Al Teatro Diana di Napoli si è tenuto il Premio di Arte Letteraria “Le Nove Muse”, con una grandiosa e suggestiva cerimonia di consegna dei riconoscimenti.
Presieduto da anni da Marina Pratici, il Premio vanta un’ampia risonanza a livello intercontinentale e riesce a concentrare alcune fra le più autorevoli voci della letteratura contemporanea, dell’arte, della musica e altri campi del sapere, al fine di promuovere un dialogo incessante tra cultura e impegno sociale all’interno del tessuto locale e nazionale.
La grande letteratura e la musica intensa si sono fusi in uno spettacolo in grande stile per celebrare un premio intercontinentale, sono saliti sul palco che celebra i 90 anni di attività, protagonisti del panorama letterario artistico e musicale.
Il conferimento dei premi è stato intervallato da momenti di spettacolo con il violinista Ciro Formisano, la musica di Simona Lorenzini, i ballerini del centro nazionale di produzione della danza Korper e con una performance di impatto emotivo “Lo sguardo di Eros”.
Insigniti alcuni fra le più autorevoli voci della letteratura contemporanea e dello sguardo poetico con il patrocinio della Regione Campania il premio si è articolato in quattro sezioni la poesia inedita, la narrativa, la poesia edita e la narrativa edita, oltre al premio giovani autori che ha premiato una scuola di La Spezia.
Premi speciali alla carriera, alla cultura, ad operatori culturali, ad un console e un viceconsole, una diplomatica ed una giornalista, una letterata internazionale ed una biblioteca in clinica.
È stato premiato con menzione d'onore “Niccolò Paganini. Il Demonio in frac” l'ultimo libro della scrittrice catanzarese Maria Primerano, un testo che, a meno di un anno dalla pubblicazione già riceve numerosi premi.
Ospite d'onore è stata la scrittrice peruviana Lily Baylon, Presidente Globale CIESART, realtà culturale con sedi in tutto il mondo.
I Premi di Eccellenza sono stati assegnati al Generale dei Carabinieri Rosa Patrone per l'Impegno Etico e Civile, al Console Gennaro Famiglietti per la Cultura, al Viceconsole Sara Lucía OÑA Changoluisa per Impegno Sociale e Cultura, a Olimpia Niglio per la Diplomazia Accademica, a Nino Daniele per la Legalità, a Ermanno Corsi per Giornalismo e Critica Letteraria, a Ciro Formisano per la Poesia e Musica, all'Accademia di danza Körper per la Creatività Scenico-Artistica, ai Fisarmà per la Diffusione tradizioni musicali e folkloristiche del territorio, a Claudia Mirra per l'Arte del Teatro, a Joan Josep Barcelo e a Maja Herman Sekulic per la Letteratura Internazionale, a Lidia Barletta per la Biblioteca in Clinica, a Pierluigi Ferrillo per il Teatro, a Maria Pia Selvaggio per il libro dell’anno, a Francesco Patanè attore dell’anno.
Per la Sezione A Poesia Inedita “Monte Elicona”, risultano vincitori:
1 Premio Francesco D’episcopo con “Incontro”, 2 Premio ex aequo Elisabetta Binodi Della Sdriscia con “Una donna” e Domenico Ponticelli con “Castello di sabbia”, 3 Premio ex aequo Marcello Remia con “La grande bellezza” e Sante Serra con “Donbass, Capodanno 2023”.
Per la Sezione B Narrativa Inedita “Sorgente di Aganippe” (racconto o saggio): 1 Premio Sabrina Prioli con “Non finisce mai“, 2 Premio ex aequo Alessandra Landi con “Lampi di genio“ e Serena Giuliani con “Smeralda Fuori dal Recinto (dentro la Vita)“, 3 Premio ex aequo Lucia Amendola con “Two little boys (Storia di una depressione)“ e Orsola Fortunati con “Quella del trauma“.
Per la Sezione C Poesia Edita “Monte Parnaso”:1 Premio Evaristo Seghetta con “Paradigma di esse“, 2 Premio ex aequo Marisa Cossu con “Sintomi poetici” e Massimo De Santis con “Donne di cristallo”, 3 Premio ex aequo Maria Rosaria Franco con “L’incantesimo della luna” ed Enrichetta Giornelli con “Effigi… da un interno”.
Per la Sezione D Narrativa Edita e Saggistica “Fonte di Ippocrene”, 1 Premio Fausto Altavilla con “Un Pianeta in crisi di nervi“, 2 Premio ex aequo Stefano Gentili con “Nord e Sud“ e Giuseppe Petrarca con “La città puntellata“, 3 Premio ex aequo Angela Procaccini con “D“ e Francesco Testa con “La bambola col tuppo“.
Il 1° Premio ‘Voci dal Mondo – Autori Stranieri’ se l’è aggiudicato Carlos Julio Correa Molinares con “Oltre l’effimero: Trilogia poetica posmoderna“.
Oltre al Premio Giovani Autori in Memoria di Gabriele Galloni, è stato consegnato anche Il Premio Speciale Scuole in Memoria dell’insegnante Laura Lazzerini, che va alla Classe Terza Scuola primaria di Cafaggiola – IC Ortonovo Luni (Sp), insegnanti: Stefania Schipani ed Elisa Kmet, per l’audio video racconto ‘Un amico a quattro zampe’.
Ottavia Piccolo è la Madrina del Premio, presieduto da Marina Pratici, la Presidente di Giuria è Annella Prisco, mentre il presidente onorario è il grande poeta Emiliano Scorzoni prematuramente scomparso pochi mesi fa.
International President è Hafez Haidar, il concorso si avvale di un Comitato d’onore formato da: Francisco Azuela Espinoza, Lily Baylon, Sergio Camellini, Laura Ephrikian, Lovelyn P. Eyo, Gerda Garcia Hernandez, Arjan Kallco, Dinos S. Koubatis, George Onsy, Goffredo Palmerini, Daniela Poggi, Regina Resta, Emir Sokolovic, Isabella Sordi, e di una Commissione d’onore costituita da Mary Attento, Francesco Barone, Melina Gennuso, Rita Iacomino, Giovanni Ronzoni, Rodolfo Vettorello.
Photogallery - Napoli - Al Teatro Diana il premio "Le Nove Muse" - 11-06-2023
Photo by Andrea Carlino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |