Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Martedì 21 Maggio 2024 11:09

Dopo le scosse di ieri sera di Magnitudo/durata 3.5, 4.4, 3.9, 3.1 e 3.6 delle 23.00, non si sono registrare nuove scosse di particolare intensità nella notte.

Ieri sera il Lungomare di Pozzuoli (complice anche una strana aria calda, quasi estiva) molte cittadini hanno deciso di starsene fuori casa e trascorrere la notte al riparo da crolli.

Le scosse di ieri sera hanno messo a nudo una realtà di case che, seppur ristrutturate nel dopo crisi bradisismica del 1982-84, non sono state, evidentemente, fatte a regola d'arte, come si dice, e non sono state riprogettate antisismiche.

 

 

Un giro per Pozzuoli ieri sera, ha mostrato la sua drammaticità in alcuni punti con calcinacci crollati ed edifici sgomberati.

A quanto si apprende nella notte, sono 3 gli edifici sgomberati per un totale di 36 famiglie sgomberate.

La Protezione Civile, ieri sera ha messo in campo delle tende per accogliere coloro che hanno deciso di trascorrere la notte fuori.

Stamattina, dopo i controlli dei Vigili del Fuoco, gli edifici sgmobrati sono 13 per un totale  di 150 persone allontanate dalle proprie abitazioni.

A Pozzuoli e nei quartieri limitrofi di Furigrotta e Bagnoli, le scuole sono state chiuse a scopo precauzionale per vedere anche i danni riportati, e in questo momento anche per poter avere dei luoghi di aggregazione per gli sfollati.

Il Governatore De Luca, ieri sera è andato nell'area della ex Base NATO di Bagnoli a rassicurare la popolazione che chiede a gran voce una soluzione.

E' ovvio che Vincenzo De Luca non è San Gennaro, che può con le mani fermare i terremoti, ma l'interessamento del Regione del Governo per gestire il problema sicuramente è nelle sue possibilità

Il Carcere femminile di Pozzuoli a Via Pergolesi, è stato evacuato a scopo precauzionale (140 detenute).

«C'è stata una gran sinergia tra tutte le istituzioni, sindaco di Napoli, presidente di Regione, sindaci di Bacoli e Pozzuoli, la macchina ha funzionato benissimo». Parola del prefetto di Napoli, Michele di Bari, al termine della riunione del Centro coordinamento soccorsi che si è tenuta in Prefettura.

Il prefetto ne ha approfittato per aggiornare il dato delle famiglie sgomberate dalle proprie abitazioni, pari a trentanove nuclei familiari, per un totale di 150 persone. «Una scelta precauzionale» ha precisato. La gran parte delle persone sgomberate ha trovato alloggio autonomamente senza usufruire delle sistemazioni alternative garantite dalla macchina dei soccorsi.

«Un provvedimento - ha precisato il prefetto - preso per determinare la situazione nelle rispettive abitazioni. Molte le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro per la verifica delle strutture. Inoltre nella notte abbiamo disposto la richiesta di 400 brandine per l'emergenza che al momento non c'è, se non in maniera sporadica, perché quasi tutti hanno preferito stare fuori e non usufruire dell'attività che abbiamo predisposto nelle aree di accoglienza e di attesa sia a Napoli, nella IX e X municipalità che a Pozzuoli».

 

L'allerta del Direttore dell'Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito

«Il suolo si solleva ancora. Le scosse continueranno»

«I terremoti non si possono prevedere ma è prevedibile che avvengano e avverranno»

Secondo l'ultimo bollettino dell'INGV-OV, il suolo al Rione Terra (dove c'è la stazione di  rilevamente satellitare) si è alzato di 2 cm (ovvero 20mm) nel corso  dell'ultimo mese, "Il doppio rispetto a quello che registravamo da gennaio, a esclusione dei due picchi del mese scorso, di circa un centimetro tra il 9 e 10 aprile e mezzo centimetro tra il 15 e 16 aprile, e superiore anche ai 15 millimetri della scorsa estate, quando abbiamo avuto una fase molto energetica"


Le lesioni nelle case

Pubblichiamo due immagini che ci hanno girato di alcune lesioni all'interno di una casa a Pozzuoli, che hanno reso inagibili l'abitazione

 

Al momento, il sismografo resta abbastanza piatto, sperando che resti così a lungo...

 

 

Photogallery - Campi Flegrei - Notte fuoricasa per molti cittadini di Pozzuoli e di Bagnoli - Photogallery - 20-05-2024

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO



Giovanni Di Cecca su Instagram


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno