Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Mercoledì 15 Novembre 2023 15:05

Si è tenuta a Napoli la prima edizione del Vesuvio Motorshow sul tracciato di Breccia Sant'Erasmo una esibizione di bolidi come la Lamborghini Hurricane la Aston Martin Mercedes Porsche e una lunghissima lista di Ferrari come anche la Lancia Delta S4 autentica icona dei rally guidata da Markku Alen.

Un grande show alla periferia orientale di Napoli dalle Ferrari alle auto storiche, una location insolita per la prima edizione della manifestazione dedicata alle macchine e nonostante la zona non sia abituata a questi eventi ha richiamato una gran folla di appassionati e semplici curiosi.

 

 

Si è potuto assistere a sfilate di auto da competizione e meravigliose, che si vedono solo nei gran premi, esibizioni ed evoluzioni di stuntman, di kart e prove di velocità della formula 4.

In pista anche le auto della scuderia Vesuvio, le Fiat 500 di epoca e da competizione.

Si è vista la Ferrari 488 Challenge, classificata al 3° posto alle finali mondiali svoltesi sulla pista del Mugello lo scorso 29 ottobre.

Naturalmente c'è stata molta attenzione verso l'educazione stradale da insegnare ai giovani, la sicurezza sulle strade è fondamentale, erano presenti gli uomini della Polizia Stradale che hanno insegnato pilotaggio e dato consigli.

Il patron della manifestazione Antonio Olivieri è entusiasta di come è andato l’evento, appassionati, famiglie e bambini che hanno potuto interagire con i piloti ed entrare nelle auto, è stata una esperienza unica.

“Sembrava di stare sul lungomare di Napoli e non in periferia, vedere tante famiglie passeggiare in tranquillità e godersi le meraviglie di un Motorshow ripaga di tante fatiche, abbiamo avuto una strada interamente a disposizione degli appassionati senza intralciare il centro città e la viabilità cittadina, nell'organizzazione di eventi le periferie non esistono” il commento a caldo dell’organizzatore Olivieri, “Stiamo lavorando per un percorso di eccellenza nel territorio ed eventi come questi generano investimenti”.

Esibizione statica e di accelerazione con macchine che vengono da tutta Italia che si sono fermate a Napoli per godersi lo spettacolo oppure che continuano il loro itinerario.

I numeri dell'evento sono stati 50 Ferrari 15 Lamborghini 10 Porsche Bentley, presenza di bolidi come la Lamborghini Huracan e Urus, Aston Martin DbX, Mercedes-Amg G63 e SL63, Porsche GT3, Cayman, Cayenne GT, Panamera, Maserati Mc20 Cielo, Gran Turismo, Grecale Trofeo.

Lunghissima la lista Ferrari: 488 pista, 812, Portofino, F8 Tributo, Sf 90, 458 Italia, 430, 430 Spider, 360, 458 Speciale.

Naturalmente macchine di eccezione come la Aston Martin GT3 Vantage di Pietro Nappi, il re delle cronoscalate, la bellissima Urania 750 sport protagonista del Gp di Napoli negli anni Cinquanta.

 

Photogallery - Napoli - Successo per il Motorshow all’ombra del Vesuvio - 15-11-2023

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno