libretto: Francesco Mario Pagano - s.l. - 1887.
  • La logica dei probabili per servire di teoria alle pruove nei giudizii criminali - (pref. e note dell'Avv. Raffaele Petti), Salerno, 1924.
  • Saggi politici: de' principii, progressi e decadenza delle societa / Mario Pagano - (a cura di Francesco Collotti), Bologna, 1936.
  • La coscienza della libertà: dai saggi politici al progetto di Costituzione - (antologia a cura e con un'introduzione di Renato Bruschi), Napoli, 1978.
  • Corradino di Francesco Mario Pagano (in appendice il "Corradino di Svevia" di Giuseppe Chiovenda) a cura di Grazia Distaso, Bari, 1994.
  • Principj del Codice penale e Logica de' probabili / Francesco Mario Pagano, Padova, 1997.
  • Francesco Mario Pagano: la coscienza della libertà: dai Saggi politici al Progetto di Costituzione - antologia a cura e con un'introduzione di Renato Bruschi, Napoli, 1998.
  • De' saggi politici / Francesco Mario Pagano (a cura di Fabrizio Lomonaco; presentazione di Fulvio Tessitore), Napoli, 2000.
  • Giustizia criminale e libertà civile / Francesco Mario Pagano - (introduzione a cura di Roberto Racinaro), Roma, 2000.

 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site