La XV Legislatura della Repubblica Italiana ha avuto inizio il 28 aprile 2006 e si è conclusa il 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni. È la seconda legislatura più corta della storia repubblicana (la più corta è l'undicesima). Attualmente è l'unica legislatura nella storia della Repubblica Italiana ad essere stata composta da un solo governo.
Cronologia
Le elezioni politiche si sono tenute il 9 e 10 aprile del 2006, come da seduta straordinaria del Consiglio dei ministri nel giorno di scioglimento della XIV Legislatura, l'11 febbraio 2006. Si vota per la prima volta con il nuovo sistema elettorale proporzionale con liste bloccate e premio di maggioranza introdotto con la Legge 270/2005.
La legislatura è aperta il 28 aprile 2006; il giorno seguente vengono eletti i Presidenti della Camera dei deputati (Fausto Bertinotti) e del Senato (Franco Marini).
Il 10 maggio 2006 il parlamento in seduta comune elegge l'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, alla quarta votazione con 543 voti su 990 votanti dei 1009 aventi diritto.
A causa della crisi di governo aperta dal voto di sfiducia in Senato al Governo Prodi II il 24 gennaio 2008 e alla rimissione del mandato esplorativo da parte del presidente del Senato Franco Marini, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere il 6 febbraio 2008.
Governi
- Governo Prodi II
- Dal 17 maggio 2006 al 7 maggio 2008
- Composizione del governo: L'Unione
- Presidente del Consiglio dei ministri: Romano Prodi (deputato, L'Ulivo)
Gruppi parlamentari
Camera dei deputati
Presidente: Fausto Bertinotti (PRC) dal 29 aprile 2006
Gruppi parlamentari | Inizio | 2006 | 2007 | 2008 |
---|---|---|---|---|
L'Ulivo / Partito Democratico | 218 | 218 | 196 | 194 |
Forza Italia | 134 | 133 | 133 | 131 |
Alleanza Nazionale | 72 | 72 | 68 | 68 |
Rifondazione Comunista | 41 | 41 | 40 | 40 |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | 39 | 38 | 38 | 36 |
Lega Nord | 23 | 23 | 22 | 22 |
Italia dei Valori | 20 | 19 | 17 | 17 |
Rosa nel Pugno | 18 | 18 | 17 | 21 |
Partito dei Comunisti Italiani | 16 | 16 | 17 | 17 |
Federazione dei Verdi | 16 | 16 | 15 | 15 |
Unione Democratici per l'Europa | 14 | 14 | 14 | 11 |
DCA-Nuovo PSI | 6 | 6 | 6 | 5 |
Sinistra Democratica | - | - | 20 | 20 |
Gruppo misto | 13 | 16 | 27 | 33 |
• Minoranze linguistiche | 5 | 5 | 5 | 5 |
• Movimento per l'Autonomia | 5 | 5 | 6 | 6 |
• La Destra | - | - | 4 | 4 |
• PRI-PLI-Riformatori | - | - | 3 | - |
• Socialisti per la Costituente | - | - | 3 | - |
• Non iscritti | 3 | 6 | 6 | 18 |
Totale | 630 | 630 | 630 | 630 |
Senato della Repubblica
Presidente: Franco Marini (PD) dal 29 aprile 2006
Gruppi parlamentari | Inizio | 2006 | 2007 | 2008 |
---|---|---|---|---|
L'Ulivo / Partito Democratico | 108 | 101 | 83 | 84 |
Forza Italia | 77 | 71 | 73 | 73 |
Alleanza Nazionale | 41 | 41 | 37 | 37 |
Rifondazione Comunista | 27 | 27 | 26 | 26 |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | 21 | 20 | 20 | 18 |
Lega Nord | 13 | 13 | 12 | 12 |
Insieme con l'Unione | 11 | 11 | 10 | 10 |
DCA-PRI-MPA | - | 10 | 10 | 10 |
Per le Autonomie | - | 10 | 10 | 10 |
Sinistra Democratica | - | - | 10 | 10 |
Gruppo misto | 24 | 18 | 31 | 32 |
• Italia dei Valori | 5 | 4 | 3 | 3 |
• Unione Democratici per l'Europa | 3 | 3 | 3 | 2 |
• Partito Democratico Meridionale | 1 | 1 | 1 | 1 |
• Per le Autonomie | 4 | - | - | - |
• Democrazia Cristiana per le Autonomie | 2 | - | - | - |
• Movimento per l'Autonomia | 2 | - | - | - |
• Italia di Mezzo | - | 1 | - | - |
• Italiani nel Mondo | - | 1 | 1 | 1 |
• La Destra | - | - | 3 | 3 |
• Costituente Socialista | - | - | 3 | 3 |
• Liberal Democratici | - | - | 3 | 3 |
• Unione Democratica | - | - | 2 | 2 |
• Movimento Politico dei Cittadini | - | - | 1 | 1 |
• Sinistra Critica | - | - | 1 | 1 |
• Movimento Federativo Civico Popolare | - | - | - | 1 |
• Verso il PPE | - | - | - | 1 |
• Non iscritti | 7 | 8 | 10 | 10 |
Totale | 322 | 322 | 322 | 322 |